La Food and drug administration (Fda), l’autorità regolatoria del farmaco degli Stati Uniti d’America, ha approvato la prima terapia Car-T per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A darne notizia è Michele Cavo, direttore dell’Istituto di Ematologia ‘Seragnoli’, dell’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, nel corso di un…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Nuove terapie Car-T approvate e in corso di valutazione
L’uso dei “farmaci viventi”, la terapia con Car-t cell, ha segnato un momento di svolta nel trattamento delle neoplasie del sangue, e probabilmente siamo solo all’inizio dell’innovazione. Parliamo di svolta non solo perché sono terapie che offrono una speranza a quei pazienti che non…
LeggiEtanercept: un opzione per il trattamento della sindrome da rilascio di citochine?
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) è la tossicità più comune della terapia con cellule Car-T. Fin ora, nel tentativo i trattare la CRS, i medici hanno usato agenti anti interleuchina 6 (IL-6) come tocilizumab e siltuximab. Non tutti i pazienti però rispondono…
LeggiMieloma multiplo: conferma di efficacia e sicurezza di Idecabtagene Vicleucel
Idecabtagene vicleucel (ide-cel), di Bristol Myers Squibb e bluebird bio, è una delle nuove terapie Car-T in corso di sperimentazione, dirette contro l’antigene di maturazione delle cellule B. Il farmaco ha mostrato un’attività clinica con gli effetti tossici attesi dai linfociti ingegnerizzati in pazienti…
LeggiCar-T anti-BCMA: la sindrome da rilascio di citochine correlata alla coagulopatia
La terapia con cellule Car-T, in cui le cellule prendono di mira l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) ha mostrato effetti promettenti nel trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario. La rivista di Nature, Bone Marrow Transplantation ha pubblicato un’…
LeggiLinfoma: quali sono i pazienti in cui la terapia con Car-T non funziona
La terapia con cellule Car-T ha rappresentato una svolta nel trattamento dei tumori del sangue come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule B. I ricercatori del Moffitt Cancer Center stanno cercando di capire perché alcuni pazienti rispondono meglio a…
LeggiSviluppate nuove Car-T promettenti nel trattamento del neuroblastoma
Un gruppo di scienziati del Children’s Hospital di Los Angeles ha sviluppato una versione modificata di cellule Car-T promettente nel trattamento del neuroblastoma: risparmia il tessuto cerebrale sano e uccide in modo più efficace le cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…
LeggiTossicità e Car-T: gli esperti consigliano un basso dosaggio di corticosteroidi per un breve periodo
I corticosteroidi sono comunemente usati per la gestione di gravi tossicità associate alla terapia con cellule Car-T. Tuttavia non è chiaro se la dose, la durata del trattamento e la tempistica con cui vengono somministrati i corticosteroidi possano influire sull’efficacia clinica. I ricercatori dell’Anderson…
LeggiLinfoma: l’uso di Car-T nei pazienti geriatrici
In uno studio pubblicato come Lettera all’editore dalla rivista haematologica, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno esaminato i risultati dei pazienti anziani con linfoma a grandi cellule B selezionati per essere trattati axicabtagene ciloleucel e tisagenlecleucel ed esplorato la prevalenza e…
LeggiNuove Car-T anti CXCR5 per i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica
I ricercatori del Max-Delbrück-Center for Molecular Medicine di Berlino hanno sviluppato delle Car-T efficaci nel combattere i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica (LLC). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature Communications. Il team guidato dalla dott.ssa Uta Hoepken, capo del Microenvironmental…
LeggiUn interruttore per “accendere” e “spegnere” le cellule Car-T
Le cellule Car-T prendono efficacemente di mira le neoplasie ematologiche. Essendo dei “farmaci viventi”, però, la loro proliferazione e attività non può essere controllata una volta che queste vengono somministrate al paziente. I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston hanno sviluppato una sorta…
LeggiGarantire la terapia Car-T per tutti i pazienti con linfoma eleggibili
Agli studi clinici sull’efficacia mostrata dalla terapia con axicabtagene ciloleucel (axi-cel) per il linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario si stanno aggiungendo i dati real-world. In un’analisi intent to treat (ITT), i ricercatori del dipartimento Hematology and Medical Oncology della Cleveland Clinic, guidati dal…
LeggiUna nuova strategia per migliorare l’efficacia delle Car-T contro il tumore al seno
La terapia Car-T mirata ai tumori solidi è limitata dal fatto che le cellule ingegnerizzate non riescono a infiltrarsi efficacemente nel tumore e persistono poco nel microambiente tumorale. Uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia del Lineberger Comprehensive Cancer Center…
Leggi