Si chiama APS ed è scaricabile gratuitamente su Google Play per Android e su App Store per iOS. È l’app pensata per il paziente che soffre di artrite psoriasica dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatiche (APMAR). Disponibili versioni per cellulare e tablet. “APS è stata ideata…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Spondilite anchilosante: il fumo accelera il danno
Nei pazienti con spondilite anchilosante, il fumo potrebbe interagire con i fattori epigenetici e promuovere la progressione radiografica della malattia. Lo ha stabilito un’indagine unica del suo genere, condotta da Proton Rahman della Memorial University di St. John’s su 76 pazienti, che ha scoperto una…
LeggiArtrite psoriasica: apremilast nuova opzione orale
L’apremilast, una nuova opzione orale per il trattamento dell’artrite psoriasica, ha dimostrato di portare ad un miglioramento prolungato e clinicamente significativo nei sintomi chiave della malattia su 104 settimane. Secondo Dafna Gradman del Toronto Western Research Institute, autrice del triplice studio PALACE 1, 2…
LeggiArtrite moderata? Trattamento moderato non basta
Nei primi 5 anni successivi all’insorgenza dell’artrite reumatoide, il rischio di chirurgia articolare maggiore è lo stesso fra i soggetti con attività moderata della malattia e quelli in cui essa è persistentemente elevata e, secondo Elena Nikiphorou del St. Albans City Hospital, autrice di…
LeggiMalattie reumatiche: biologici migliorano la performance sul lavoro
Nei pazienti con malattie reumatiche, i DMARD biologici possono ridurre l’assenteismo ed aumentare la produttività, il che potrebbe aiutare a contrastare gli elevati costi del loro impiego. Lo ha dimostrato una recente meta-analisi di Cecile Gaujoux-Viala dell’Ospedale universitario di Nimes, secondo cui le malattie…
LeggiBaricitinib: la terapia orale contro l’artrite reumatoide
Sono stati presentati a Roma durante il Congresso Eular (European League Against Rheumatism) i risultati della studio di fase III sul Baricitinib contro l’artrite reumatoide, un’innovativa molecola somministrata per via orale che agisce su un target specifico nel processo dell’infiammazione, inibendo gli enzimi JAK 1-2.…
LeggiArtrite&Artrosi N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiArtrite reumatoide: cellule dendritiche sopprimono la disfunzione immunitaria
Nei pazienti con artrite reumatoide, l’immunoterapia con cellule dendritiche autologhe esposte in vitro a quattro peptidi associati alla malattia ripristina la tolleranza immunitaria, blocca gli attacchi autoimmuni ai peptidi nei tessuti articolari e riduce in parte l’infiammazione articolare nei pazienti con artrite reumatoide portatori…
LeggiArtrite reumatoide precoce: efficace il triplice trattamento
Nei primi stadi dell’artrite reumatoide, la terapia combinata con DMARD convenzionali consente ad una significativa proporzione di pazienti di ottenere una remissione prolungata entro soli 6 mesi. Secondo Angelique Weel della Erasmus University di Rotterdam, autrice dello studio tREACH che ha coinvolto 281 pazienti,…
LeggiArtrite amplifica effetti di altre malattie croniche
Il particolare effetto dell’artrite nei soggetti portatori di molteplici problemi di salute cronici è stato sottovalutato e dovrebbe essere incluso nelle discussioni fra ricercatori, operatori sanitari e legislatori. Un gruppo di ricerca guidato da Jin Qin del Centers for Disease Control and Prevention di…
LeggiSclerosi sistemica: identificata firma microbica unica
I pazienti con sclerosi sistemica presentano una flora batterica colica unica che potrebbe contribuire alle manifestazioni cliniche della malattia. Elizabeth Volkmann dell’Università della California, autrice di un’indagine in materia su 34 pazienti, ha dichiarato che i sintomi gastrointestinali sono talvolta il problema principale per…
LeggiNuovo farmaco a somministrazione orale per l’artrite psoriasica
Buone notizie per chi soffre di artrite psoriasica. Questa mattina, al Congresso dell’European League Agianst Rheumatism (Eular), in corso a Roma, sono stati presentati i risultati relativi ad apremilast, un inibitore selettivo orale della fosfodiesterasi 4. Il farmaco agisce come immunomodulante intracellulare. Si ritiene che questo meccanismo regoli…
LeggiArtrite reumatica: nuovo trattamento agisce come un vaccino
Un gruppo di ricercatori dell’University of Queensland in Australia ha realizzato un trattamento di nuova generazione per l’artrite reumatica che agisce come un vaccino, mirando alle cause sottostanti della malattia, piuttosto che ai sintomi. Il trattamento agisce insegnando al sistema immunitario ad ignorare un…
Leggi