Le due terapie con cellule Car-T approvate in Europa per trattare i pazienti affetti da linfoma delle cellule B recidivante o refrattario sono innovative e molto promettenti, ma anche costose. In Europa il prezzo proposto dalle aziende è di circa 320.000 euro a persona,…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Una variante delle cellule Car-T per ridurre gli effetti collaterali
I ricercatori del Pekin University Cancer Hospital and Institute, in collaborazione con la Keck School of Medicine dell’University of Southern California, hanno sviluppato una variante delle cellule Car-T anti-CD19 che, sulla base di un primo piccolo studio di fase 1, sembra non produrre nei…
LeggiCar-T: scoperte le basi della sindrome da rilascio di citochine
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) è una risposta infiammatoria sistemica che può essere scatenata da diversi fattori, come infezioni o alcuni farmaci, in particolare le immunoterapie (a base di anticorpi) e la terapia con cellule Car-T, di cui è uno dei principali…
LeggiCar-T: Il Canada si prepara all’uso di Axicabtagene Ciloleucel
La prima terapia con cellule Car-T è stata approvata nel 2017 negli Stati Uniti, nell’agosto del 2018 in Europa e a settembre 2018 in Canada. Per tutti i Paesi l’introduzione di questi farmaci innovativi rappresenta un’opportunitĂ , ma anche una sfida. Il trattamento con axicabtagene…
LeggiAxi-cel: dati real world su efficacia e sicurezza in pazienti con gravi comorbiditĂ
Ad oggi, i criteri di selezione del paziente per il trattamento con cellule Car-T in Italia, escludono le persone positive all’HIV, all’epatite B e le persone con patologie del sistema nervoso. La terapia è comunque nuova e complessa, e solo adesso cominciano a essere…
LeggiCar-T: pubblicate le raccomandazioni dell’EMBT
L’European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) e il Joint Accreditation Committee dell’ISCT e EBMT (JACIE), hanno stabilito, a novembre di quest’anno, delle raccomandazioni per la gestione dei pazienti, adulti e bambini, sottoposti a terapia con cellule Car-T. Il documento è stato pubblicato…
LeggiASH 2019: presentati nuovi risultati studio Zuma-2 su pazienti con linfoma mantellare trattati con KTE-X19
Una nuova terapia con cellule CAR-T contro il linfoma mantellare (MCL, mantle cell lymphoma), denominata KTE-X19 di Kite, societĂ del gruppo Gilead. Ecco cosa c’è al centro dello studio clinico di fase II, multicentrico, a braccio singolo ZUMA-2, i cui risultati sono stati presentati…
LeggiCar-T: dati real world presentati all’ASH confermano efficacia e sicurezza di axicabtagene ciloleucel
I dati real world successivi all’immissione in commercio di axicabtagene ciloleucel, la terapia con cellule Car-T sviluppata da Gilead, mostrano un’efficacia e una sicurezza della terapia comparabili a quelli dello studio registrativo ZUMA-1. I risultati sono stati annunciati da Kite – una societĂ Gilead…
LeggiASH 2019: studio Zuma-1 conferma sopravvivenza a 3 anni per il 47% dei pazienti trattati con axicabtagene ciloleucel
Sono stati presentati in occasione del 61° Congresso Annuale della American Society of Hematology (ASH), che si è tenuto a Orlando, nuovi incoraggianti risultati sul trattamento di pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario con il trattamento CAR-T con axicabtagene ciloleucel. Lo studio…
LeggiCar-T: Ancora molte lacune nella formazione di ematologi ed oncologi sulla terapia
Molti ematologi ed oncologi ancora non conoscono la terapia a base di cellule Car-T, i concetti biologici alla base del trattamento, gli esiti degli studi clinici che sono stati condotti e non sanno come gestire gli effetti secondari di questi farmaci. Lo rivela una…
LeggiCar-T: una review sui meccanismi di resistenza e possibili soluzioni terapeutiche
Nonostante l’efficacia della terapia con cellule Car-T nel trattamento in alcuni tumori del sangue, in una percentuale dei pazienti, dopo una completa remissione dalla malattia, si verifica una ricaduta. In un articolo pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences un gruppo di ricercatori coreani ha…
LeggiCar-T: come migliorare la specificitĂ della terapia
La terapia con cellule Car-T che esprimono recettori chimerici dell’antigene anti-CD19 autologo (Car-T anti-CD19) è un approccio promettente, che ha mostrato efficacia clinica e remissioni di lunga durata nei pazienti affetti da linfomi a cellule B. Gli antigeni associati al tumore, come la molecola…
LeggiCar-T: Axicabtagene ciloleucel rimborsato anche in Italia
Dopo l’approvazione europea del 28 agosto 2018, per Axicabtagene ciloleucel di Gilead, arriva l’approvazione anche in Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.264 del 11-11-2019, l’AIFA ha infatti ammesso alla rimborsabilitĂ il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a…
Leggi