La nota riduzione del rischio di diabete di tipo 2 associata all’adozione della dieta mediterranea si attribuisce specificamente ai suoi effetti benefici su alcuni fattori chiave. Per quanto possa risultare ovvio il ruolo della riduzione del BMI, gli altri meccanismi comprendono effetti benefici su…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
La flora batterica intestinale crea una molecola che contribuisce al diabete: intervista con Antonio Molinaro
I cambiamenti batterici a livello dell’intestino incrementano i livelli di imidazolo propionato, la molecola che rende le cellule resistenti all’insulina nel diabete di tipo 2: lo studio MetaCardis ha infatti dimostrato che l’alterazione della flora batterica intestinale porta ad alterazioni del metabolismo dell’aminoacido istidina,…
LeggiDiabete e CoVid-19: dati contraddittori sugli effetti delle statine
Due studi osservazionali hanno portato dati opposti sull’effetto dell’uso di routine delle statine nei soggetti diabetici ricoverati in ospedale per CoVid-19. Il primo studio, condotto da Omar Saeed dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, è in linea con quelli precedenti condotti su…
LeggiScreening dei tumori colorettali nei diabetici: proposta etĂ iniziale in base al rischio
Alcune nuove evidenze suggeriscono che nei pazienti diabetici lo screening dei tumori colorettali debba esse iniziato sulla base di etĂ , sesso ed anamnesi familiare. I dati dimostrano che i pazienti diabetici dovrebbero essere sottoposti a screening dei tumori colorettali circa 5 anni prima rispetto…
LeggiCellule beta pancreatiche interagiscono con neuroni sensoriali vagali
Alcuni lavori nel campo del tracciamento virale, dell’immunoistochimica e dei modelli murini suggeriscono che le insule pancreatiche siano innervate densamente da parte di neuroni sensoriali, molti dei quali di origine vagale. E’ noto che la distruzione dei nervi sensoriali viscerali ha un impatto sulla…
LeggiNefropatia diabetica: nuovo farmaco rallenta progressione
Nei pazienti con nefropatia diabetica il finerenone, un agente appartenente ad una nuova classe di antagonisti selettivi non steroidei dei recettori dei mineralcorticoidi, porta ad una significativa riduzione degli esiti renali e cardiovascolari negativi, con un buon livello di tollerabilitĂ . Il tasso di iperkaliemia…
LeggiCoVid-19 determina un’innovazione nell’assistenza al diabete
L’attuale pandemia di CoVid-19 ha accelerato le innovazioni nell’assistenza al diabete, ed esse potrebbero determinare un cambiamento a lungo termine nel modo in cui medici e pazienti comunicano. La telemedicina infatti ha spalancato l’accesso all’assistenza specialistica per i pazienti, ed oggi i medici potrebbero…
LeggiDiabete tipo 2: remissione connessa all’inversione della morfologia pancreatica anomala
I soggetti con diabete di tipo 2 che ottengono la remissione a seguito di un intervento per la gestione del peso potrebbero anche andare incontro all’inversione della morfologia pancreatica anomala, come suggerito da un piccolo studio condotto su 90 pazienti da Ahmad Al-Mrabeh del…
LeggiUn’eziologia virale per il diabete? Intervista con Nabil Djouder
E’ stato recentemente descritto come un’infezione causata da alcuni enterovirus, un tipo di virus che di solito causa patologie di gravitĂ variabile, possa potenzialmente scatenare il diabete, per quanto il suo effetto diretto in vivo ed il meccanismo d’azione a livello molecolare siano ignoti.…
LeggiDiabete tipo 2: resurfacing duodenale endoscopico elimina necessitĂ insulina
Un singolo resurfacing mucosale duodenale endoscopico (DMR), unitamente ad un agonista recettoriale GLP-1 ed ad una corretta guida sullo stile di vita, può eliminare la necessitĂ dell’insulina nella maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 2 e migliorare la regolazione del diabete e…
LeggiCoVid-19: risposta anticorpale non ridotta nei diabetici
NĂ© il diabete di per sĂ© nĂ© l’iperglicemia sembrano ostacolare la risposta anticorpale al SARS-CoV-2, il che suggerisce che un vaccino contro il Covid-19 sarebbe efficace nei diabetici esattamente quanto nei soggetti della popolazione generale. Lo rivela uno studio condotto su 480 pazienti da…
LeggiDiabete: alcune sostanze nelle lacrime utili per il monitoraggio
La misurazione dell’albumina glicata (GA) nelle lacrime, potrebbe rappresentare in futuro un metodo per monitorare la glicemia in modo non invasivo nei soggetti diabetici. Ciò emerge da uno studio condotto su 100 soggetti da Masakazu Aihara dell’universitĂ di Tokyo, secondo cui in Giappone i…
LeggiMaculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”
Tante le criticitĂ , dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilitĂ di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…
Leggi