HCC: validazione punteggio EZ-ALBI in pazienti sottoposti a TACE

L’eterogeneità della funzione epatica e del carico tumorale nel carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio intermedio determina esiti diversi dopo la chemioembolizzazione transarteriosa (TACE). Tuttavia, il punteggio semplificato albumina-bilirubina (EZ-ALBI) è stato recentemente proposto come nuovo punteggio prognostico per l’HCC e, attraverso uno studio prospettico,…

Leggi

Epatite B cronica e rischio HCC: Tenofovir vs Entecavir

Le meta-analisi convenzionali con dati aggregati a livello di studio hanno prodotto risultati contrastanti sull’efficacia comparativa di tenofovir rispetto a entecavir nel ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) tra i pazienti con virus dell’epatite B cronica. A questi risultati, infatti, sono stati associati l’eterogeneità…

Leggi

Mycobacterium avium: malattia polmonare ed eventi avversi

Nell’Asia dell’est, la malattia polmonare complessa da Mycobacterium avium (MAC-LD) è la più comune tra le patologie polmonari causate da micobatteri non tubercolari. Durante il trattamento, spesso i pazienti manifestano eventi avversi, con conseguente interruzione della terapia e il fallimento di essa. Grazie, poi, al database JADER (Japanese…

Leggi

Emocolture neonatali e caratterizzazione degli stafilococchi

Nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) lo Staphylococcus aureus è considerato una delle principali cause batteriche di sepsi neonatale, tuttavia, le conoscenze sulla diversità delle specie e sulla resistenza antimicrobica causate dai batteri Gram-positivi (GPB) sono limitate. Un gruppo di ricerca ha quindi caratterizzato…

Leggi

BPCO: eradicazione e persistenza di Pseudomonas aeruginosa

Attualmente non è chiaro se la coltura dell’espettorato ricorrente con Pseudomonas aeruginosa da pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sia causata dal trasporto intermittente delle vie aeree da parte di diversi lignaggi di P. aeruginosa o dal trasporto persistente dello stesso lignaggio e se i lignaggi si adattino geneticamente durante il trasporto. Pertanto,…

Leggi

Microbiota intestinale: cambiamenti e rischi da parte di batteri multiresistenti

Attraverso uno studio prospettivo, i ricercatori hanno voluto indagare se la diversità e la composizione del microbiota intestinale determinassero il rischio di acquisizione, infezione e mortalità da organismi multiresistenti (MDRO) nei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva del fegato (ICU). Questa ricerca ha incluso pazienti…

Leggi

Metodo degli elementi finiti: meccanica di scorrimento ed effetti 3D

Nei casi di affollamento, protrusione alveolare o malocclusione di Classe II, la soluzione più utilizzata è l’estrazione dei primi premolari mascellari. Tuttavia, la richiesta di un trattamento ortodontico linguale è in aumento per il suo valore estetico; pertanto, la comprensione della biomeccanica linguale è…

Leggi

Assistenza nell’igiene orale: esperienza positiva o negativa per il paziente?

Poiché la necessità di cure aumenta con l’avanzare dell’età, risulta conseguente la necessità di assistenza per l’igiene orale. Un recente studio ha analizzato l’efficacia clinica dell’assistenza all’igiene orale fornita dai caregiver, con particolare attenzione a valutare le percezioni piacevoli/spiacevoli dei pazienti mentre vengono spazzolati e…

Leggi

Retrognazia: trattamento con molla mandibolare

L’Advanced Mandibular Spring (AMS) è stato recentemente sviluppato come apparecchio ortopedico dentofacciale nell’uso congiuntivo di allineatori trasparenti per il trattamento della malocclusione di Classe II con retrognazia mandibolare negli adolescenti. È stato quindi disegnato uno studio allo scopo di avviare una valutazione biomeccanica e valutare…

Leggi

Genitori e mHealth: un approccio utile per la salute orale dei figli?

Attraverso una revisione sistematica, un gruppo di ricercatori ha potuto studiare l’efficacia dell’educazione alla salute orale valutando l’approccio dei genitori alla mHealth per migliorare la salute orale dei loro figli. Dopo una prima analisi di screening sono stati inclusi 12 studi, mentre altri 5…

Leggi

Anemia falciforme: episodi vaso-occlusivi dopo corticosteroidi

Gli episodi vaso-occlusivi (VOE) sono una delle principali preoccupazioni nei pazienti con anemia falciforme. Si sospetta che l’esposizione a corticosteroidi sistemici aumenti l’occorrenza di VOE nei casi clinici. Fin ora non era stato condotto nessuno studio comparativo per indagare su questo rischio. Diversi studi…

Leggi

Anemia associata a MRC: effetti eritropoietici di vadadustat

I pazienti con malattia renale cronica sviluppano anemia in gran parte a causa della produzione di eritropoietina inappropriatamente bassa e dell’insufficienza di ferro disponibile per i precursori eritroidi. In un articolo pubblicato dall’American Journal of Hematology, i ricercatori fanno una sintesi dei risultati di…

Leggi

Covid-19: eparina a basso peso molecolare vs standard di cura

I risultati dello studio ETHIC, pubblicati dalla rivista The Lancet Haematology, suggeriscono che la profilassi con eparina a basso peso molecolare non apporta alcun beneficio ai pazienti ambulatoriali a rischio affetti da Covid-19. Covid-19 è associato a infiammazione e ad un aumentato rischio di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025