Un anno fa – era il 27 agosto 2018 – l’Ema, l’Agenzia regolatoria europea, ha approvato la terapia con cellule Car-T. Una vera e propria rivoluzione che permette di riprogrammare alcune cellule del paziente (i linfociti T), in modo da renderle capaci, una volta…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Corradini: “L’auspico è che Aifa concluda le contrattazioni per CAR-T nei prossimi mesi”
“In Italia ci sono studi clinici aperti e abbiamo un Expanded Access Program, chiamato anche EAP, oppure uso compassionevole che rende disponibile al paziente una terapia che di fatto è già in commercio in Europa e in America ma che non è ancora rimborsata…
LeggiLocatelli: “Per buona riuscita trattamenti con CAR-T serve multidisciplinarità e l’esperienza del Bambino Gesù ne è un esempio”
In Italia sono attivi 3 trials accademici, 2 dei quali condotti all’Ospedale Bambino Gesù di Roma basati sull’impiego delle cellule CAR-T nella Leucemia Linfoblastica Acuta a differenziazione B cellulare (LLA-BCP) e nei linfomi a cellule B, così come in un tipo di tumore solido…
LeggiCAR-T: cosa sono
Un “farmaco vivente”; ecco cos’è la terapia CAR-T cell (Chimeric Antigen Receptor T-cell). È la forma più avanzata d’immunoterapia anti-tumorale, che si basa su elementi del nostro sistema immunitario (i T linfociti), geneticamente modificati attraverso l’inserimento nel loro DNA di una sequenza genica che…
Leggi