Un frammento di proteina presente nel sangue, chiamato C-peptide, potrebbe essere correlato alla tendenza a sviluppare l’osteoporosi, patologia che impoverisce le ossa di calcio e le rende molto più fragili. A sostenerlo è uno studio pubblicato sull’Osteoporosis International e coordinato da Carmine Gazzaruso, responsabile dell’endocrinologia e diabetologia dell’Istituto Clinico Beato Matteo…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Canagliflozin, il farmaco delle 30 zollette
Anche in Italia arriverà a breve canagliflozin, farmaco orale della nuova classe degli inibitori SGLT-2 di Janssen, farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, il cui meccanismo d’azione permette l’escrezione con le urine degli zuccheri, e quindi di calorie, arrivando ad eliminare fino a 120…
LeggiDiabete: l’insulina dugludec non delude
L’insulina degludec (Tresiba®) di nuova generazione conferma le importanti attese che diabetologi e malati di diabete avevano riposto in essa. È quanto emerge dalla sessione “Soluzioni innovative e attuali risposte ai bisogni della terapia insulinica”, organizzata da Novo Nordisk, al XX Congresso nazionale dell’Associazione Medici…
LeggiDiabete: “parità” tra chirurgia bariatrica e modifica di stile di vita nel controllo del glucosio
Reuters Health) – Un piccolo studio statunitense avvalora l’ipotesi che un trattamento medico approfondito, accompagnato da una dieta controllata e da esercizio fisico, potrebbe funzionare quanto la chirurgia bariatrica per aiutare i diabetici a controllare i livelli di zucchero nel sangue, almeno nel breve…
LeggiDiabete: a contatto con il glucosio, le cellule cambiano “espressione genica”
Un nuovo studio, condotto in vitro su cellule della cute di gemelli omozigoti, di cui solo uno affetto da diabete di tipo I (T1D), ha stabilito che -quando messe in coltura a contatto con alte concentrazioni di glucosio – queste cellule cambiano la loro…
LeggiDiabete: i pazienti in sovrappeso vivono più a lungo di quelli più snelli
Il rapporto tra peso e longevità è paradossale: se da una parte c’è l’evidenza che l’obesità aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, dall’altra è emerso che i pazienti in sovrappeso con patologie cardiovascolari risultano essere più longevi dei pazienti normopeso I pazienti con…
LeggiToujeo, la nuova insulina glargine approvata in Europa
La Commissione Europea ha approvato la commercializzazione in Europa di un’insulina basale di nuova generazione per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 negli adulti: l’insulina glargine [originata da rDNA] soluzione iniettabile, 300 U/mL prodotta dalla azienda farmaceutica Sanofi.…
LeggiPrediabete: sottoimpiegata la metformina
La metformina viene prescritta soltanto al 3,7% dei pazienti con prediabete, anche se essa può aiutare a prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2. Secondo Tannaz Moin dell’Università della California, autore di uno studio retrospettivo in materia su più di 17.000 soggetti, l’esiguità di…
LeggiDiabete di tipo 2 modifica il profilo di marcatori infiammatori
Un ampio studio osservazionale basato sulla popolazione tedesca, che ha esaminato i dati relativi a circa 15.000 persone, ha identificato differenze nei profili dei biomarcatori infiammatori ed immunitari fra pazienti sani, con prediabete e con diabete di tipo 2. Lo studio potrebbe aiutare ad…
LeggiMetformina poco usata nel prediabete
Solo il 3,4% dei pazienti con prediabete viene trattato con metformina, nonostante secondo alcuni studi questo farmaco sia stato associato a un rischio ridotto di sviluppare poi il diabete di tipo 2. Lo afferma uno studio dell’universita’ della California a Los Angeles pubblicato dalla…
LeggiDiabete di tipo 1; insulina orale riduce il rischio nei bambini
Nell’ambito dello studio pilota PRE-POINT, cinque bambini su sei ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 1 e che hanno ricevuto un’elevata dose di insulina per via orale hanno manifestato una risposta immune protettiva e l’insulina non ha causato ipoglicemia. Secondo i ricercatori,…
LeggiParto naturale da mamma diabetica con pancreas artificiale
Sta bene Euan, un bimbo nato nella contea inglese del Norfolk, il primo venuto alla luce, secondo quanto riferiscono gli esperti, con parto naturale da una mamma diabetica che per tutta la gravidanza ha portato un pancreas artificiale per stabilizzare il livello di zuccheri…
LeggiDiabete di tipo 1: obesità in gravidanza aumenta il rischio nel bambino
Le donne obese nel primo trimestre di gravidanza hanno il 33% di probabilità in più di avere un bambino con diabete di tipo 1 rispetto alle loro controparti di peso normale, almeno se nessuno dei due genitori era affetto da diabete in precedenza, ma…
Leggi