Una maggiore durata del diabete e un’emoglobina glicata più elevata sono associati a tassi di ictus significativamente più elevati nei pazienti con fibrillazione atriale e diabete, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. “Esistono dati limitati sull’associazione tra durata del…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Amiloide sierica A e 25-idrossivitamina D: marcatori affidabili per nefropatia diabetica
L’amiloide sierica A (SAA) e la 25-idrossivitamina D (25(OH)VD) potrebbero essere usate come potenziali marcatori per identificare i pazienti ad aumentato rischio di sviluppare la nefropatia diabetica (DN), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Laboratory Analysis. “Abbiamo cercato di valutare le relazioni…
LeggiNei diabetici, il rischio di steatosi epatica non alcolica è aumentato anche nel mondo reale
Uno studio pubblicato su Liver International, e diretto da Oumarou Nabi, della Sorbonne Université, Parigi, Francia, ha mostrato prove nel mondo reale del rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e fibrosi avanzata nei diabetici. “L’epidemiologia e la storia naturale della NAFLD nel diabete…
LeggiLa rigidità arteriosa nei giovani aumenta il rischio di sviluppare il diabete
La rigidità arteriosa nell’adolescenza può essere un fattore di rischio per l’iperinsulinemia e per la resistenza all’insulina nella età adulta precoce, determinando quindi un aumento della possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Prove emergenti tra gli…
LeggiDiabete e depressione: la compresenza fa aumentare i tassi di suicidio e la mortalità
I tassi di suicidio e mortalità sono elevati nei pazienti con disturbo depressivo maggiore e diabete di tipo 2, indipendentemente dal momento in cui è stata fatta la diagnosi di malattia diabetica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry. “La depressione nel…
LeggiDiabete gestazionale: conteggio dei carboidrati e dieta per l’ipertensione per ridurre la glicemia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, conteggiare i carboidrati e applicare un piano alimentare pensato per contrastare l’ipertensione (DASH) può aiutare le donne con diabete gestazionale ad abbassare la glicemia a digiuno. “I nostri risultati suggeriscono che il conteggio dei carboidrati combinato con…
LeggiLinagliptin: sicuro nei diabetici indipendentemente dalla funzionalità renale
Il trattamento con linagliptin aumenta i livelli di incretina intatta nei pazienti con diabete di tipo 2, e una ridotta funzionalità renale non compromette gli effetti del farmaco sui livelli di incretina attiva o totale e sulla secrezione di glucagone. Questo è quanto ha…
LeggiDiabete e glicemia: la risposta al vaccino anti COVID-19 non ne è influenzata
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism mostra che i livelli di anticorpi contro SARS-CoV-2 dopo la seconda dose di vaccino sono comparabili nelle persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 e nelle persone senza diabete, indipendentemente dal controllo glicemico.…
LeggiDiabete di tipo 2: dieta con meno carboidrati e più grassi non aumenta rischio cardiovascolare
Una dieta a basso contenuto di carboidrati non ipocalorica ha effetti benefici significativi sul controllo glicemico e sulla composizione corporea, e non influisce negativamente sui fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity &…
LeggiDulaglutide non riduce l’incidenza di aritmia atriale nel diabete di tipo 2
Un’analisi post hoc dei dati dello studio REWIND, pubblicata su Diabetes, Obesity & Metabolism, ha mostrato che il trattamento con dulaglutide non è associato a una ridotta incidenza di aritmia atriale in pazienti con diabete di tipo 2. “Il diabete mellito è un fattore…
LeggiGli inibitori di SGLT2 hanno un effetto protettivo sul rene
I risultati di uno studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research & Care, e diretto da Wajd Alkabbani, della University of Waterloo, in Canada, mostrano un effetto protettivo sul rene degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2) senza un aumento del rischio di danno renale…
LeggiDiabetici senza malattia oculare: possibile allungare gli intervalli tra gli esami
Malattie dell’occhio di origine diabetica scoperte al primo screening e dopo quattro anni di follow-up sono rare, per cui si potrebbe prendere in considerazione l’allungamento degli intervalli di screening per le persone con malattia oculare diabetica lieve o assente alla prima valutazione, secondo uno…
LeggiLa misura del collo nelle donne incinte può predire il diabete gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Diabetes and Endocrinology, e portato avanti in Iran, una circonferenza del collo maggiore o uguale a 34,3 cm può essere considerata un predittore di diabete gestazionale nel caso di donne in gravidanza. “La previsione tempestiva del diabete gestazionale…
Leggi