La prevalenza di diabete mellito di nuova insorgenza è significativa tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’International Journal of General Medicine, che riferisce anche che i pazienti più anziani sono più inclini alla malattia grave…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cortisolo elevato: predispone i diabetici a maggiori problemi cardiovascolari
I pazienti con diabete di tipo 2 che presentano livelli più bassi di vitamina D (25 (OH)D) e valori più elevati di cortisolo sono più predisposti ad avere un rischio cardiovascolare maggiore, secondo uno studio pubblicato sull’ International Journal of Endocrinology. “Gli effetti del…
LeggiFamiglie a rischio diabete: guidare i bambini a scelte alimentari sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, le iniziative di salute pubblica dovrebbero concentrarsi sulle famiglie ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, aiutandole ad adottare pratiche e comportamenti genitoriali appropriati per promuovere scelte alimentari più sane…
LeggiObesità e reflusso: gastrectomia a manica laparoscopica con fundoplicatio efficace per risolvere i segni clinici
Secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and Related Diseases, la gastrectomia a manica laparoscopica con fundoplicatio di Rossetti è ben tollerata, fattibile e sicura nei pazienti con obesità e reflusso gastroesofageo, e, oltre a fornire adeguati risultati di perdita di peso, permette…
LeggiRiparazione ulcera peptica: chirurgia laparoscopica offre alcuni vantaggi nel recupero
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, la chirurgia laparoscopica porta a un migliore recupero funzionale rispetto alla chirurgia a cielo aperto, e può essere eseguita in sicurezza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Surgery, e diretto da Chang Woo Kim, della…
LeggiVietnam: H. pylori nei bambini è spesso resistente alla claritromicina
Secondo uno studio pubblicato su Healthcare, e portato avanti nel Mekong, nei pazienti pediatrici con Helicobacter pylori la tripla terapia standard con claritromicina dovrebbe essere utilizzata solo come terapia empirica, e bisognerebbe prendere in considerazione l’utilizzo di regimi di eradicazione con tetraciclina per i…
LeggiCaffè decerato: tollerato bene anche da chi ha reflusso gastroesofageo
I dati ottenuti da uno studio pilota pubblicato su Nutrients, sebbene siano ancora preliminari, forniscono prove promettenti dell’efficacia del consumo di caffè decerato nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “La malattia da reflusso gastroesofageo ha una patogenesi multifattoriale ed è caratterizzata dal…
LeggiColangite acuta grave: l’intervento laparoscopico ha esiti migliori di quello a cielo aperto
Secondo uno studio pubblicato su Computational and Mathematical Methods in Medicine, nei pazienti con colangite acuta di tipo grave la chirurgia laparoscopica è stata associata a un significativo miglioramento dell’efficienza del trattamento, a un ridotto rischio di complicanze, e a migliori esiti rispetto alla…
LeggiL’esofagectomia minimamente invasiva (MIE) robotica ha esiti migliori di quella convenzionale
L’esofagectomia minimamente invasiva (MIE) robotica ha offerto risultati migliori rispetto all’intervento mininvasivo eseguito in maniera convenzionale in uno studio portato avanti in un’istituzione statunitense e pubblicato su Diseases of the Esophagus. “L’esofagectomia minimamente invasiva sta diventando sempre più diffusa, grazie anche a un documentato…
LeggiFusione intersomatica lombare a guida endoscopica: presenta vantaggi immediati ma anche degli svantaggi
Rispetto alla fusione intersomatica lombare transforaminale minimamente invasiva (MIS-TLIF), alcuni esiti immediati sono migliori nelle persone gestite con fusione intersomatica lombare a guida endoscopica (Endo-LIF) in termini di perdita di sangue e punteggio VAS a due settimane, sebbene il tasso di complicanze, gli esiti…
LeggiRicostruzione apicale mininvasiva: le pazienti dimesse subito dopo non sono più soggette a complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Female Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery, nelle donne sottoposte a riparazione apicale ricostruttiva mininvasiva, la dimissione al giorno post-operatorio 0 è correlata a tassi di complicanze post-operatorie simili o inferiori a 30 giorni rispetto alle donne dimesse al giorno…
LeggiFisioterapia: ha effetti sui biomarcatori del dolore neuropatico periferico
Una nuova revisione sistematica pubblicata sul Journal of Pain, e diretta da Luis Matesanz-García, della Universidad Rey Juan Carlos, Alcorcón, Spagna, si è proposta di valutare gli effetti degli interventi fisioterapici sui biomarcatori del dolore neuropatico nel dolore neuropatico periferico (PNP). “Questo articolo presenta…
LeggiRichiesta epidurale: dipende da fattori precedenti alla gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, alcuni fattori preesistenti alla gravidanza possono influenzare la scelta delle donne di richiedere o meno l’analgesia epidurale per il parto. “L’analgesia epidurale fornisce un efficace sollievo dal dolore durante il travaglio. Tuttavia, ci sono informazioni limitate sui…
Leggi