Un accordo di programma tra le Associazioni pazienti nazionali e territoriali dell’universo reumatologia, per realizzare un percorso comune di sensibilizzazione della popolazione e di progettualitĂ condivisa a favore dei pazienti. L’accordo Malati reumatici in rete, siglato a Milano dai rappresentanti di 18 associazioni, che…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gotta: nuove definizioni preliminari per i reperti ecografici
Le nuove definizioni consensuali per le lesioni ecografiche elementari della gotta appaiono affidabili e rappresentano il passo iniziale verso lo sviluppo di quadri fondamentali da prendere in considerazione in futuri studi multicentrici per paragonare gli esiti derivanti da diversi protocolli di gestione clinica della…
LeggiFibromialgia: l’esercizio stimola la modulazione del dolore
Nei pazienti con fibromialgia l’esercizio attiva i centri cerebrali associati alla modulazione del dolore e potrebbe dimostrarsi un trattamento efficace per questi soggetti. Questo dato deriva da uno studio su 12 pazienti di Laura Ellingson della Iowa State University, secondo cui “l’esercizio acuto determina…
LeggiGotta: febuxostat più efficace dell’allopurinolo
Le linee guida del 2012 dell’American College of Rheumatology per il trattamento della gotta raccomandano la titolazione delle dosi dei medicinali per la riduzione degli urati mirata ad ottenere un livello target di acido urico sierico (sUA) inferiore a 6 mg/dl, ma l’analisi di…
LeggiArtrite reumatoide: aggiornate le linee guida
Le linee guida aggiornate T2T per l’artrite reumatoide (AR) si basano su evidenze piĂą solide rispetto alle versioni precedenti pubblicate nel 2010, ed evidenziano l’importanza della condivisione del processo decisionale fra il reumatologo ed il paziente per la selezione sia degli obiettivi che della…
LeggiArtrite Reumatoide: farmaci biologici a dosi massicce possono aumentare il rischio di gravi infezioni
(Reuters Health) Â Secondo una revisione sistematica e una meta-analisi a rete, i farmaci biologici somministrati a dosi standard o elevate possono aumentare il rischio di gravi infezioni in pazienti con Artrite Reumatoide (A.R).Jasvinder A. Singh, del Birmingham Veterans Affairs Medical Center di Birmingham, Alabama…
LeggiArtrite reumatoide, aplotipo HLA-DRB1 e risposta al trattamento
Un’indagine sulle caratteristiche genetiche dell’artrite reumatoide ha sollevato la possibilitĂ che l’analisi dell’aplotipo HLA-DRB1 possa divenire utile nel processo decisionale clinico. I dati raccolti suggeriscono che alcune varianti di questo gene associate alla suscettibilitĂ all’artrite reumatoide siano anche associate ad un peggioramento del danno…
LeggiGotta: rischio aumentato nei donatori di reni
I donatori di reni potrebbero essere esposti ad un rischio leggermente aumentato di sviluppare gotta: nel complesso si tratta di un rischio lieve, ammontando appena ad un incremento dell’1,4% nell’arco di 8 anni, come confermato da Ngan Lam della Western University dell’Ontario, autore di…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: tollerabilitĂ ai farmaci accettabile
Etanercept, adalimumab e metotrexate sono sicuri e presentano una tollerabilitĂ accettabile nel trattamento a lungo termine dell’artrite giovanile idiopatica. Etanercept ed adalimumab rappresentano i TNF-antagonisti di uso piĂą frequente al di lĂ del farmaco sintetico per la modifica del decorso della malattia noto come…
LeggiSpondiloartrite assiale: donne non trattate adeguatamente
Uomini e donne vivono la spondiloartrite assiale in modi diversi per quanto riguarda attivitĂ della malattia, funzionalitĂ fisica e qualitĂ della vita e, le donne, potrebbero non ricevere diagnosi e trattamenti adeguati. Secondo Suzanne Arends dell’UniversitĂ di Groningen, autrice di un’indagine in materia su…
LeggiOsteoartrosi: sonno connesso a disabilitĂ e depressione
I disturbi del sonno sono associati a dolore e depressione nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio e, la presenza di disturbi del sonno di base, predice un incremento di disabilitĂ e depressione nel tempo, anche in assenza di un incremento del dolore. Ciò è…
LeggiArtrite psoriasica: espressione genica connessa alla risposta terapeutica
Il profilo relativo all’espressione genica distingue i compartimenti dell’artrite psoriasica a livello molecolare. Sino al 30% dei pazienti con psoriasi sviluppa artrite psoriasica: benchè alcuni studi passati abbiano quantificato gli elementi biochimici del sistema immunitario implicati, nessuno di essi lo ha fatto a livello…
LeggiDolore al ginocchio: basi genetiche?
I soggetti i cui genitori sono stati sottoposti a sostituzione totale del ginocchio per osteoartrosi hanno una probabilitĂ piĂą che raddoppiata di sviluppare dolore al ginocchio nella mezza etĂ rispetto a quelli nella cui anamnesi familiare non figura la chirurgia del ginocchio. Secondo Graeme…
Leggi