La BMD sia trabecolare che corticale è associata al livello di calcio nelle arterie coronarie (CACS), ma in modo differenziato. La BMD volumetrica trabecolare nel rachide è infatti inversamente correlata al CACS, ma la correlazione fra BMD volumetrica corticale e CACS non era mai…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Lesioni stenotiche: esiti migliori se la PCI è guidata dalla riserva di flusso frazionale
La restrizione della PCI soltanto ai pazienti con lesioni stenotiche che risultano ischemici in base alla riserva di flusso frazionale (FFR) è associata ad esiti migliori a 5 anni che l’intervento venga realmente effettuato o meno. Ciò emerge da uno studio condotto su 9.106…
LeggiPCI: uso marijuana connesso a recidive infarto ed ictus
L’uso di marijuana risulta associato ad una maggiore prevalenza delle recidive degli infarti ed ad un maggior rischio di emorragie o ictus dopo una PCI. Ciò emerge da due studi condotti rispettivamente da Rhushik Bhuva e Sang Gune, che incrementano le conoscenze in aumento…
LeggiAssistenza remota riduce colesterolo LDL e pressione in pazienti ad alto rischio
Un nuovo programma di gestione patologica basato su un algoritmo, condotto da farmacisti e personale non graduato, ha ottimizzato colesterolemia e pressione in un campione di pazienti ad alto rischio, come emerge dai rapporti relativi ai primi 5000 pazienti esaminati. Il programma fornisce un…
LeggiCoVid-19, statine riducono mortalità del 22-25%: intervista a Luis Masana
Il CoVid-19 ha infettato ad oggi più di 52 milioni di persone nel mondo, ed ha causato quasi un milione e trecentomila decessi in meno di un anno. Inoltre non è ancora chiaro come mai alcuni soggetti che contraggono il virus non mostrino sintomi…
LeggiProfili longitudinali della colesterolemia e rischio di coronaropatie
I profili di mutazione longitudinale dei biomarcatori di un paziente sono fattori cruciali ai fini della progressione delle patologie. Una recente ricerca ha applicato tecniche di analisi della componente funzionale principale per estrarre questi profili di mutazione e farne uso come fattori predittivi nei…
LeggiTroponina ed ecocardiografia: una potente combinazione prognostica per il CoVid-19
La prevalenza dei danni miocardici definiti dall’esame della troponina supera il 60% fra pazienti selezionati ricoverati con CoVid-19 in 7 centri urbani che sono stati sottoposti ad ecocardiografia trans-toracica (TTE) per sospetto interessamento cardiaco. In presenza di incrementi della troponina, la mortalità aumenta di…
LeggiRiabilitazione cardiaca domiciliare con tecnologia mobile: sicura ed utile
Un programma domiciliare guidato mediante tecnologia mobile per la riabilitazione cardiaca (MCR) della durata di 6 mesi potrebbe offrire un’alternativa sicura e moderatamente efficace per gli anziani che non desiderano prendere parte ad un programma convenzionale. Lo suggerisce un’analisi condotta su 200 pazienti anziani…
LeggiRigurgito mitralico post-infartuale con shock cardiogeno: efficace MitraClip
La riparazione percutanea della valvola mitralica con il dispositivo MitraClip si propone come nuovo trattamento sicuro, efficace e salvavita per i gravi rigurgiti mitralici (MR) secondari ad un infarto nei candidati chirurgici, anche se accompagnati da shock cardiogeno. Quest’ultimo, se adeguatamente supportato, non sembra…
LeggiTassi di shock cardiogeno in aumento negli infartuati CoVid-positivi
I pazienti positivi al CoVid-19 sottoposti ad una strategia invasiva per una coronaropatia acuta presentati ore più tardi rispetto a soggetti non infetti di controllo, vanno incontro ad una maggiore incidenza di shock cardiogeno, e la loro mortalità intraospedaliera risulta 4-5 volte maggiore, come…
LeggiDiabete tipo 2: modesti benefici con il monitoraggio glicemico “flash” postinfartuale
A seguito di un attacco cardiaco, sussistono benefici modesti nell’uso del monitoraggio glicemico flash rispetto a quello con gli stick tradizionali nei pazienti con diabete di tipo 2 trattati con insulina o una sulfanilurea: ciò emerge dallo studio LIBERATES, condotto su 141 pazienti un…
LeggiForzare la scelta del medico incrementa la prescrizione di statine: intervista con Srinath Adusumalli
In uno studio clinico che ha testato due diversi tipi di “esortazione”, la prescrizione di statine al dosaggio corretto è aumentata significativamente per i pazienti cardiopatici quando il medico è stato costretto a scegliere attivamente se prescrivere o meno questi farmaci, che sono impiegati…
LeggiIpercolesterolemia: via libera dal CHMP per inclisiran
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di inclisiran (Novartis) per il trattamento di adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista. Inclisiran è un siRNA (small-interfering RNA), potenzialmente first-in-class, dotato di un nuovo meccanismo d’azione che permette…
Leggi