La spondilite anchilosante risulta associata ad un incremento del rischio di mortalità, specie nei pazienti poveri, in quelli con molteplici problemi di salute ed in quelli sottoposti a sostituzione d’anca. Ciò è stato accertato da uno studio condotto su 8.600 pazienti con spondilite anchilosante…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: il rituximab sicuro per 11 anni
Il rituximab ha manifestato un profilo di sicurezza costante nell’arco di molteplici cicli nel trattamento dell’artrite reumatoide su 11 anni di osservazione, e non è stato associato ad incrementi dei tassi di infezioni, eventi cardiaci o tumori maligni. Questo dato deriva da un’analisi degli…
LeggiArtrite: buon rapporto rischio/beneficio con il celecoxib ed altri FANS
Secondo i risultati dello studio SCOT, che ha coinvolto più di 7.000 pazienti, nei soggetti non cardiopatici il tasso di eventi cardiovascolari e di gravi complicazioni gastrointestinali associato all’assunzione di celecoxib o di altri FANS tradizionali per il trattamento dell’artrite risulta sorprendentemente basso. Questo…
LeggiArtrite reumatoide: automonitoraggio riduce le visite ambulatoriali
L’automontoraggio della terapia con methotrexate potrebbe limitare lo sfruttamento delle risorse sanitarie correlato ad artrite reumatoide ed artrite psoriatica. Secondo un recente studio condotto su 100 pazienti, questo innovativo modello assistenziale porta ad una significativa riduzione nelle visite ambulatoriali dal medico generico, pur mantenendo…
LeggiArtrite: peggio nelle zone povere o in quelle ricche?
Uno studio condotto su pazienti con artrite reumatoide ha riscontrato che i soggetti che vivono in nazioni ricche hanno più problemi, anche se le persone che vivono in quelle più povere presentano sintomi più gravi. Questo risultato, derivante dall’esame di 3.920 pazienti provenienti da 17…
LeggiMalattie reumatiche. La risposta alla loro sostenibilità economica? L’appropriatezza terapeutica
È la chiave di volta per risparmiare e garantire trattamenti efficaci e rispondenti a criteri farmaco-economici. Ma bisogna lasciare ai medici la libertà di scegliere. Queste le conclusioni del dibattito tra medici, rappresentanti dei pazienti e della regione Puglia nell’ambito di un Workshop sulle…
LeggiArtrite reumatoide: statine riducono la mortalità complessiva
I pazienti con artrite reumatoide che hanno iniziato ad assumere statine vanno incontro ad una significativa riduzione della mortalità complessiva rispetto a coloro che non ne assumono. Questo dato deriva uno studio basato sulla popolazione generale condotto da Sara Schoenfeld del Massachussets General Hospital…
LeggiArtrite reumatoide: esiti simili con abatacept e tocilizumab
Gli esiti clinici dell’artrite reumatoide sono simili con il trattamento con abatacept o tocilizumab, ma i fattori che ne predicono l’efficacia differiscono fra i due agenti. Secondo Yoshiya Tanaka della University of Occupational and Environmental Health di Kitakyushu, autore di uno studio su 102…
LeggiArtrite reumatoide: flora batterica orale ed intestinale alterate
I pazienti con artrite reumatoide presentano alterazioni nella flora batterica orale ed intestinale che in parte si normalizzano con il trattamento. La flora batterica influenza l’omeostasi metabolica ed immunitaria e, nell’artrite reumatoide, sono stati postulati fattori scatenanti di natura microbica ma sinora poco era…
LeggiTofacitinib utile prima o dopo terapia con DMARD
Il JAK-inibitore orale noto come tofacitinib riduce segni e sintomi di artrite reumatoide se impiegato prima o dopo un farmaco biologico DMARD, benché la risposta sia maggiore nei pazienti che non hanno mai assunto farmaci del genere. Il tofacitinib è stato approvato nel 2012…
LeggiOsteoartrosi della mano: inefficace l’idrossiclorochina
Nei pazienti con osteoartrosi sintomatica della mano, 24 settimane di trattamento con idrossiclorochina non alleviano il dolore ne’ migliorano la funzionalità. I risultati di un recente studio condotto da Natalja Basosski della Maasstad Ziekenhuis di Rotterdam non supportano, infatti, la prescrizione di questo farmaco…
LeggiArtrite psoriasica: efficace il secukinumab
L’anticorpo monoclonale anti-IL17A noto come secukinumab migliora segni e sintomi nei pazienti con artrite psoriasica. Nell’ambito di alcuni studi precedenti, il secukinumab si era dimostrato superiore al placebo e all’etanercept nel migliorare segni e sintomi della psoriasi, ma lo studio FUTURE 2 condotto su…
LeggiMalattie reumatiche: formulato Position Paper sull’uso dei biosimilari
Il Position Paper sull’appropriato utilizzo dei farmaci biosimilari nel trattamento delle malattie reumatiche, presentato al convegno Farmaci biotecnologici e biosimilari Capire e conoscere queste opportunità terapeutiche per i malati reumatici all’Istituto Ortopedico Rizzoli è ora realtà. Il documento è stato condiviso da 13 Centri di Reumatologia dell’Emilia-Romagna, dall’Associazione Malati Reumatici…
Leggi