Coronaropatie acute ed accesso radiale per la PCI

L’angiografia coronarica e la PCI rappresentano la strategia di rivascolarizzazione raccomandata per i pazienti che si presentano con coronaropatie acute, ma gli eventi emorragici perioperatori, il 50% dei quali è correlato al sito d’accesso, rimangono un’importante complicazione della PCI, e sono associati ad incrementi…

Leggi

Shock cardiogeno e rivascolarizzazione

Circa il 10% dei pazienti con infarto miocardico acuto sviluppa shock cardiogeno. Alcuni studi randomizzati hanno dimostrato un significativo miglioramento della sopravvivenza con la rivascolarizzazione precoce, che attualmente rappresenta il cardine piĂą importante del trattamenrto dello shock cardiogeno correlato all’infarto. Nella vasta maggioranza dei…

Leggi

Colesterolo, al via lo studio SANTORINI

Parte l’arruolamento dei primi pazienti in uno studio osservazionale prospettico e multinazionale che valuterĂ , in un contesto real world, l’efficacia dell’attuale trattamento e la gestione dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ  (C-LDL) in 8.000 pazienti affetti da ipercolesterolemia ad alto e altissimo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025