Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, la mortalità per tutte le cause nelle persone con diabete di tipo 1 è diminuita negli ultimi anni nella maggior parte delle popolazioni indagate, ma i miglioramenti della mortalità rispetto alla popolazione non diabetica sono meno coerenti. “Negli…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Inibitori SGLT2: relativamente efficaci nei pazienti più anziani
Gli inibitori del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2i) hanno mostrato un’efficacia relativamente soddisfacente nei pazienti anziani con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Journal. “Abbiamo voluto portare avanti questa metanalisi per confrontare l’efficacia e la sicurezza degli inibitori del co-trasportatore…
LeggiDiagnosi precoce delle ulcere del piede diabetico: gli interventi vanno migliorati
Secondo una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Public Health Research, tutti e tre i tipi di intervento che vengono abitualmente utilizzati nella diagnosi precoce delle ulcere del piede diabetico presentano vantaggi e svantaggi, e quindi il loro utilizzo deve essere adattato alle condizioni…
LeggiL’uso di una pompa patch tubeless è sicuro ed efficace nel diabete di tipo 1
Un trattamento di quattro settimane con una pompa patch tubeless per l’insulina è sicuro e porta a un miglioramento clinico del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal. “Abbiamo valutato la sicurezza…
LeggiIl diabete di tipo 2 peggiora la salute cerebrale
Il diabete mellito di tipo 2 è associato a un volume cerebrale totale e regionale più piccolo, e a una maggiore atrofia nel tempo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal, in cui Tianqi Zhang, della Australian National University,…
LeggiEsiti diabete gestazionale sui neonati: non cambiano se varia il criterio di diagnosi della malattia
Il rischio di esito avverso neonatale è maggiore tra le donne con diabete mellito gestazionale, ma l’entità del rischio non è diversa tra le donne in base ai criteri secondo i quali è stata diagnosticata la malattia, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes &…
LeggiIl controllo glicemico nei diabetici non è peggiorato a causa dei lockdown
Secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal, i lockdown dovuti alla pandemia da COVID-19 non hanno peggiorato il controllo glicemico nei pazienti con diabete, e altri parametri metabolici sono addirittura migliorati durante tale periodo, sebbene i parametri lipidici, in particolare i trigliceridi,…
LeggiLe madri di pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 risentono del peso del caregiving
Secondo uno studio pubblicato su Occupational Therapy In Health Care, le madri di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 hanno riferito una relazione inversa tra onere e qualità della vita, influenzata dal fatto di doversi occupare dei propri figli come caregiver. “Abbiamo…
LeggiChetoacidosi diabetica: nei bambini con la pandemia i casi aumentano
Nei pazienti pediatrici dopo l’inizio della pandemia di COVID-19 si è verificato un aumento significativo dei casi di diabete di tipo 2 con un rischio maggiore di chetoacidosi (DKA) e chetoacidosi grave, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Practice. “L’infezione da SARS-CoV-2 induce uno…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di esiti scarsi ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
LeggiInibitori di SGLT2 non aumentano il rischio di fratture rispetto agli inibitori DPP-4
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Diabetes Investigation, e diretto da Kyoung Hwa Ha, della Ajou University School of Medicine, Suwon, Corea del Sud, non ha riscontrato alcun aumento del rischio di frattura tra gli individui trattati per il diabete di tipo 2…
LeggiLa funzione epatica ha un ruolo nell’eziologia del diabete gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su BJOG, una disfunzione epatica materna all’inizio della gravidanza è associata a un successivo sviluppo di diabete gestazionale, e questa associazione è indipendente dalla presenza di sovrappeso pre-concepimento. “Abbiamo cercato di valutare se le associazioni tra disfunzione epatica materna, biomarcatori…
Leggi