L’iperferritinemia potrebbe essere un segnale da indagare per la diagnosi della malattia di Gaucher. È il consiglio di un team italiano coordinato da Carmela Zizzo, dell’Institute for Biomedical Research and Innovation del CNR di Palermo, che ha descritto su Biology un caso clinico che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia di salvataggio con nivolumab nel linfoma di Hodgkin classico
Uno studio di fase 2 condotto dai ricercatori della City of Hope di Duarte, ha valutato l’efficacia di nivolumab adattato alla PET da solo o in combinazione con ifosfamide, carboplatino ed etoposide (NICE) come prima terapia di salvataggio e ponte per il trapianto autologo…
LeggiLMA R/R: I benefici di enasidenib nei pazienti anziani
Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2, con i regimi di cura convenzionali in pazienti di età uguale o superiore ai 60 anni con leucemia mieloide acuta (LMA) con mutazioni di IDH2 e con tumore in…
LeggiCombinazione di dasatinib e temsirolimus nella T-ALL
Uno studio congiunto della Facoltà di Medicina e Tecnologia della Salute dell’Università di Tampere in Finlandia, del Massachusetts General Research Institute e dell’Harvard Stem Cell Institute ha scoperto una nuova combinazione di farmaci efficace contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL). I…
LeggiUn’app per prevedere il rischio di un decorso grave nella LLC
Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen e del Rigshospitalet ha sviluppato un’applicazione che consente ai medici di inserire i risultati degli esami del sangue precedenti e attuali e sulla base di questi di ricevere dati sul rischio del singolo paziente affetto da leucemia…
LeggiTomosintesi digitale in reumatologia: un potenziale strumento per l’osteoartrite
Uno studio condotto in diversi centri colombiani ha avuto lo scopo di analizzare i risultati della tomosintesi digitale, utilizzata in ambito reumatologico, e di confrontare l’utilità di questa tecnica con quella di altre tecniche di imaging. Seguendo le linee guida PRISMA, gli autori hanno…
LeggiArtrite reumatoide: diversi esercizi fisici in base ai sintomi
Per ottenere il massimo beneficio dai pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), è necessario selezionare diversi metodi di esercizio in base ai sintomi. L’obiettivo di uno studio condotto da un team di ricercatori della Peking University è stato quello di determinare quali esiti subivano…
LeggiArtrosi del ginocchio: plasma ricco di piastrine vs acido ialuronico
Una meta-analisi effettuata dai ricercatori del dipartimento di chirurgia articolare dell’Ospedale affiliato dell’Università di Jiangsu, Zhenjiang, in Cina ha valutato l’efficacia clinica dell’iniezione di plasma ricco di piastrine (PRP) rispetto all’iniezione di acido ialuronico (HA) per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio. Dall’analisi…
LeggiGonartrosi: fisioterapia contro dolore e disabilità
La terapia fisica apporta maggiori benefici ai pazienti colpiti da artrosi del ginocchio rispetto alle iniezioni intrarticolari di glucocorticoidi. L’ha dimostrato uno studio randomizzato pubblicato nel 2020 su “The New England journal of medicine” nel quale sono state messe a confronto le due terapie.…
LeggiMammografia con mezzo di contrasto vs. risonanza magnetica
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista American Journal of Roentgenology (AJR), la mammografia con mezzo di contrasto può essere un utile test alternativo per la valutazione della risposta alla terapia neoadiuvante in pazienti con cancro al seno che non possono essere valutate…
LeggiDifferenze di espressione dei recettori delle chemochine nel cancro al seno
I ricercatori della San Francisco State University hanno analizzato le differenze nell’espressione del recettore delle chemochine nei tumori al seno di pazienti di colore, asiatiche e caucasiche basandosi sui dati nel The Cancer Genome Atlas. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Scientific Reports.…
LeggiUn farmaco per superare la resistenza al trattamento nel cancro al seno
I tumori al seno con mutazioni HER2 rispondono al farmaco neratinib, ma le risposte sono variabili e spesso non durevoli. Un team guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha studiato se diverse mutazioni di HER2 determinassero risposte diverse alla terapia. Sono stati…
LeggiCancro al seno: il tumore si sveglia durante il sonno
Uno studio condotto da ricercatori dell’ETH di Zurigo, dell’Ospedale universitario di Basilea e dell’Università di Basilea mostra che le cellule tumorali circolanti responsabili delle metastasi si diffondono principalmente durante il sonno. “Quando il paziente con il tumore alla mammella dorme, il tumore si risveglia”,…
Leggi