I pazienti affetti da neoplasie del sangue sono maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi e letali di Covid-19 e diversi studi recenti hanno suggerito che i vaccini attualmente in commercio in Europa potrebbero essere meno efficaci in questa popolazione di pazienti. Uno studio…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Gli outcome del paziente associati all’espansione di axi-cel in un setting real-world
I ricercatori dell’University Medical Center Hamburg-Eppendorf, in Germania, hanno valutato l’espansione delle Car-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel) in 21 pazienti trattati per linfoma a cellule B aggressivo presso la loro clinica, dimostrando che in un setting real-world l’espansione delle cellule ingegnerizzate è associata agli outcome…
LeggiSviluppate nuove cellule Car NK anti-CD25
I ricercatori dell’Università di Isfahan, in Iran, hanno messo a punto delle cellule Car NK dirette contro il recettore CD25 in grado di individuare e uccidere le cellule tumorali. Lo studio che illustra la progettazione delle cellule e ne valuta l’attività è stato pubblicato…
LeggiJanssen Oncology: Farmaci e servizi per migliorare la qualità delle cure oncologiche
La mission dell’azienda farmaceutica Janssen è di ricercare e sviluppare soluzioni terapeutiche innovative in grado di rispondere ai bisogni di cura insoddisfatti dei pazienti. “Siamo presenti in diverse aree terapeutiche e anche e sopratutto in oncoematologia”, commenta in un incontro con la stampa Loredana…
LeggiCar-T: tre bambini trattati con successo grazie alla produzione automatizzata in Italia
Per la prima volta in Italia tre bambini sono stati trattati con successo con delle cellule Car-T ottenute a fresco, grazie a una produzione automatizzata. I pazienti erano affetti da leucemia linfoide acuta a precursori B-cellulari (LLA-BCP) refrattaria a tutte le terapie convenzionali. Le…
LeggiNovartis, un canale YouTube per spiegare le terapie avanzate. In primo piano la CAR-T
Per spiegare le terapie avanzate, frutto dei progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare, Novartis promuove il canale YouTube “Innovazioni per la vita”, un hub di informazione e approfondimento, dedicato a tutti coloro che sono in trattamento con una terapia avanzata, ma…
LeggiUna strategia per ridurre gli effetti collaterali delle Car-T
La grave sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la neurotossicità hanno ostacolato l’ampia applicabilità clinica della terapia con cellule Car-T. È stato suggerito che l’attivazione endoteliale vascolare contribuisca allo sviluppo di CRS e neurotossicità dopo l’infusione delle cellule ingegnerizzate. Uno studio pubblicato dalla…
LeggiStudio di farmacovigilanza sulle Car-T
L’American Journal of Hematology ha pubblicato uno studio di farmacovigilanza e meta-analisi condotto per valutare gli effetti collaterali di due terapie Car-T: axicabtagene-ciloleucel e tisagenlecleucel-T. Per lo studio di coorte osservazionale e trasversale i ricercatori hanno esaminato i rapporti sulla sicurezza del database dell’Organizzazione…
LeggiLinfoma: risultati della terapia Car-T in pazienti con coinvolgimento del tratto gastrointestinale
I pazienti con linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante o refrattario che interessa il tratto gastrointestinale sono a rischio di perforazione dopo la somministrazione della terapia per il tumore. I ricercatori del Moffitt Cancer Center e dell’Autonomous University of Barcelona hanno determinato, in…
LeggiCome prevedere quali pazienti risponderanno alla terapia con cellule Car-T
Scienziati e medici dell’UCL Great Ormond Street Institute of Child Health hanno identificato un sottoinsieme di cellule Car-T che potrebbe svolgere un ruolo chiave nel successo del trattamento della leucemia. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature Cancer. “Non sappiamo ancora perché in…
LeggiA breve nuovi dati clinici su Car-T allogeniche
In diversi articoli di questa rubrica abbiamo discusso della possibilità di sviluppare delle cellule Car-T allogeniche, quindi a partire dai linfociti T di un donatore sano e abbiamo valutato tutti i vantaggi che questo approccio comporterebbe. Allogene Therapeutics è una società biotecnologica nata nel…
LeggiStrategie per migliorare l’efficacia delle Car-T
Negli ultimi anni, la terapia con cellule Car-T si è dimostrata promettente per il trattamento di varie neoplasie ematologiche, tra cui la leucemia linfoblastica acuta a cellule B e il linfoma. La terapia però non è per tutti e comporta a volte effetti collaterali…
LeggiLa disregolazione immunitaria associata a una risposta non duratura alle Car-T
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood, ha analizzato alcuni dei fattori che possono compromettere l’efficacia della terapia Car-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel) nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario. I ricercatori hanno osservato che l’espressione tumorale della segnalazione dell’interferone (IFN), livelli…
Leggi