Sindrome dello sviluppo neurologico: le mutazioni genetiche responsabili

Gli scienziati hanno identificato le basi genetiche di una nuova malattia che provoca uno sviluppo anomalo del cervello con conseguente ritardo dello sviluppo intellettuale dei bambini. La maggior parte dei pazienti con questa condizione presenta gravi difficoltà di apprendimento che influiscono sulla qualità della…

Leggi

Declino clinico longitudinale nella malattia di Alzheimer atipica

I ricercatori della Mayo Clinic hanno confrontato i tassi di cambiamento longitudinale nelle prestazioni dei test neurologici e neuropsicologici tra le varianti con afasia logopenica progressiva (LPA) e atrofia corticale posteriore (PCA) della malattia di Alzheimer atipica (AD). I risultati sono stati pubblicati dalla…

Leggi

Aumento del mal di testa tra i giovani durante la pandemia

Secondo uno studio presentato al Congresso dell’Accademia europea di neurologia (EAN) 2022, oltre un terzo degli studenti che hanno ricevuto lezioni online durante la pandemia ha riportato un peggioramento dei sintomi del mal di testa o ha iniziato a soffrire di ma di testa.…

Leggi

Aumento del rischio di malattie neurologiche dopo le infezioni

Un nuovo studio presentato in occasione dell’8° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN) suggerisce che i pazienti ambulatoriali positivi al Covid-19 sono maggiormente a rischio di malattie neurodegenerative rispetto agli individui risultati negativi al virus. I ricercatori, che hanno analizzato le cartelle cliniche di…

Leggi

Associazione tra terapia ponte ed esiti della terapia Car-T

I ricercatori della Hengyang Medical School, University of South China hanno esaminato tutte le prove disponibili per esaminare l’associazione tra i risultati della terapia ponte e della terapia con cellule Car-T mediante revisione sistematica e meta-analisi. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Cytotherapy.…

Leggi

Revisione sistematica degli studi sulle Car-T nel mondo

clinical trial

In una revisione sistematica pubblicata di recente dalla rivista Cancers, i ricercatori dell’Università di Sao Paulo prevedono quello che potrebbe essere lo scenario nei prossimi anni nell’approvazione delle terapie con cellule Car-T dirette per le neoplasie ematologiche e per i tumori solidi solide. Gli…

Leggi

Car-T anti Claudin18.2 nei tumori gastrointestinali

I risultati iniziali di uno studio pubblicato dalla rivista Nature Medicine suggeriscono che le cellule Car-T dirette contro CLDN18.2 (CT041) hanno un’efficacia promettente con un profilo di sicurezza accettabile nei pazienti con tumori dell’apparato digerente (in particolare con tumore gastrico) fortemente pretrattati, CLDN18.2-positivi. La…

Leggi

Fabry Outcome Survey (FOS): risultati di vent’anni di registro

A vent’anni dall’avvio della Fabry Outcome Survey, la conoscenze scientifiche rispetto alla gestione dei pazienti affetti dalla malattia di Fabry sono nettamente migliorate e continuano ad espandersi. A evidenziarlo, sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, è il team di ricercatori che ha messo su il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025