Gli anziani con diabete di tipo 2 potrebbero presentare elevati livelli di proteina tau nel fluido cerebrospinale, a prescindere dalla presenza di una cognizione normale, di lievi difetti cognitivi o di demenza. Secondo il prof. Velandai Srikanth della Monash University di Melbourne, autore di…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Cuore diabetico: utile esercizio intermittente ad alta intensità
Uno studio britannico ha riscontrato che l’esercizio intermittente ad alta intensità (HIIT) migliori la funzionalità e la struttura cardiaca nei pazienti con diabete di tipo 2, ed esso risulta efficace anche sul controllo del diabete stesso, ma in misura minore. Lo studio, condotto su…
LeggiDiabete: il Piemonte vara il prezzo controllato per il test
Il Piemonte sarà la prima Regione italiana ad introdurre il prezzo controllato per le strisce dei glucometri, che costano ogni anno oltre 21 milioni di euro. Sarà una gara regionale di cui oggi, dopo la delibera di giunta, è stata avviata la procedura, a determinare “il prezzo di riferimento” per le…
LeggiDiabete di tipo 2: la chirurgia bariatrica è più efficace
Meglio un intervento chirurgico che una terapia convenzionale per il diabete di tipo 2. a anteporre la chirurgia dell’obesità alle cure standard è uno studio eseguito in collaborazione dall’Università Cattolica, dal Policlinico Gemelli di Roma e dal King’s College di Londra, pubblicato su Lancet. Già altri studi avevano…
LeggiMiniMed Campus: cinque giorni insieme per imparare a gestire il diabete di tipo 1
Cinque giorni insieme per fare sport, stare insieme ed imparare a gestire sempre meglio il diabete. Dal 30 agosto al 3 settembre quaranta ragazzi provenienti da otto città italiane, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, sono stati ospiti del campus organizzato…
LeggiDa farmaci per il diabete un aiuto contro la leucemia
Un farmaco usato per trattare il diabete potrebbe aiutare nella lotta contro la mieloide cronica (LMC), un tumore del sangue che colpisce ogni anno in media due persone su 100.000. A rivelarlo sono i risultati di una ricerca pubblicata su Nature e condotta da un team di scienziati internazionali. A…
LeggiDiabete di tipo 2: maggior ruolo predittivo della glicemia post-carico
Un’iperglicemia post-carico a un’ora rappresenta un marcatore migliore rispetto all’iperglicemia a digiuno nella previsione del diabete di tipo 2. Secondo una ricerca italiana condotta da Giorgio Sesti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, che ha coperto più di 900 soggetti, i pazienti con tolleranza al…
LeggiOlio extra-vergine di oliva riduce glicemia e colesterolo
Rispetto ad altri tipi di grassi, l’olio extra-vergine d’oliva può avere effetti più salubri su glicemia e colesterolo dopo i pasti. Ciò potrebbe spiegare come mai una dieta mediterranea tradizionale ricca in olio d’oliva sia connessa ad una riduzione del rischio cardiovascolare. Secondo Francesco…
LeggiSteatosi epatica e diabete aumentano il rischio di fibrosi epatica
La combinazione di diabete e steatosi epatica non alcolica aumenterebbe il rischio di fibrosi epatica di più di cinque volte. Questo dato, derivante da uno studio retrospettivo di Edith Koehler dell’Ospedale Universitario Erasmus MC di Rotterdam, condotto su più di 3.000 pazienti, sottolinea il…
LeggiDiabete di tipo 2: antibiotici aumentano il rischio
L’uso di antibiotici sembrerebbe associato ad un aumento del rischio di diabete di tipo 2. Questi i risultati di uno studio condotto su più di 170.000 pazienti da Kristian Hallundback dell’Università di Copenhagen. I dati di tre diversi registri danesi hanno dimostrato che la precedente…
LeggiIl diabete non va in vacanza neanche d’estate
Il diabete non va mai in vacanza e anzi in estate rischi a di diventare ancora più insidioso.Per questo la Società Italiana di Diabetologia (Sid) ha messo a punto un decalogo per assistere i 4 milioni di italiani che ne soffrono. I diabetici, suggeriscono gli…
LeggiDiabete: gravità delle complicazioni connessa a demenza
Il rischio di sviluppare demenza è in correlazione con la gravità delle complicazioni del diabete, come ad esempio quella della neuropatia. Questo dato deriva da uno studio taiwanese della durata di 12 anni, nel quale il rischio di demenza è risultato aumentato sin dall’insorgenza…
LeggiGravidanza ed obesità: metformina non influenza il peso neonatale
Il farmaco antidiabetico noto come metformina, impiegato per normalizzare livelli glicemici elevati, non dovrebbe essere impiegato per migliorare gli esiti della gravidanza nelle donne obese non diabetiche. Carolyn Chiswick dell’MRC Centre for Reproductive Health di Edimburgo ha testato il farmaco su 449 donne nell’ambito…
Leggi