In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, un team internazionale havalutato i cambiamenti nella prevalenza, nell’incidenza e negli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) dei disturbi dello spettro autistico in tutto il mondo tra il 1990 e il 2019. L’analisi si basa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Interventi di stimolazione cerebrale per i sintomi negativi della schizofrenia
I sintomi negativi hanno un impatto sugli esiti funzionali e sulla qualità della vita nelle persone con schizofrenia ed esistono poche opzioni terapeutiche efficaci per ridurli. Una meta-analisi di rete condotta dai ricercatori di diversi centri di Taiwan suggerisce che gli interventi di stimolazione…
LeggiSchizofrenia: continuare, ridurre, cambiare o interrompere gli antipsicotici
Sebbene il trattamento di mantenimento con antipsicotici sia ampiamente raccomandato per prevenire le ricadute nelle psicosi croniche, le linee guida basate sull’evidenza non forniscono indicazioni chiare sulle diverse strategie di trattamento di mantenimento, incluso il proseguimento dell’antipsicotico a dosi standard, la riduzione della dose,…
LeggiFattori clinici e sociali della sindrome metabolica tra persone con HIV
Tra le persone con infezione da HIV è fondamentale identificare i fattori di rischio della sindrome metabolica, compresi quelli socio comportamentali o correlati allo stile di vita. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Viruses da un team calabrese guidato da…
LeggiHIV: interventi home-based per promuovere attività fisica
Gli esercizi aerobici o di resistenza possono contribuire a migliorare l’attività fisica e/o il fitness cardiorespiratorio, la composizione corporea, la forza e la qualità di vita delle persone che convivono con un’infezione da HIV. Una strategia che va incentivata anche con interventi a casa,…
LeggiInfezione da HIV e comorbidità
Multimorbilità e polifarmacia hanno una prevalenza più elevata tra le persone con infezione da HIV rispetto alle persone che non convivono con il virus; un risultato, evidenziato in uno studio pubblicato su Current Medical and Research Opinion, che supporta il bisogno di prendere in…
LeggiPrevalenza di transaminiti tra pazienti con infezione da HIV
La prevalenza di transaminiti, un aumento dei livelli di transaminasi nel sangue, risulta bassa tra i pazienti con HIV senza tubercolosi confermata ed è, quindi, improbabile che possa essere un ostacolo alla terapia di prevenzione per la tubercolosi. È l’ipotesi cui è arrivato uno…
LeggiTumore testa-collo: può un algoritmo prevederne l’ospedalizzazione?
Recentemente è emerso come il carico di sintomi riferito dai pazienti fosse associato all’utilizzo del dipartimento di emergenza ospedaliero e all’ospedalizzazione non pianificata (ED/Hosp) nei pazienti con tumore della testa e del collo. Si è quindi ipotizzato che i punteggi dei sintomi potessero essere…
LeggiNSCLC stadio I: strategie di trattamento in pazienti con comorbilità
I pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) presentano spesso comorbidità importanti, ma i dati relativi all’impatto di queste condizioni sulle strategie di gestione sono attualmente scarsi. È stata quindi utilizzata la modellazione di simulazione per confrontare diversi trattamenti per il…
LeggiNSCLC METex14 skipping-positivo: TC per valutare i margini
Lo skipping dell’esone14 della transizione mesenchimale-epiteliale (METex14) è una delle mutazioni oncogene driver terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e può essere trattata con tepotinib e capmatinib. Attualmente, però, esiste un solo rapporto sui risultati della tomografia computerizzata (TC) del NSCLC…
LeggiCarcinoma orofaringeo HPV+ : concordanza inter-rater dell’estensione extranodale
Attraverso uno studio multicentrico, un gruppo di ricercatori ha provato a valutare la concordanza intra-/inter-istituzionale e identificare i metodi atti ad aumentare la precisione nell’accertamento dell’estensione extranodale radiologica (rENE) nel carcinoma orofaringeo HPV+. Sono stati coinvolti 6 radiologi di tre centri, che hanno valutato…
LeggiAdolescenti più a rischio di disturbo da uso di cannabis grave
Gli adolescenti sono oltre tre volte più vulnerabili allo sviluppo di una dipendenza da cannabis rispetto agli adulti. Lo rileva uno studio condotto dai ricercatori dell’UCL e del King’s College di Londra pubblicato dal Journal of Psychopharmacology. I ricercatori hanno condotto un’analisi trasversale nell’ambito…
LeggiStoria familiare di diabete, stile di vita malsano e disturbi metabolici combinati aumentano di più il rischio di diabete
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes ha delineato le associazioni tra profili di rischio e rischio effettivo di diabete, e ha rilevato che le correlazioni più forti si osservano nelle donne e negli adulti di età inferiore ai 55 anni. “Una storia familiare…
Leggi