Artrite reumatoide: il rituximab sicuro per 11 anni

Il rituximab ha manifestato un profilo di sicurezza costante nell’arco di molteplici cicli nel trattamento dell’artrite reumatoide su 11 anni di osservazione, e non è stato associato ad incrementi dei tassi di infezioni, eventi cardiaci o tumori maligni. Questo dato deriva da un’analisi degli…

Leggi

Tofacitinib utile prima o dopo terapia con DMARD

Il JAK-inibitore orale noto come tofacitinib riduce segni e sintomi di artrite reumatoide se impiegato prima o dopo un farmaco biologico DMARD, benché la risposta sia maggiore nei pazienti che non hanno mai assunto farmaci del genere. Il tofacitinib è stato approvato nel 2012…

Leggi

Osteoartrosi della mano: inefficace l’idrossiclorochina

Nei pazienti con osteoartrosi sintomatica della mano, 24 settimane di trattamento con idrossiclorochina non alleviano il dolore ne’ migliorano la funzionalità. I risultati di un recente studio condotto da Natalja Basosski della Maasstad Ziekenhuis di Rotterdam non supportano, infatti, la prescrizione di questo farmaco…

Leggi

Artrite psoriasica: efficace il secukinumab

L’anticorpo monoclonale anti-IL17A noto come secukinumab migliora segni e sintomi nei pazienti con artrite psoriasica. Nell’ambito di alcuni studi precedenti, il secukinumab si era dimostrato superiore al placebo e all’etanercept nel migliorare segni e sintomi della psoriasi, ma lo studio FUTURE 2 condotto su…

Leggi

Malattie reumatiche: formulato Position Paper sull’uso dei biosimilari

Testo Alt

Il Position Paper sull’appropriato utilizzo dei farmaci biosimilari nel trattamento delle malattie reumatiche, presentato al convegno Farmaci biotecnologici e biosimilari Capire e conoscere queste opportunità terapeutiche per i malati reumatici all’Istituto Ortopedico Rizzoli è ora realtà. Il documento è stato condiviso da 13 Centri di Reumatologia dell’Emilia-Romagna, dall’Associazione Malati Reumatici…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025