(Reuters Health) – Un nuovo position paper della European Psychiatric Association avvalora l’effetto terapeutico dell’attività fisica nel trattamento di gravi patologie mentali, come disturbi dello spettro schizofrenico e il disturbo depressivo maggiore. L’orientamento è supportato dall’ International Organization of Physical Therapists in Mental Health.…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Psicosi: apprendimento automatico e imaging per diagnosi a lungo termine
(Reuters Health) – Uno strumento predittivo, basato su risonanza magnetica e apprendimento automatico, potrebbe essere utilizzato dagli specialisti per evitare il deterioramento funzionale nei pazienti ad alto rischio psicotico o depressivo. A presentare il metodo di prognosi, sulle pagine di JAMA Psychiatry, è stato…
LeggiSalute mentale, allarme Lancet: nel 2030 costerà 16 trilioni di dollari
(Reuters Health) – I disturbi mentali sono in crescita in tutti i Paesi del mondo e, se non si trova una soluzione, tra il 2010 e il 2030 potrebbero costare all’economia globale fino a 16 trilioni di dollari. A dirlo un rapporto della Lancet…
LeggiSchizofrenia: l’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
(Reuters Health)- I fumatori che soffrono di schizofrenia presentano un’alterazione di un gene che favorisce l’abitudine al tabagismo. È quanto emerge da uno studio condotto in Giappone da Kazitaka Ohi e colleghi, della Kanazawa Medical University di Ishikawa, che hanno esaminato post mortem campioni…
LeggiMalattie mentali: meno ricoveri se i pazienti si aiutano tra loro
(Reuters Health) – Gli adulti che hanno subito un ricovero per problemi psichiatrici hanno meno probabilità di ripetere di essere nuovamente ricoverati se ricevono un supporto da altri pazienti che hanno vissuto la medesima esperienza. È quanto emerge da uno studio inglese pubblicato da…
LeggiElettroshock, gli 80 anni della terapia
Il 18 aprile 1938 a Roma gli psichiatri Ugo Cerletti e Lucio Bini trattarono per la prima volta un paziente affetto da disturbo psicotico con la terapia elettroconvulsivante (Ect), nota anche come elettroshock. Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dall’invenzione di questa terapia, che negli anni…
LeggiAnsia: piscoterapia funziona anche in videoconferenza
(Reuters Health) – La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, A dimostrarlo è stata una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama, di Tuscaloosa, coordinato da Blake Berryhill. I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family…
LeggiSintomi “ponte” infantili predicono depressione dell’adulto
Per la prima volta sono stati identificati sintomi “ponte” nell’infanzia che possono essere indicativi di disturbi ansiosi o depressivi nelle fasi successive della vita. Questi sintomi comprendono irritabilità e rigetto. Secondo Alexandra Roquette dell’università Paris-Saclay francese, autrice dello studio sulla popolazione canadese che ha…
LeggiMalattie mentali: elevato rischio recidive nei primi tre mesi dopo il parto
Le donne con gravi malattie mentali che partoriscono vanno incontro ad un rischio di recidiva del 30% nei primi 3 mesi post-parto. Il rischio risulta significativamente incrementato nelle donne che hanno manifestato una recidiva durante la gravidanza, o con due o più recidive nei…
LeggiLitio in gravidanza connesso a rischio morbidità neonatale e malformazioni
L’uso di litio durante la gravidanza è associato ad un incremento del rischio di ricoveri ospedalieri neonatali e di malformazioni maggiori durante il primo trimestre. Questo dato deriva da una meta-analisi collaborativa che ha preso complessivamente in esame più di 22.000 gravidanze, effettuata dal…
LeggiCarni trattate fortemente ed indipendentemente connesse a rischio mania
Il consumo di carni trattate con nitrati è stato fortemente connesso ad un incremento del rischio di mania, come emerge da uno studio condotto su quasi 1.100 soggetti. Come illustrato da Robert Yolken della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, autore delli studio,…
LeggiMalattia mentale e gravidanza, rischio recidiva più elevato nel trimestre dopo il parto
(Reuters Health) – Le donne che soffrono di una grave patologia malattia mentale presentano un rischio aumentato del 30% di ricaduta nei tre mesi successivi al parto il parto. È quanto emerge da uno studio inglese pubblicato da Schizophrenias Research. “Il rischio è significativamente…
LeggiPerdita dei genitori nei bambini connessi a deficit funzionali a lungo termine
I bambini che soffrono la perdita di un genitore, specialmente prima dei 12 anni, presentano un incremento del rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, e specialmente depressione e sindrome da stress post-traumtico (PTSD). E’ dunque importante valutare di routine i giovani dopo la perdita…
Leggi