Coronaropatie: meglio i test funzionali per la diagnosi

I test funzionali sono piĂą efficaci di quelli anatomici per il rilevamento delle coronaropatie nei pazienti a basso rischio. Secondo George Siontis dell’ospedale universitario di Berna, autore della meta-analisi di 30 studi randomizzati, le evidenze attualmente disponibili indicano che queste due strategie diagnostiche non…

Leggi

Diabete; necessaria gestione attenta rischio cardiovascolare

L’ADA Standards of Medical Care and Diabetes 2018 offre una gamma di raccomandazioni per le patologie cardiovascolari e la gestione del rischio nei soggetti diabetici adulti al di fuori della gravidanza. Secondo Erico Johnson dell’universitĂ  del North Dakota, membro della commissione per le raccomandazioni,…

Leggi

Infarto: incremento spesa medica per PCI migliora gli esiti

L’incremento dell’impiego della PCI precoce migliora la sopravvivenza a 6 mesi e limita gli incrementi complessivi dei costi nei pazienti con infarto acuto. Secondo Donald Likosky dell’UniversitĂ  del Michigan, autore di un’indagine sulle spese sanitarie per 479.893 soggetti, ciò indica che gli interventi sui…

Leggi

Coronaropatie acute: rischi e benefici variabili per NOAC+DAPI

La possibilitĂ  che la riduzione del rischio ischemico derivante dall’aggiunta di un nuovo anticoagulante orale (NOAC) al trattamento antipiastrinico (DAPT) nei pazienti con coronaropatie acute giustifichi l’incremento del rischio di emorragie maggiori, potrebbe dipendere dal tipo di coronaropatia in atto. Secondo la meta-analisi di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025