Artrite psoriasica: miglioramenti rapidi e significativi con brodalumab

L’obiettivo di uno studio pubblicato nel 2021 su “Annals of the rheumatic diseases” condotto negli Stati Uniti, Regno Unito e Danimarca è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza di brodalumab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato per combattere i disturbi dell’artrite psoriasica (PsA),…

Leggi

Ixekizumab: efficacia sicura dalla testa ai piedi

La psoriasi è una malattia cronica cutanea che può avere un impatto negativo importante a livello di relazioni sociali, salute mentale e attività lavorativa La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da placche arrossate e  squamose che colpisce il 2-4% della…

Leggi

Bimekizumab: le prime esperienze real-life (SIDeMaST)

Diversi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del farmaco bimekizumab, inibitore duale dell’IL17 A e dell’IL17F, nel trattamento della psoriasi. La pratica clinica in Italia inizia a confermare questi risultati e presto il farmaco sarà disponibile per la comunità scientifica dermatologica italiana. In occasione del…

Leggi

EACLM: trattamento e risultati di sopravvivenza

L’adenocarcinoma esofageo con metastasi epatiche (EACLM) al momento della diagnosi ha una prognosi infausta e purtroppo poche opzioni terapeutiche. Inoltre, le migliori opzioni di trattamento e i fattori prognostici per i pazienti con EACLM non sono chiari, così attraverso uno studio si è cercato…

Leggi

Adenocarcinoma gastrico: eterogeneità del trattamento e OS

L’adenocarcinoma della giunzione gastrica o gastroesofagea (GEJ) è la forma più comune di cancro gastrico diagnosticata ogni anno, in particolar modo negli Stati Uniti (USA). La diagnosi in genere avviene nelle fasi successive della malattia, quando è avanzata e difficile da trattare. L’obiettivo che un…

Leggi

Difelikefalin: sicurezza e tollerabilità nei pazienti in emodialisi

Recentemente, partendo da pazienti adulti con prurito da moderato a grave associato a malattia renale cronica (CKD) e trattati mediante emodialisi in Nord America, Europa e nella regione Asia-Pacifico, è stata svolta un’analisi di sicurezza aggregata della difelikefalin per via endovenosa. Le analisi di…

Leggi

Malattie renali croniche: una app come strumento di autogestione

L’alto carico di malattie renali croniche, specialmente in determinate regioni globali a difficile gestione sanitaria, richiede un’attenzione urgente. È quindi risultato fondamentale per gli esperti consentire alle persone di gestire autonomamente la propria condizione, insieme alla promozione della conoscenza tradizionale e all’empowerment delle comunità. Perciò,…

Leggi

Insufficienza renale: ausilio decisionale online per il paziente

Gli aiuti alla decisione del paziente (PtDA) supportano sia i pazienti che i medici nel processo decisionale condiviso (SDM), mentre le informazioni sugli esiti del mondo reale possono migliorare la percezione del rischio e aiutare i pazienti stessi a prendere decisioni coerenti con le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025