La Community Prevention Services Task Force, nella persona del suo portavoce Nicholas Pronk, raccomanda che sistemi sanitari e comunità forniscano assistenza e supporto longitudinale ai soggetti che presentano un incremento del rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, i pazienti a rischio di diabete…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete di tipo 1 e danni cognitivi
Si rilevano danni cognitivi clinicamente rilevanti in più di un quarto degli adulti di mezza età che hanno ricevuto diagnosi di diabete di tipo 1 durante l’infanzia. Questo dato deriva da uno studio condotto su 97 pazienti da Karen Nunley dell’Università di Pittsburgh, nel…
LeggiDiabete & Glucometri N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiL’ordine degli alimenti nel pasto influenza la glicemia
I soggetti in sovrappeso ed obesi con diabete di tipo 2 possono sentirsi meglio dopo un pasto se esso inizia con verdure o proteine e termina con i carboidrati, come suggerito da un piccolo studio condotto su 11 soggetti. Consumare broccoli e pollo prima…
LeggiTrapianto insulare allogenico: controllo glicemico prolungato senza ipoglicemia
Cinque anni dopo il trapianto insulare allogenico, i pazienti con diabete di tipo 1 continuano a presentare un buon controllo glicemico, come dimostrato dai risultati dello studio GRAGIL, che ha coinvolto 44 soggetti. Secondo l’autrice Sandrine Lablanche dell’Ospedale Universitario di Grenoble, il trapianto insulare…
LeggiDiabete: controllo materno in gravidanza influenza il cervello del bambino
Nelle donne in gravidanza con diabete di tipo 1, un buon controllo della glicemia potrebbe fare la differenza nell’andamento scolastico del bambino nelle fasi successive della sua vita. Nel complesso, i bambini nati da madri con diabete di tipo 1 ottengono risultati simili a…
LeggiBevande zuccherate: necessario un controllo mondiale
E’ stato recentemente riportato un documento che ha incolpato le bevande zuccherate per quasi 200.000 decessi all’anno in tutto il mondo, i cui autori evidenziano la necessità di un solido programma di prevenzione globale in proposito. Secondo l’autore Dariush Mozaffarian della Tufts University di…
LeggiL’identikit del paziente diabetico
Utilizza internet come principale fonte di informazione sulla propria malattia, spesso è sovrappeso o obeso, è pensionato e pratica regolarmente una qualche forma di attività fisica, che consiste più che altro in una camminata di 20 minuti. Si delinea più o meno così il paziente…
LeggiDiabete: 1 milione italiani non sa di averlo
Sono 382 milioni i malati di diabete mellito di tipo 2 nel mondo, e saliranno a 592 milioni nel 2035, con un aumento del +55%. Numeri allarmanti che emergono dal convegno “Prendersi cura del cittadino con patologia cronica: risultati e prospettive”, organizzato a Genova…
LeggiDiabete: nuovi farmaci assolti, non fanno male al cuore
Il gruppo di Carlo B. Giorda, Direttore unità diabete e malattie metaboliche ASL 5 Torino e past President Associazione Medici Diabetologi (AMD), esclude, in un lavoro pubblicato su BMJOpen, versione open access dell’autorevole British Medical Journal, ogni legame tra impiego della classe di farmaci…
LeggiDiabete di tipo 2: scoperto possibile legame con lo Stafilococco
Potrebbe esserci un legame tra un batterio che causa infezioni, lo Stafilococco, e lo sviluppo di diabete di tipo 2. A rivelarlo è uno studio dell’Iowa University pubblicato sulla rivista mBio. L’esposizione prolungata alle tossine rilasciate dallo Stafilococco aureo ha, infatti, portato ad osservare,…
LeggiDiabete:la metformina può ridurre il rischio di glaucoma
(Reuters Health) -La metformina, oltre ad abbassare il livello di zucchero nel sangue, può anche ridurre il rischio di glaucoma primario ad angolo aperto. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Opthalmology. I ricercatori hanno infatti scoperto che i diabetici che assumono…
LeggiDiabete: dall’assistenza pediatrica a quella dell’adulto, i vantaggi di un programma di transizione
Un programma strutturato di educazione e monitoraggio può aiutare i giovani con diabete di tipo 1 a transitare con successo dallo studio pediatrico all’assistenza per il diabete dell’adulto. Un piccolo studio condotto su 81 pazienti ha, infatti, riscontrato che i pazienti diabetici nella tarda…
Leggi