I pazienti di razza nera sono caratterizzati da una sopravvivenza notevolmente peggiore rispetto alle loro controparti di razza bianca a seguito di un arresto cardiaco intraospedaliero. Questo dato deriva da una ricerca effettuata su più di 8.700 pazienti da Lena Chen dell’università del Michigan,…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Aferesi lipoproteica migliora acutamente funzionalità microvascolare coronarica
L’aferesi lipoproteica migliora rapidamente la funzionalità microvascolare coronarica nei pazienti con ipercolesterolemia grave. Lo ha dimostrato uno studio condotto da Jonathan Lindner della Oregon Health and Science University, secondo cui l’eliminazione dal sangue delle particelle lipidiche tossiche determina un miglioramento immediato del flusso ematico…
LeggiDolore toracico acuto da cocaina: sicuri i beta-bloccanti
I pazienti che fanno uso di cocaina e si presentano in pronto soccorso per dolore toracico acuto non presentano alcun incremento del rischio di infarto miocardico o mortalità se il medico li tratta con beta-bloccanti. Lo rivela una meta-analisi che ha coinvolto nel complesso…
LeggiMatrimonio connesso a riduzione rischio attacchi cardiaci fatali ed ictus
I soggetti che sono sposati hanno minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari o morire per un attacco cardiaco o un ictus rispetto a quelli non sposati. Lo dimostra la revisione di 34 studi condotta da Mamas Mamas dell’università britannica di Keele, secondo cui lo…
LeggiBenefici della PCI per l’occlusione coronarica totale
I dati dello studio Consistent CTO offrono un moderato ottimismo sulla PCI per occlusione totale cronica complessa (CTO) nei pazienti altamente sintomatici. In un campione di 210 pazienti, il 90% delle CTO è stato aperto con l’impianto di stent di tipo Synergy, ottenendo una…
LeggiSindrome da stress post-traumatico: sonno interrotto dopo un infarto aumenta il rischio
I pazienti che presentano interruzioni del sonno nel mese susseguente ad una sindrome coronarica acuta vanno incontro ad un incremento del rsichio di sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Lo suggerisce uno studio condotto su 270 pazienti secondo cui la risoluzione dei problemi del sonno…
LeggiInfarto: cocaina e marijuana connesse a mortalità nei pazienti giovani
Marijuana e/o cocaina sono associate ad una peggiore sopravvivenza nei pazienti che hanno avuto un infarto miocardico in età giovanile, come dimostrato da uno studio prospettico condotto da Ersilia DeFilippis della Harvard Medical School di Boston, in cui peraltro i soggetti che facevano abuso…
LeggiRischio cardiovascolare: ruoli additivi per genetica e stile di vita
Un profilo genetico cardiovascolare a rischio ed un comportamento inadeguato nello stile di vita risultano additivi in termini di rischio complessivo di futuri eventi cardiovascolari, come affermato da Pim Van der Hurst dell’università di Groningen, autore di una ricerca sui più di 300.000 soggetti…
LeggiStudio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete
Lo zucchero, inteso come zuccheri totali quali saccarosio, fruttosio, lattosio, non è causa diretta di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Questo il risultato di uno studio epidemiologico americano condotto su 80mila donne per 16 anni. Ad allontanare i sospetti di una relazione…
LeggiCoronaropatie stabili con FFR in “zona grigia”: PCI migliora angina e qualità della vita
La valenza della PCI nei pazienti con coronaropatie stabili e valori relativi alla riserva di flusso frazionale (FFR) che risultano nella cosiddetta “zona grigia” è stata definita da uno studio che ha riscontrato come se la PCI stessa è associata ad una terapia medica…
LeggiCTA valorizza angiografia percutanea
Una recente analisi ha riscontrato una stretta corrispondenza fra l’angio-TC coronarica (CTA) e l’angiografia coronarica invasiva convenzionale nella loro capacità relativa di supportare le scelte terapeutiche sulla rivascolarizzazione coronarica. Lo studio, condotto su 223 pazienti da Patrick Serruys dell’Imperial College London, suggerisce la potenziale…
LeggiNuovi studi incoraggiano genotipizzazione del clopidogrel
Due nuovi studi hanno suggerito che la genotipizzazione dei pazienti con coronaropatie acute o di quelli sottoposti a PCI per identificare quelli che risponderebbero negativamente al clopidogrel, influenzerebbe il processo decisionale sulla farmacoterapia da parte degli interventisti, e potrebbe portare a benefici per gli…
LeggiIctus: LDL al di sotto dei 100 mg/dl ottimale per la prevenzione delle recidive
Il livello ottimale di colesterolo LDL per la prevenzione delle recidive degli ictus si trova fra gli 80 ed i 100 mg/dl, come rivelato da un’analisi post-hoc dello studio J-STARS condotta da Naohisa Hosomi dell’Università di Hiroshima, secondo cui essa rivela notevoli differenze nelle…
Leggi