Nella sesta e ultima puntata dedicata all’asma grave di Impact Factor, il format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato del valore degli antagonisti dell’interleuchina 5 per il trattamento delle patologie eosinofile e in particolar modo di mepolizumab,…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: non diagnosticata o “sovradiagnosticata”
La BPCO è una patologia che molto spesso non viene diagnosticata o che, al contrario, è “sovradiagnosticata”. Un gruppo di ricercatori in Australia ha documentato, infatti, una prevalenza di BPCO non diagnosticata nel 14%-26% dei fumatori sintomatici e in un quarto dei pazienti che…
LeggiAsma pediatrica e microbioma
Uno studio uscito nel 2023 sulla rivista Microorganisms ha indicato l’associazione tra il microbioma e il rischio di sviluppare l’asma nei bambini. Gli autori della ricerca, condotta in Arabia Saudita, hanno effettuato una revisione sistematica di venticinque studi sull’associazione tra asma e microbioma delle…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare con attrezzature minime
I programmi di riabilitazione polmonare dedicati ai pazienti affetti da BPCO che impiegano un’attrezzatura minima possono apportare miglioramenti clinicamente significativi nel 6-min walk distance (6MWD) e nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Rappresentano, pertanto, una valida alternativa in contesti in cui l’accesso…
LeggiAsma: efficacia di omalizumab nella cura di bambini e adolescenti
L’anticorpo monoclonale omalizumab è sicuro ed efficace per il trattamento dei bambini e adolescenti che soffrono di asma da moderata a grave. Questo è quanto riporta uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, pubblicato su Journal of pharmacy practice nel…
LeggiAsma: l’associazione con le comorbilità
Diverse comorbilità sono fortemente associate all’asma e all’asma grave. Uno studio pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha evidenziato l’importanza di adottare strategie personalizzate per la gestione della malattia che tengano conto anche delle comorbilità. Dei ricercatori dell’Università di Tor Vergata, dell’Università di…
LeggiAssociazione tra vitamina A e asma
I livelli sierici di vitamina A (Vit A) sono più bassi nei pazienti con asma rispetto ai pazienti sani. Questo è quanto è emerso da una meta-analisi pubblicata su Frontiers in pharmacology nel 2023 condotta da un gruppo di ricercatori cinesi che hanno studiato…
LeggiBPCO: terapia combinata e rischio di eventi cardiovascolari
La terapia doppia LAMA/LABA o tripla può aumentare il rischio cardiovascolare nei pazienti con BPCO, rispetto a ICS/LABA. Lo ha evidenziato uno studio condotto da ricercatori presso centri con sede in Cina e Canada pubblicato nel 2023 su The European respiratory journal. Lo scopo…
LeggiBPCO: follow up in video chiamata
Effettuare il follow up in video chiamata può produrre alti livelli di soddisfazione nei pazienti affetti da BPCO, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of telemedicine and telecare. In questo modo, infatti, si evitano diverse barriere fisiche e finanziarie associate all’assistenza effettuata…
LeggiI potenziali predittori dell’asma nei bambini
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso da una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricercatori presso diversi centri brasiliani, pubblicato nel 2023 su The Journal of asthma. Dal momento…
LeggiAsma e salute orale: più carie e biofilm
Su Clinical oral investigations nel 2023 dei ricercatori brasiliani hanno pubblicato uno studio in cui si afferma che i bambini e gli adolescenti asmatici possono avere una maggiore probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm rispetto a quelli senza asma. Secondo gli autori sembrerebbe,…
LeggiL’impatto dell’asma sulla frequenza cardiaca
L’asma può comportare una minore variabilità della frequenza cardiaca e modulazione simpatica, secondo uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2023 condotto da un gruppo di studiosi dell’Universitat Internacional de Catalunya in Spagna e la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul in Brasile.…
LeggiPraticare Tai Chi per i pazienti con BPCO
Il Tai Chi è raccomandato per la riabilitazione della BPCO: può, infatti, migliorare la qualità di vita correlata alla salute e ridurre il tasso di esacerbazioni. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato nel 2023 su Medicine, condotto da un gruppo di ricercatori in Cina…
Leggi