La maggior parte dei soggetti con diabete di tipo 1 non sembra essere a maggior rischio di ricovero o mortalità per CoVid-19 rispetto alla popolazione generale, come emerge da uno studio retrospettivo condotto su 2.336 pazienti da Roman Vangoitsenhoven dell’ospedale universitario di Leuven. I…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete e chirurgia bariatrica: remissione migliore senza insulina
I pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno mai fatto uso di insulina hanno dimostrato una remissione mantenuta a distanza di 10 anni dalla chirurgia bariatrica in uno studio condotto su 85 pazienti da Diego Moriconi dell’università di Pisa, secondo cui una…
LeggiPazienti diabetici con abitudini notturne più sedentari rispetto alle “allodole”
I soggetti con diabete di tipo 2 che hanno abitudini notturne, denominati “gufi”, non soltanto vanno a dormire più tardi di quelli con abitudini diurne, detti “allodole”, ma conducono anche uno stile di vita più sedentario, come emerge da uno studio che ha preso…
LeggiUn richiamo allo screening ed al trattamento precoce del diabete
I soggetti con diabete di tipo 2 traggono beneficio da diagnosi e trattamento precoci, come suggerisce il monitoraggio della durata di un decennio dello studio ADDITION-Europe: o dati supportano l’impiego del trattamento intensivo del diabete di tipo 2 subito dopo la diagnosi, ed hanno…
LeggiEffetto dell’integrazione della vitamina D sull’incidenza del diabete
L’effetto dell’integrazione della vitamina D sul rischio di diabete di tipo 2 rimane controverso, in quanto la maggior parte degli studi randomizzati in materia è stata di piccole dimensioni, oppure ha riportato bassi dosaggi di vitaminaD. E’ stata dunque condotta una meta-analisi della letteratura…
LeggiInsulina una volta alla settimana? Potrebbe alterare il trattamento
I dati di fase 2 sull’analogo insulinico basale sperimentale icodec, a somministrazione settimanale, hanno dimostrato efficacia e sicurezza simili a quelli dell’insulina glargine U100 in uno studio condotto su 247 pazienti. Come affermato da Julio Rosenstock dell’università del Texas, autore dello studio, l’insulina icodec…
LeggiStile di vita di coppia impatta rischio diabete. Per il meglio o per il peggio?
Come prevedibile, i fattori di rischio correlati allo stile di vita, fra cui attività fisica e dieta, hanno maggiore influenza nel determinare il rischio di diabete di tipo 2 all’interno di una coppia sposata rispetto ai fattori fisiologici come la tolleranza al glucosio o…
LeggiDiabete: effetto dose-risposta fra esercizio e miglioramento
L’HbA1c dei pazienti con diabete di tipo 2 migliora in modo proporzionale alla quantità di esercizio fisico svolto, come emerge dall’analisi post-hoc dei dati raccolti in 6 mesi di esercizio supervisionato nello studio DARE, che ha preso in esame 251 pazienti. I dati suggeriscono…
LeggiIpertensione nel diabete di tipo 2: occhio all’alcol
(Reuters Health) – L’assunzione di otto o più bevande alcoliche in una settimana può aumentare il rischio di ipertensione negli adulti con diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of the American Heart Association. “Più è elevato il…
LeggiInsideMeDiabete: il servizio di supporto psicologico per diabetologi contro stress e sindrome da burnout nell’era Covid
Mille ore di consulenza online e una squadra di 20 psicologi e psicoterapeuti per favorire il benessere psicologico degli operatori sanitari del team di diabetologia. E’ InsideMeDiabete, il servizio di supporto psicologico promosso da Novo Nordisk con il patrocinio di AMD – Associazione Medici…
LeggiUso statine associato ad insulino-resistenza?
Le statine sono state connesse allo sviluppo del diabete e di calcificazione delle placche arteriosclerotiche nei pazienti affetti da cardiopatie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di verificare l’associazione fra caratteristiche ed uso delle statine ed insulino-resistenza nonché calcificazione dell’aorta addominale nei…
LeggiDiabete insieme a perdita di peso incrementano il rischio di tumori pancreatici
Un recente studio ha collegato il diabete di nuova insorgenza e la susseguente perdita di peso ad un incremento del rischio di tumori pancreatici, il che individua un gruppo ben distinto di pazienti da sottoporre a screening precoce per questa letale patologia. Come affermato…
LeggiDiabete tipo 2: interventi sullo stile di vita riducono rischio tumori connessi all’obesità
Un intervento intensivo sullo stile di vita mirato alla perdita di peso riduce l’incidenza dei tumori correlati all’obesità nei soggetti adulti obesi o in sovrappeso con diabete di tipo 2, come emerge da un’analisi dello studio Look AHEAD, condotto su 4.859 soggettida Hsin-Chen Yeh…
Leggi