City of Hope, un centro di ricerca e di cura indipendente, ha concesso in licenza la proprietà intellettuale relativa alla sua terapia con cellule Car-T CLTX-CAR (che usano la clorotossina come dominio di destinazione) alla società biotecnologica australiana Chimeric Therapeutics Limited. La terapia è…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Lo sviluppo di Car-T per i carcinomi mammari
Sono diverse le terapie mirate sviluppate negli ultimi anni per le pazienti affette da tumore al seno, tra cui gli inibitori dell’aromatasi, che bloccano la produzione degli ormoni, gli anticorpi monoclonali e gli inibitori della tirosin-chinasi. Resta comunque un forte bisogno terapeutico insoddisfatto per…
LeggiLinfoma mantellare: parere positivo del CHMP per KTE-X19
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo relativo alla domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per KTE- X19 come potenziale trattamento per pazienti adulti con linfoma mantellare recidivante o refrattario dopo…
LeggiCar-T: il ruolo del microambiente tumorale nello sviluppo di tossicità
Una delle difficoltà nell’uso della terapia con cellule Car-T è lo sviluppo di eventi avversi, dovuti all’immunoterapia, come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la neurotossicità (NT). Uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista Clinical Cancer Ressearch dimostra che uno stato…
LeggiCar-T: identificata una possibile causa della neurotossicità correlata al trattamento
Uno degli effetti avversi più comuni e anche più gravi associati alla terapia con cellule Car-T è la neurotossicità. Tuttavia non si sa esattamente perché questo trattamento provochi neurotossicità. Uno studio recente, pubblicato sulla rivista Cell, dimostra che l’antigene preso di mira dall’immunoterapia, la…
LeggiCar-T: un nuovo strumento nella lotta contro l’HIV?
La terapia Car-T potrebbe trovare un’applicazione terapeutica nuova e inaspettata: la lotta contro il virus HIV. Questo grazie allo sviluppo, da parte dei ricercatori di Harvard e della Perelman School of Medicine, di Car-T in grado di attaccare efficacemente le cellule infette dal virus,…
LeggiLe Car-T per il mieloma multiplo: a che punto siamo
Nonostante l’introduzione negli ultimi dieci anni di nuovi trattamenti per il mieloma multiplo, il tasso di recidive tra i pazienti resta elevato. Negli ultimi anni la terapia con cellule Car-T si è mostrata efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica…
LeggiSviluppate delle cellule T terapeutiche allogeniche che resistono al rigetto
La terapia con cellule Car-T si è rivelata efficace e sicura nel trattamento di alcune neoplasie del sangue e attualmente l’approccio viene testato anche su pazienti affetti da tumori solidi. Il farmaco innovativo al momento viene prodotto prelevando i linfociti T del paziente che…
LeggiI rischi delle Car-T nei pazienti con leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica molto eterogenea da un punto di vista biologico, fenotipico e genetico. Visti i risultati promettenti ottenuti con la terapia con cellule Car-T nei pazienti affetti da altre neoplasie del sangue (linfoma diffuso a grandi cellule…
LeggiLe Car-T con tre bersagli molecolari: una nuova arma contro la leucemia linfoblastica acuta
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo appunto delle nuove Car-T per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Le cellule sono indirizzate contro non uno, non due, ma ben tre bersagli molecolari, quindi oltre al CD19 (bersaglio delle Car-T attualmente approvate per i pazienti affetti…
LeggiCar-T. Ampio studio retrospettivo sui dati real life conferma efficacia e sicurezza
Valutare i risultati real life delle nuove terapie è fondamentale, in particolare quando si tratta di farmaci innovativi come le Car-T. In uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Oncology, un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato retrospettivamente gli effetti della somministrazione di axicabtagene…
LeggiCar-T: infezioni e ricostituzione immunitaria nei mesi successivi al trattamento
Le complicanze più gravi e comuni che si possono verificare in seguito a terapia con cellule Car-T, sono la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e neurotossicità. La terapia, approvata per il trattamento di alcune neoplasie del sangue, porta spesso a citopenie e in…
LeggiCar-T. L’appello alla collaborazione di Alleanza contro il cancro
Collaborare per far fronte alle difficoltà imposte dall’uso delle Car-T. È questa la proposta della Rete Oncologica Nazionale, Alleanza contro il cancro (Acc). In un’intervista alla dottoressa Concetta Quintarelli, coordinatrice del Working Group Immunoterapia di Acc, avevamo raccontato il progetto, finanziato dal Ministero della…
Leggi