Schizofrenia: continuare, ridurre, cambiare o interrompere gli antipsicotici

Sebbene il trattamento di mantenimento con antipsicotici sia ampiamente raccomandato per prevenire le ricadute nelle psicosi croniche, le linee guida basate sull’evidenza non forniscono indicazioni chiare sulle diverse strategie di trattamento di mantenimento, incluso il proseguimento dell’antipsicotico a dosi standard, la riduzione della dose,…

Leggi

HIV: interventi home-based per promuovere attività fisica

Gli esercizi aerobici o di resistenza possono contribuire a migliorare l’attività fisica e/o il fitness cardiorespiratorio, la composizione corporea, la forza e la qualità di vita delle persone che convivono con un’infezione da HIV. Una strategia che va incentivata anche con interventi a casa,…

Leggi

Infezione da HIV e comorbidità

Multimorbilità e polifarmacia hanno una prevalenza più elevata tra le persone con infezione da HIV rispetto alle persone che non convivono con il virus; un risultato, evidenziato in uno studio pubblicato su Current Medical and Research Opinion, che supporta il bisogno di prendere in…

Leggi

Prevalenza di transaminiti tra pazienti con infezione da HIV

La prevalenza di transaminiti, un aumento dei livelli di transaminasi nel sangue, risulta bassa tra i pazienti con HIV senza tubercolosi confermata ed è, quindi, improbabile che possa essere un ostacolo alla terapia di prevenzione per la tubercolosi. È l’ipotesi cui è arrivato uno…

Leggi

Tumore testa-collo: può un algoritmo prevederne l’ospedalizzazione?

Recentemente è emerso come il carico di sintomi riferito dai pazienti fosse associato all’utilizzo del dipartimento di emergenza ospedaliero e all’ospedalizzazione non pianificata (ED/Hosp) nei pazienti con tumore della testa e del collo. Si è quindi ipotizzato che i punteggi dei sintomi potessero essere…

Leggi

NSCLC stadio I: strategie di trattamento in pazienti con comorbilità

I pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) presentano spesso comorbidità importanti, ma i dati relativi all’impatto di queste condizioni sulle strategie di gestione sono attualmente scarsi. È stata quindi utilizzata la modellazione di simulazione per confrontare diversi trattamenti per il…

Leggi

NSCLC METex14 skipping-positivo: TC per valutare i margini

Lo skipping dell’esone14 della transizione mesenchimale-epiteliale (METex14) è una delle mutazioni oncogene driver terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e può essere trattata con tepotinib e capmatinib. Attualmente, però, esiste un solo rapporto sui risultati della tomografia computerizzata (TC) del NSCLC…

Leggi

Adolescenti più a rischio di disturbo da uso di cannabis grave

Gli adolescenti sono oltre tre volte più vulnerabili allo sviluppo di una dipendenza da cannabis rispetto agli adulti. Lo rileva uno studio condotto dai ricercatori dell’UCL e del King’s College di Londra pubblicato dal Journal of Psychopharmacology. I ricercatori hanno condotto un’analisi trasversale nell’ambito…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025