Uno studio americano pubblicato dal Journal of Clinical Oncology suggerisce chela terapia con cellule Car-T anti CD19, seguita da trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, può mediare un controllo duraturo della malattia in una frazione considerevole di bambini e giovani adulti affetti a leucemia…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Presentata all’Ema la richiesta di autorizzazione per l’immissione in commercio di cilta-cel
Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha presentato all’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio della terapia sperimentale Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. La richiesta è…
LeggiEfficacia delle Car-T che esprimono IL-24
I ricercatori del Massey Cancer Center della Virginia Commonwealth University hanno prodotto delle Car-T che esprimono la proteina MDA-7/IL24 migliorando l’efficacia della terapia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Cancer Research. Il documento si basa su decenni di ricerca del co-autore senior Paul…
LeggiCar-T synNotch: una nuova strategia per i tumori solidi
I ricercatori dell’Università della California hanno creato una nuova generazione di cellule Car-T altamente specifiche, che sono state in grado di attaccare diversi tipi di tumori solidi nei topi. I risultati, pubblicati dalla rivista Science Translational Medicine, suggeriscono che la tecnica usata potrebbe anche…
LeggiL’ibrutinib potrebbe migliorare la risposta alla terapia Car-T
I ricercatori del First Central Clinical College of Tianjin Medical University, in Cina, riportano i dati di efficacia ed effetti collaterali di una seconda infusione di cellule Car-T anti CD19, in sette pazienti affetti da linfoma che, tra un’infusione e l’altra, hanno ricevuto una…
LeggiCar-T e Covid-19 accomunati da una tempesta di citochine associata a encefalopatia
Molte manifestazioni neurologiche sono associate al Covid-19 (si manifestano nei casi gravi), inclusa una forma distinta di encefalopatia correlata alla tempesta di citochine. La tempesta di citochine può essere anche correlata alla sindrome da neurotossicità associata alle cellule dell’effettore immunitario (ICANS), una complicanza della…
LeggiGestione del ricovero in terapia intensiva dopo la somministrazione di Car-T
La terapia con cellule Car-T può indurre effetti collaterali come la sindrome da rilascio di citochine e la sindrome da neurotossicità associata alle cellule dell’effettore immunitario (ICANS), che spesso richiedono l’ammissione in terapia intensiva. Uno studio internazionale, multicentrico, pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, …
LeggiCinetica delle Car-T e risposta al trattamento
Le cellule Car-T anti CD19 mostrano una cinetica di proliferazione caratteristica dopo l’infusione e tale cinetica è correlata alla risposta del paziente al trattamento. L’eliminazione delle cellule tumorali circolanti, l’aplasia delle cellule B e la sindrome da rilascio di citochine (CRS) sono dei parametri…
LeggiCar-T anti CD22: come migliorare l’efficacia del costrutto
La somministrazione delle cellule Car-T dirette contro l’antigene CD19 può permettere ad alcuni pazienti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B di sperimentare la remissione. Proprio come il CD19, anche la proteina CD22 è ampiamente espressa sulla superfice delle cellule B, quindi potrebbe…
LeggiCar-T: una strategia per rendere la terapia efficace contro i tumori solidi
I ricercatori dell’Università della California, in collaborazione con gli scienziati dell’Università di Helsinki, hanno messo a punto una tecnologia che permette alle cellule Car-T di attaccare in modo mirato e specifico le cellule dei tumori solidi (coltivate in laboratorio), lasciando intatti i tessuti sani.…
LeggiCompetizione ed estinzione stocastica influenzano l’efficacia delle Car-T
In un articolo pubblicato dalla rivista Proceedings of the Royal Society B, i ricercatori del Moffitt Cancer Center usano dei modelli matematici per prevedere come si comporteranno le cellule Car-T una volta reinfuse nei pazienti e per capire perché la terapia funziona in alcuni…
LeggiDifficoltà nella somministrazione delle Car-T nei Paesi a basso e medio reddito
In questa rubrica abbiamo più volte evidenziato l’innovatività e le possibilità che derivano dall’uso della terapia con cellule Car-T. Attualmente sono registrati sul sito web clinicaltrials.gov più di 600 studi sulle Car-T contrassegnati come attivi, completati o in corso di reclutamento. La maggior parte…
LeggiMieloma multiplo: Fda approva prima terapia Car-T, idecabtagene vicleucel
La Food and drug administration (Fda), l’autorità regolatoria del farmaco degli Stati Uniti d’America, ha approvato la prima terapia Car-T per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A darne notizia è Michele Cavo, direttore dell’Istituto di Ematologia ‘Seragnoli’, dell’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, nel corso di un…
Leggi