Sviluppate nuove cellule Car NK anti-CD25

I ricercatori dell’Università di Isfahan, in Iran, hanno messo a punto delle cellule Car NK dirette contro il recettore CD25 in grado di individuare e uccidere le cellule tumorali. Lo studio che illustra la progettazione delle cellule e ne valuta l’attività è stato pubblicato…

Leggi

Una strategia per ridurre gli effetti collaterali delle Car-T

La grave sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la neurotossicità hanno ostacolato l’ampia applicabilità clinica della terapia con cellule Car-T. È stato suggerito che l’attivazione endoteliale vascolare contribuisca allo sviluppo di CRS e neurotossicità dopo l’infusione delle cellule ingegnerizzate. Uno studio pubblicato dalla…

Leggi

Studio di farmacovigilanza sulle Car-T

L’American Journal of Hematology ha pubblicato uno studio di farmacovigilanza e meta-analisi condotto per valutare gli effetti collaterali di due terapie Car-T: axicabtagene-ciloleucel e tisagenlecleucel-T. Per lo studio di coorte osservazionale e trasversale i ricercatori hanno esaminato i rapporti sulla sicurezza del database dell’Organizzazione…

Leggi

A breve nuovi dati clinici su Car-T allogeniche

In diversi articoli di questa rubrica abbiamo discusso della possibilità di sviluppare delle cellule Car-T allogeniche, quindi a partire dai linfociti T di un donatore sano e abbiamo valutato tutti i vantaggi che questo approccio comporterebbe. Allogene Therapeutics è una società biotecnologica nata nel…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025