Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (CSE) e la terapia con cellule Car-T sono le modalità di immunoterapia cellulare adottiva che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il trattamento di molte neoplasie ematologiche, offrendo la possibilità di remissioni sostenute per i pazienti che altrimenti…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Un approccio più rapido per produrre le Car-T: intervista a Hannah Knochelmann
Le cellule Car-T possono essere prodotte molto più velocemente (il tempo di espansione cellulare potrebbe essere ridotto da diverse settimane a pochi giorni), riducendo in questo modo i tempi e i costi della terapia. È quanto suggerisce uno studio americano condotto dai ricercatori della…
LeggiCar-T: le risposte dei pazienti con linfoma non Hodgkin indolente
Kite, società del gruppo Gilead, ha annunciato i risultati dell’analisi primaria di ZUMA-5, uno studio clinico globale di fase II, multicentrico, a singolo braccio, condotto in aperto, che valuta l’uso di axicabtagene ciloleucel in pazienti adulti con linfoma non Hodgkin indolente (iNHL, indolent non-Hodgkin…
LeggiCar-T: nuovi dati sulla sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati con axicabtagene ciloleucel
In occasione del 62° meeting ed esposizione annuale della American Society of Hematology (ASH) sono stati presentati i dati di follow-up a quattro anni dello studio registrativo ZUMA-1 condotto con axicabtagene ciloleucel in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B (LBCL, large B…
LeggiCar-T: risposte durevoli nei pazienti con linfoma mantellare
I risultati di follow-up dello studio registrativo ZUMA-2, condotto con brexucabtagene autoleucel, in pazienti adulti con linfoma mantellare (MCL, Mantle Cell Lymphoma) recidivante o refrattario sono stati presentati al 62° meeting ed esposizione annuale della American Society of Hematology (ASH). A un follow-up mediano…
LeggiCar-T: un trattamento di prima linea per i pazienti ad alto rischio?
Il trattamento di prima linea con la terapia Car-T axicabtagene ciloleucel mostra i primi risultati positivi in pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (LBCL, large B-cell lymphoma) ad alto rischio. È quanto suggeriscono i dati dello studio multicentrico di fase II, a…
LeggiMieloma multiplo: la radioterapia è sicura prima della terapia Car-T
I pazienti affetti da mieloma multiplo possono essere sottoposti senza rischi a radioterapia nel mese che precede la somministrazione della terapia con cellule Car-T. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Abramson Cancer Center presso l’Università della Pennsylvania, presentato al meeting annuale virtuale dell’American…
LeggiEfficacia e sicurezza delle Car-T allogeniche ingegnerizzate con un trasposone sintetico
L’immunoterapia con cellule Car-T permette ai pazienti altamente refrattari di raggiungere una remissione completa e una risposta duratura. Tuttavia, la complessità logistica e gli alti costi di produzione limitano la disponibilità di questo trattamento. I ricercatori dell’università Bicocca di Milano, in collaborazione con il…
LeggiPredire la sicurezza e l’efficacia delle Car-T a una settimana dall’infusione
Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università del Texas e pubblicata dalla rivista Nature Medicine, suggerisce la possibilità di prevedere gli esiti della terapia con cellule Car-T poco tempo dopo la somministrazione del trattamento, attraverso due approcci. Il primo è un’analisi dei linfociti T geneticamente…
LeggiCar-T: messe a punto delle cellule potenzialmente efficaci per le patologie correlate alla senescenza cellulare
Le cellule Car-T hanno trasformato il trattamento dei tumori del sangue refrattari. Ora, gli scienziati del Memorial Sloan Kettering stanno cercando di usare questa terapia per trattare altre patologie, come il diabete, la fibrosi epatica e l’aterosclerosi prendendo di mira le cellule senescenti, che…
LeggiAxi-cel e KTE-X19: all’ASH di dicembre saranno presentati nuovi dati
In occasione del 62° Annual Meeting & Exposition dell’American Society of Hematology che si terrà a dicembre saranno presentati dati a lungo termine su axicabtagene ciloleucel nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario, nuovi risultati intermedi nella prima linea di terapia per il DLBCL…
LeggiCar-T: arriva il primo report in Italia per fare il punto sulla terapia
Presentato oggi, 3 novembre, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiCar-T: il trattamento della sindrome da rilascio di citochine – intervista a Gabriella Bottari
La sindrome da rilascio di citochine (CRS), comune effetto collaterale della terapia con cellule Car-T, può essere trattata usando una tecnica nota come emoperfusione con Cytosorb. Questo approccio è stato testato con successo, per la prima volta, in un paziente pediatrico all’Ospedale Bambino Gesù…
Leggi