(Reuters Health) – La procedura invasiva offre un vantaggio di sopravvivenza di cinque anni e un minor numero di ricoveri per insufficienza cardiaca ai pazienti ultraottantenni con infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). A suggerirlo è uno studio inglese coordinato da…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
PCI senza aspirina: una nuova era?
La recente introduzione della monoterapia con aspirina nei pazienti trattati con stent farmacoeluenti è stata presa di mira come possibile causa di improvvise trombosi tardive degli stent. Il timore di trombosi tardive e molto tardive è aumentata sino al 2006, allorquando è stato raccomandato…
LeggiCoVid-19: ricoveri per infarto in calo, decessi in aumento
A seguito dell’insorgenza della pandemia di CoVid-19, una sostanziale riduzione nei ricoveri ospedalieri per infarto acuto è stata accompagnata da un aumento della mortalità. Per quanto non sia possibile confermare che l’incremento osservato nella mortalità da infarto acuto intraospedaliero sia causata da ritardi nella…
LeggiCoronaropatie: attività cerebrale da stress connessa a dolore toracico
La reazione cerebrale allo stress potrebbe rappresentare un’importante fattore contribuente al dolore cerebrale nei pazienti con coronaropatie. Per quanto siano necessarie ulteriori ricerche, questi dati potrebbero potenzialmente spostare il paradigma secondo cui l’angina viene valutata rifocalizzando la valutazione clinica e la gestione dello stress…
LeggiAngina post-PCI: delude la trimetazidina
L’aggiunta di trimetazidina alla terapia medica ottimale non migliora gli esiti a seguito di una PCI di successo per angina stabile o NSTEMI, come emerge dallo studio ATPCI, condotto su 6007 pazienti. Secondo l’autore Roberto Ferrari dell’università di Ferrara, questo risultato potrebbe essere dovuto…
LeggiIpercolesterolemia: da estensione studio CLEAR Harmony nuove evidenze su efficacia acido bempedoico
Al Congresso ESC 2020 sono stati presentati i dati di un’estensione di 78 settimane in aperto del trial CLEAR Harmony, in cui l’acido bempedoico ha dimostrato una tollerabilità costante ed un’efficacia consistente per gli oltre 2,5 anni di trattamento. L’acido bempedoico è approvato in…
LeggiI cardiologi: “Più ricerca sull’ischemia con coronaropatia non ostruttiva”
(Reuters Health) – Il nuovo documento di consenso stilato dagli esperti della European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions richiama l’attenzione sull’ischemia con coronaropatia non ostruttiva (INOCA), che richiede un’attenta valutazione diagnostica e un trattamento scrupoloso. “I pazienti con INOCA presentano un ampio spettro di…
LeggiCoronaropatie: mortalità in aumento con le complicazioni emorragiche
I pazienti con coronaropatie acute e successive complicazioni emorragiche di entità almeno moderata presentano un incremento di 15 volte nel rischio di mortalità a 30 giorni rispetto a quelli che non manifestano emorragie, come emerge dall’analisi cumulativa di 4 studi sulla terapia antitrombotica. Questo…
LeggiCoronaropatie acute: beta-bloccanti pregressi predicono carico insufficienza cardiaca
I beta-bloccanti assunti per l’ipertensione potrebbero predisporre le donne ad esiti peggiori rispetto a quelli degli uomini quando successivamente esse manifestano sindromi coronariche acute. Come emerge da un’analisi condotta su più di 13.000 pazienti, la differenza fra i sessi è più pronunciata in caso…
LeggiPCI: mortalità più elevata nella razza nera a prescindere dalle comorbidità
L’analisi combinata di 10 studi prospettici, intesa a gettare luce sulle disparità razziali negli esiti della PCI, ha riscontrato un rischio di mortalità ed infarto nettamente superiore nella razza nera rispetto a quella bianca, tenendo conto di comorbidità e fattori di rischio di base.…
LeggiCoronaropatie acute ed auto-trattamento
Le attuali tendenze dell’assistenza sanitaria stanno sempre più spostando la responsabilità per la gestione del paziente dal medico verso il paziente stesso e la sua famiglia. Le opzioni autogestionali si stanno lentamente facendo strada anche verso le situazioni d’emergenza, come le overdosi di eroina…
LeggiCoVid-19 e sistema cardiovascolare
La recente pandemia di CoVid-19 ha portato alla luce una nuova sfida nella battaglia contro i focolai di nuove infezioni virali, ed è stata dichiarata un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. E’ stato appreso molto nel corso delle precedenti epidemie, fra cui quelle di…
LeggiFibrillazione atriale ed ablazione: indice predice rischio coronaropatie future
Non è ancora noto se l’ablazione con catetere per la fibrillazione atriale riduca o meno le coronaropatie acute future, o se l’indice CHA2DS2-VASc abbia un ruolo nella previsione del rischio. E’ stato dunque condotto uno studio per paragonare il rischio a termine molto lungo…
Leggi