L’efficacia e la persistenza nell’organismo delle Car-T, sono naturalmente determinate dal tipo di costrutto Car, e da come le cellule vengono ingegnerizzate. Nel corso dei decenni sono state sviluppate ben quattro generazioni di Car-T, per arrivare alla produzione di cellule efficaci, che resistano al…
LeggiCanale Medicina: Car-T
L’intervista: il progetto italiano Car-T che sfida i tumori solidi
La terapia con cellule Car-T si è rivelata uno strumento potente che si aggiunge all’armamentario nella lotta contro le neoplasie del sangue. Sono attualmente in corso molti studi per adattare il farmaco, che si basa sull’ingegnerizzazione delle cellule immunitarie con un costrutto Car, per…
LeggiCar-T. Alcune strategie per far fronte ai tumori solidi
Perché è così difficile adattare la terapia con cellule Car-T al trattamento dei tumori cosiddetti “solidi”, quindi quelli caratterizzati da una massa compatta di tessuto, contrariamente alla neoplasie del sangue? Iniziamo col dire che, anche per quanto riguarda i tumori ematologici, mettere a punto…
LeggiCar-T. KTE-X19 in attesa di approvazione per il linfoma mantellare
Non tutti i linfomi sono uguali. Si tratta di una famiglia di tumori che colpiscono il sistema linfatico, quindi gli organi, come linfonodi, milza, midollo osseo e sangue, in cui hanno origine e/o risiedono i linfociti. Nei linfomi, un linfocita B o T, in…
LeggiCar-T: modelli murini e antigene GPC1
Inutile dirlo, gli esseri umani non sono topi. I modelli murini restano però il miglior modo per testare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco prima di passare agli studi clinici, condotti su pazienti volontari. Una delle sfide della ricerca è quella di creare…
LeggiCar-T. L’esperienza del Cancer Center di Humanitas
Il Cancer Center di Humanitas è uno dei pochi Centri in Italia attivo nel trattamento con le cellule Car-T. L’esperienza della struttura ci permette di capire come, i primi centri accreditati, affrontino la sfida della somministrazione di questa terapia innovativa. Ne abbiamo parlato con…
LeggiCar-T: come vengono qualificati i centri per la somministrazione della terapia in Italia
La terapia con cellule Car-T, l’abbiamo scritto e ripetuto più volte nella nostra rubrica, è unica e innovativa, non soltanto da un punto di vista puramente scientifico. Prima della somministrazione è necessario selezionare accuratamente i pazienti eleggibili, occorre formare un’equipe di specialisti dedicata, disporre…
LeggiCar-T: tra passato e futuro
È sempre appassionante osservare come le grandi innovazioni scientifiche siano frutto di decenni di scoperte, ricerche, fallimenti, nuovi tentativi, sbagli, successi parziali. Il lavoro virtualmente congiunto di scienziati provenienti da tutto il mondo, ognuno con i suoi studi, permette di aggiungere, poco alla volta,…
LeggiLa ricerca asiatica sulla terapia Car-T
Il secondo Paese al mondo per studi clinici sulla terapia con cellule Car-T, dopo l’America, è la Cina. Un articolo dell’European Pharmaceutical Review riporta che in tutta l’area Asia Pacifico (APAC), quindi tutte le nazioni dell’Asia e dell’Oceania bagnate dall’Oceano Pacifico, vengono messe a…
LeggiCar-T: siamo solo all’inizio
“Solo 10 anni, fa nessuno avrebbe scommesso tantissimo sugli approcci immunoterapici”. È così che il Professor Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-ematologia pediatrica, terapia cellulare e genica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha aperto il suo intervento in occasione dell’incontro The Future…
LeggiCar-T: I progetti di ricerca in Italia – Ne parliamo con Franco Locatelli
“Nell’ambito dell’immunoterapie, le Car-T rappresentano la punta più estrema, biologicamente più avanzata”, come è stato detto in occasione dell’incontro The Future of CAR-T Cell Therapy presentato dal Finantial Times e organizzato da Gilead, che si è tenuto al Ministero della Salute il 6 febbraio.…
LeggiCar-T: “l’Europa è rimasta molto indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina” – Intervista ad Alessandro Rambaldi
Lo sviluppo della terapia con cellule Car-T apre nuove e promettenti prospettive nell’ambito dell’oncologia. Qual’è il ruolo dell’Europa e dell’Italia nella produzione di terapie innovative? Ne parliamo con Alessandro Rambaldi, Professore ordinario al Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia all’Università degli studi di Milano in…
LeggiCar-NK: una soluzione ai limiti delle Car-T
Si può sempre fare di meglio. La terapia con cellule Car-T è sì innovativa e promettente, apre di certo la strada a innumerevoli possibilità, ma presenta ancora degli inconvenienti. Ne abbiamo già discusso: effetti collaterali (in particolare neurotossicità e sindrome da rilascio da citochine),…
Leggi