In uno studio di fase 3, condotto in doppio cieco, è stata valutata l’efficacia e la sicurezza di zuranolone, somministrato per via orale una volta al giorno per 14 giorni, nelle donne affette da grave depressione postpartum (PPD), una complicanza perinatale comune con impatto…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Operatori nel settore dell’ostetricia: linee guida per la cura della depressione perinatale
La depressione perinatale è costituita dalla comparsa di sintomi depressivi durante il periodo prenatale o postnatale con un’incidenza annuale compresa tra il 10% e il 20%. Gli effetti di questa condizione patologica, se non convenientemente trattata, sono di rilevante importanza e possono comportare impatti…
LeggiUtilità dello yoga nella gestione dello stress e della depressione maggiore
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, affligge oltre 340 milioni di individui e costituisce il secondo più grande contribuente al carico globale di malattia. Uno dei fattori di rischio più comune e importante associato al…
LeggiImpiego della Ketamina per via orale nella cura della depressione: revisione sistematica
La ketamina è un antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato che può essere utilizzato per trattare il disturbo depressivo maggiore mediante infusioni singole o ripetute. Tuttavia, l’accessibilità e la scalabilità della ketamina somministrata per via orale la rendono preferibile rispetto alla formulazione endovenosa. In…
LeggiRuolo delle cellule T regolatorie nei disturbi depressivi
La depressione è un disturbo ampiamente diffuso. I sintomi clinici neuropsichiatrici, quali affaticamento, anoressia, perdita di peso, alterazioni del sonno, iperalgesia, malinconia, ansia e cambiamenti nei comportamenti sociali, sono persistenti e richiedono un’analisi approfondita. I risultati della ricerca sono sempre più convincenti e indicano…
LeggiSpecificità dei nuovi farmaci antidepressivi a rapida azione
I disturbi dell’umore possono essere ricorrenti o cronici con tassi variabili di remissione clinica. Gli antidepressivi attualmente disponibili non sono efficaci per tutti i pazienti. Spesso, infatti, presentano una notevole latenza nella risposta accompagnata da effetti collaterali come aumento di peso e disfunzione sessuale.…
LeggiAggiornamenti relativi ai biomarcatori della depressione maggiore: revisione
Dato che il disturbo depressivo maggiore (MDD) rappresenta una condizione estremamente diversificata, al momento non esistono approcci sicuri per determinarne la gravità, gli endofenotipi o la risposta alla terapia. La depressione è una patologia multifattoriale e, in letteratura, la sua analisi è caratterizzata da…
LeggiImpatto del tipo di alimentazione sulla riduzione della criminalità e sui comportamenti psicologico-comportamentali
L’obiettivo di questa revisione narrativa è mettere in luce l’importanza delle scelte alimentari per la salute mentale e le funzioni cerebrali, comprese le reazioni psicologiche e comportamentali come l’umore, le relazioni affettive, la violenza e l’attività criminale. Rendere la comunità consapevole del legame tra…
LeggiTreatments In Psychiatry 2023: dal congresso della SIPB un panorama completo delle terapie oggi disponibili in psichiatria
Il Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, tenutosi a Napoli dal 25 al 28 ottobre, è stato il più importante evento psichiatrico svoltosi quest’anno in Italia. Esso ha offerto alle diverse migliaia di partecipanti una panoramica completa degli interventi terapeutici validati per il…
LeggiEfficacia comparativa a lungo termine dei vari farmaci antipsicotici usati inizialmente in fase acuta in pazienti con schizofrenia
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, in corso a Napoli, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è l’efficacia comparativa a lungo termine dei vari farmaci antipsicotici…
LeggiEfficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale, confrontata con le altre psicoterapie, con le terapie farmacologiche e con i trattamenti combinati, nei pazienti con depressione maggiore
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è l’efficacia dei vari…
LeggiImpatto prospettico di alcuni disturbi mentali sugli esiti di varie malattie fisiche
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è la relazione bi-direzionale…
LeggiLa terapia cognitivo-comportamentale attraverso Internet supportata da un terapeuta ha un’efficacia paragonabile alla terapia face-to-face per i disturbi mentali
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un’importante tema di discussione è l’efficacia delle psicoterapie digitali…
Leggi