In uno studio condotto su quasi mezzo milione di adulti cinesi senza anamnesi di diabete, elevati livelli glicemici, anche se rientranti nel range della normalità, sono risultati associati ad un incremento del rischio di tutte le principali malattie cardiovascolari. Il rischio riguarda la mortalità…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Menopausa precoce o tardiva aumenta rischio diabete tipo 2
Le donne che hanno avuto l’ultimo ciclo mestruale prima dei 45 anni o dopo i 55 anni, presentano un elevato rischio di diabete di tipo 2. Questo dato deriva da un’indagine che ha coinvolto 124.379 donne, effettuata da Erin LeBlanc del Kaiser Permanente Center…
LeggiDiabete: flora batterica sbilanciata aumenta il rischio
L’eccesso di peso e l’inattività fisica non sono gli unici fattori contribuenti all’insulino resistenza: un recente studio ha dimostrato che gli squilibri di alcune componenti della flora batterica intestinale possono contribuire a questo stato metabolico, che prelude a disordini diffusi come diabete di tipo…
LeggiDeprivazione sociale connessa a chetoacidosi diabetica e mortalità
I pazienti con diabete di tipo 1 ricoverati in ospedale con chetoacidosi diabetica in molteplici occasioni hanno maggiori probabilità di essere giovani e socialmente deprivati rispetto a quelli ricoverati una sola volta, e presentano anche un rischio di mortalità sostanzialmente più elevato. Questi dati…
LeggiDiabete: per ogni farmaco un rischio specifico nel medio termine
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio osservazionale inglese, tra i differenti farmaci – somministrati da soli o in combinazione – per il diabete di tipo 2 ci sono differenze “clinicamente importanti” per quanto riguarda il rischio di malattie cardiovascolari (CVD), insufficienza cardiaca (HF)…
LeggiUlcere del piede: fibroblasti convertiti in cellule staminali aiutano nella guarigione
Le linee cellulari di fibroblasti derivate da ulcere diabetiche del piede possono essere riprogrammate ad uno stato pluripotente, fornendo potenzialmente una riserva di cellule autologhe con le quali supportare la guarigione di queste ferite. Secondo Jonathan Garlick della Tufts University, queste cellule staminali pluripotenti…
LeggiDiabete: in USA colpisce un adolescente su 100
(Reuters Health) – La prevalenza del diabete tra gli adolescenti degli Stati Uniti si avvicina all’1%, e più di un quarto di questi non conoscono la loro diagnosi. È quanto emerge dai dati della National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). “Ci ha sorpreso la…
LeggiDiabete: troppo sonno aumenta il rischio?
Negli ultimi 30 anni gli scienziati hanno affermato che non dormire abbastanza potrebbe essere una causa del diabete di tipo 2, ma un recente studio ha suggerito che anche dormire troppo potrebbe aumentare il rischio di contrarre la malattia. Secondo Femke Rutters del VU…
LeggiDiabete: auto-compassione aiuta nel controllo della malattia
Imparare ad essere meno duri ed a giudicare di meno ed a manifestare una maggiore compassione verso sé stessi, potrebbe aiutare i soggetti diabetici a gestire la propria malattia e ad evitare la depressione. Secondo Anna Friis dell’Università di Auckland, autrice di una ricerca…
LeggiDiabete tipo 1 nelle donne: peggiore performance cognitiva nella prole
La prole adolescente delle donne con diabete di tipo 1 presenta una funzionalità cognitiva inferiore rispetto alla popolazione generale degli adolescenti. Questo dato deriva dallo studio EPICOM, condotto su 578 adolescenti da Brigitte Bytoft dell’Università di Copenhagen, secondo cui le differenze osservate non potevano…
LeggiDiabete e prediabete: pioglitazione migliora steatosi epatica
Il trattamento a lungo termine con il tiazolidinedione noto come pioglitazone è sicuro ed efficace nei pazienti con prediabete o diabete di tipo 2 affetti da steatosi epatica non alcolica (NASH). Una ricerca condotta da Kenneth Cusi dell’Università della Florida su 101 pazienti, infatti,…
LeggiDiabete: esperti australiani mettono sotto accusa i test
Quella del diabete è una vera e propria epidemia molto più grave di quanto non si pensi a causa delle procedure dei test discordanti e inadeguate che hanno causato una severa sottostima della prevalenza della malattia. Ad affermarlo sono gli esperti australiani in uno studio che avverte…
LeggiDiabete di tipo 2: più di dodici i geni coinvolti nel suo sviluppo
(Reuters Health) -Sarebbero più di una dozzina i geni direttamente coinvolti nello sviluppo del diabete di tipo 2. Geni che potrebbero essere utilizzati come target farmacologici. È il risultato di un vasto studio condotto su 120 mila persone provenienti da Europa, Asia, Africa e…
Leggi