Negli Stati Uniti, i soggetti con diabete di tipo 1 o 2 che sono coperti da assicurazioni sanitarie sponsorizzate dai propri datori di lavoro vanno incontro a costi medici tripli rispetto a quelli dei non diabetici ed i costi nei bambini si avvicinano a…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: nessun beneficio da assistenza personalizzata durante le visite oculistiche
L’aggiunta dell’educazione personale e della valutazione del rischio agli esami oculistici di routine non migliora il controllo glicemico nei pazienti diabetici. Secondo uno studio randomizzato condotto dal Diabetic Retinopathy Clinical Research Network, i pazienti che ricevono questa forma di integrazione dell’assistenza da parte del…
LeggiDiabete di tipo 1: disordini alimentari comuni nelle donne
I disturbi del comportamento alimentare ed i disordini alimentari sono comuni nelle ragazze e nelle donne con diabete di tipo 1. Un recente studio ha infatti illustrato che sino al 79% delle pazienti reclutate nella tarda età infantile e seguite sino alla prima età…
LeggiDiagnosi precoce del diabete: rischio minore di problemi cardiaci
(Reuters Health) La diagnosi precoce di diabete di tipo 2 permetterebbe di ridurre il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio realizzato sulla base di modelli computazionali. “Per poter valutare in che modo lo screening possa realmente prevenire i…
LeggiAndrea Lenzi nuovo presidente Società italiana endocrinologia
Promozione dell’endocrinologica con iniziative di informazione e comunicazione destinate ai medici di medicina generale, ai pediatri e alla popolazione generale, nell’ottica di una politica di prevenzione che è ”la sola in grado di far risparmiare sofferenze ai pazienti e costi al Servizio Sanitario Nazionale”. E’…
LeggiTest HbA1c per diabete: l’anemia potrebbe alterare i risultati
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori britannici la carenza di ferro e l’anemia sideropenica possono incidere sui valori dell’emoglobina HbA1c e quindi sulla validità della diagnosi di diabete. Emma English dell’Università di Nottingham ha dichiarato che i risultati “suggeriscono che la carenza di ferro e l’anemia…
LeggiIl bypass gastrico aiuta a trattare il diabete, ma comporta altri rischi
(Reuters Health) Due anni dopo l’intervento chirurgico, i pazienti che sono stati sottoposti a bypass gastrico hanno riscontrato un migliore controllo del loro diabete di tipo 2 rispetto alle persone che non avevano fatto l’intervento, ma il rischio di infezioni e fratture ossee è…
LeggiDiabetologi:la revisione dei Lea mette a rischio i pazienti
Il mancato riconoscimento della “visita diabetologica” e di molte altre attività cliniche inerenti il diabete tra le prestazioni previste dalla revisione 2015 dei Lea, i livelli essenziali di assistenza garantiti dal servizio sanitario nazionale, penalizza i cittadini con diabete, ma anche le loro famiglie…
LeggiTelemedicina e diabete: binomio vincente
Il progetto di telemedicina in diabetologia attivato in via sperimentale dalla Usl Umbria 1 si è classificato al secondo posto nella categoria “Soluzioni in telemedicina” del Premio innovazione digitale in sanità promosso dell’Osservatorio di settore della School of management del Politecnico di Milano. Alla premiazione,…
LeggiControllo glicemico e sopravvivenza nel diabete di tipo 1
Uno stretto controllo glicemico prolunga la sopravvivenza nei soggetti con diabete di tipo 1, ma questa patologia continua ad abbreviare la speranza di vita di più di un decennio rispetto alla popolazione generale. Questa conclusione deriva da due studi, uno dei quali, condotto da…
LeggiStress post-traumatico? Rischio doppio di sviluppare diabete di tipo 2
Le donne affette da sindrome da stress post-traumatico presentano un rischio di sviluppare diabete di tipo 2 quasi doppio rispetto alle loro controparti sane. Secondo il Nurses Health Study, infatti, la sindrome da stress post-traumatico risulta associata all’incidenza del diabete di tipo 2 con…
LeggiLa stratificazione del rischio riduce gli esami oftalmici non necessari
Potrebbe essere possibile stratificare i pazienti diabetici in categorie ad alto e a basso rischio di retinopatia e poi adattare gli intervalli di screening raccomandati sulla base dei rischio individuale. Questa conclusione deriva da uno studio di Graham Leese del Ninewells Hospital and Medical…
LeggiDiabete sovratrattato negli anziani
Una sostanziale proporzione di anziani con diabete ed in stato di salute scadente viene attualmente trattata con target glicemici stringenti tramite insulina o sulfaniluree, il che potenzialmente espone questi pazienti ad un aumento del rischio di grave ipoglicemia. Ciò emerge da un recente studio…
Leggi