Le differenze nella risposta piastrinica osservate nei campioni ematici dei pazienti con diabete di tipo 2 suggeriscono che questi pazienti potrebbero trarre beneficio dalla somministrazione di aspirina due volte al giorno anziché una sola per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. Questo dato comunque deriva…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Trapianto microbiota fecale: se da donatore magro migliora sensibilità all’insulina
(Reuters Health) – Il trapianto del microbiota fecale (FMT – Fecal Microbiota Transplant) da un donatore magro migliorerebbe, per un certo periodo di tempo, la sensibilità all’insulina in pazienti obesi con sindrome metabolica. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Max Nieuwdorp dell’Università…
LeggiUn collirio per la retinopatia diabetica: è possibile?
Il trattamento topico precoce per la retinopatia diabetica potrebbe essere possibile in futuro, almeno per un sottogruppo di pazienti diabetici. Lo suggerisce lo studio EUROCONDOR, effettuato da Rafael Simò dell’Istituto di ricerca Vall d’Hebron di Barcellona. Il collirio proposto, contenente gli agenti neuroprotettivi somatostatina…
LeggiDiabete: pane a fine pasto aiuta il controllo del glucosio
(Reuters Health) – Mangiare il pane a fine pasto aiuterebbe i diabetici a tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori guidati da Alpana Shukla e Louis Aronne del Comprehensive Weight Control…
LeggiDiabete tipo 2: l’insulina fa paura a un paziente su tre
Insulina, parola tabù. Quando il medico propone al paziente di iniziare una terapia con questo ormone, riceve molto spesso un diniego. Quasi un terzo degli adulti con diabete di tipo 2 ritarda di molto l’inizio della terapia con insulina, nonostante l’indicazione del medico. Lo…
LeggiDiabete tipo 1: presentati promettenti risultati studio su pillola “sugar killer”
Denominata pillola “sugar killer”, sarà probabilmente lei la protagonista delle future terapie contro il diabete. Sono stati infatti pubblicati i sorprendenti risultati della sperimentazione di fase 3 che ha coinvolto 133 centri dislocati in 19 Paesi del mondo, tra cui l’Università Campus Bio-Medico di…
LeggiDiabete: il rischio aumenta per le donne con ovaio policistico
(Reuters Health) – Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome – PCOS) avrebbero una probabilità quattro volte maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 e di ricevere una diagnosi precoce. È quanto ha dimostrato un ampio studio condotto in Danimarca…
LeggiDiabete tipo 2: analogo GLP-1 migliora esiti renali
Il liraglutide, un analogo del GLP-1, riduce significativamente il rischio di esiti renali negativi rispetto al placebo nei pazienti con diabete di tipo 2 che ricevono un trattamento tradizionale, come suggerito dai risultati dello studio LEADER, condotto su 9.340 pazienti da Johannes Mann dell’università…
LeggiNessun rischio di nefropatie acute con gli SGLT2-inibitori
Gli SGLT2-inibitori non sembrano aumentare il rischio di nefropatie acute. Secondo i dati derivanti da due grandi sistemi sanitari, questi farmaci potrebbero in effetti svolgere un ruolo protettivo nei confronti di queste complicazioni. L’analisi è stata effettuata da Steven Coca della Icahn School of…
LeggiDiabete: metformina ancora conveniente per la prevenzione
La metformina, in combinazione con l’integrazione della vitamina B12, consente di risparmiare 7-42 dollari USA per paziente all’anno se impiegata come forma di prevenzione della progressione del prediabete verso il diabete conclamato, come suggerito da una nuova analisi dei risultati dello studio DPPOS. Secondo…
LeggiEdema maculare diabetico: benefici afibercept persistono 5 anni
Il trattamento alla bisogna con afibercept mantiene i miglioramenti del visus per 5 anni nei pazienti con edema maculare diabetico (DME), anche se negli ultimi anni il dosaggio del farmaco viene ridotto. Questo dato deriva dallo studio ENURANCE, condotto su 60 pazienti da Charles…
LeggiDiabete tipo 2: fanno bene sia gli spot aerobici, sia quelli acquatici
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione degli studi, per tenere sotto controllo la glicemia nelle persone con diabete di tipo 2 sono efficaci sia gli sport aerobici, sia quelli acquatici. L’esercizio fisico aiuta ad abbassare i livelli glicemici, contribuisce a cambiamenti positivi nella composizione corporea, regola…
LeggiBere 3-4 volte alla settimana minimizza il rischio di diabete
Bere alcolici 3-4 volte alla settimana conferisce un rischio di diabete inferiore rispetto al non bere mai. Questo dato deriva dal monitoraggio dei più di 70.000 partecipanti allo studio DANHES, effettuato da Charlotte Golst dell’università di Copenhagen. I ricercatori comunque avvertono che il presente…
Leggi