Nonostante un grande tasso di successo tecnico del posizionamento di stent multivasale, le persone con diabete trattate con insulina mostrano un aumento dei tassi di mortalità a lungo termine e a breve termine, del rischio di infarto miocardico, di rivascolarizzazione della lesione target, di…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Piede diabetico e necessità di calzature da interno su misura
Le persone con diabete che sono a rischio di ulcerazione del piede sentono la necessità di avere delle calzature su misura da utilizzare all’interno, che siano più leggere e comode e migliorino la loro aderenza al dispositivo, secondo uno studio pubblicato su Disability and…
LeggiDiabete: uso metaboliti per previsione del rischio
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, nella popolazione adulta cinese 163 metaboliti sono risultati associati al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2attraverso diversi percorsi in modo indipendente. “Abbiamo cercato di valutare potenziali associazioni di metaboliti circolanti con il rischio di diabete…
LeggiGliosi ipotalamica: una possibile causa di resistenza all’insulina in persone obese
I risultati di uno studio pubblicato su Diabetes Care, diretto da Jennifer Rosenbaum, della University of Washington, Seattle, Stati Uniti, supportano un ruolo della gliosi ipotalamica nella progressione della resistenza all’insulina nell’obesità e quindi nella patogenesi del diabete di tipo 2 nell’uomo. “Alcune ricerche…
LeggiCurcumina: aggiunta alla dieta può ridurre la progressione di patologie metaboliche
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Food & Function, la curcumina potrebbe essere utile nel migliorare alcune complicanze dei problemi metabolici, tra cui il diabete di tipo 2, ma saranno ancora necessari approfondimenti per capire il profilo di assorbimento e biodisponibilità, e ottimizzare…
LeggiPazienti pediatrici con diabete: il controllo glicemico influisce sulla salute orale
In bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 un controllo glicemico peggiore è associato a una maggiore formazione di biofilm e una più grande diversità microbica nel cavo orale, e questa situazione riguarda specialmente i pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 e…
LeggiNelle donne anziane con diabete di tipo 2 L-arginina può migliorare la salute vascolare
L’integrazione di L-arginina, in dose da 5 g/giorno per 14 giorni, è stata in grado di migliorare la salute vascolare e microvascolare nelle donne anziane con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Vascular Research. “Lo scopo del nostro lavoro…
LeggiCurva OGTT in gravidanza: può diventare un nuovo biomarcatore per la salute del cuore
Tra le donne con diabete mellito gestazionale lieve o gradi inferiori di intolleranza al glucosio, la forma della curva del test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) vista durante la gravidanza può aiutare a identificare chi è più a rischio di sviluppare ipertensione più…
LeggiDiabete: per tutti i pazienti è utile sottoporsi a screening per complicanze epatiche
Secondo uno studio pubblicato su Experimental and Clinical Endocrinology & Diabetes, è necessario raccomandare uno screening regolare per le complicanze epatiche a tutti i pazienti diabetici, anche a quelli con diabete di tipo 1. “L’associazione tra diabete mellito di tipo 2 e stadi avanzati…
LeggiIn pazienti diabetici dializzati, l’emoglobina glicata sottostima la glicemia media
Secondo uno studio pubblicato su Nephron, l’emoglobina glicata sottostima i livelli medi di glucosio plasmatico nei pazienti con diabete di tipo 2 che si sottopongono a dialisi peritoneale, anche se il significato clinico di questo risultato è poco chiaro. “La durata ridotta della vita…
LeggiLa chetoacidosi diabetica iperosmolare in pazienti pediatrici spesso esita in coinvolgimento multiorgano
Il coinvolgimento multiorgano con danno renale acuto, rabdomiolisi, pancreatite, problemi neurologici e cardiaci come le aritmie, sono comuni nella chetoacidosi diabetica iperosmolare nella popolazione pediatrica. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di Preneet Cheema Brar, della New York University Grossman…
LeggiIl test immunochimico fecale può essere un marcatore dell’aumento di rischio di diabete
Risultati positivi al test immunochimico fecale sono associati a un rischio significativamente più elevato di sviluppare il diabete, secondo uno studio pubblicato su Endocrinology and Metabolism. “Recentemente è stato suggerito che risultati positivi del test immunochimico fecale possano essere visti come un fattore di…
LeggiL’acido urico nel sangue è legato ad albuminuria in pazienti con diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, e diretto da Yun-Ju Lai, della National Yang Ming University, della Puli Branch of Taichung Veterans General Hospital, della National Taiwan University of Sport e della National Taipei University of Nursing and Health Sciences a Taiwan, l’acido urico…
Leggi