MRGE: presente nel 40% delle donne vietnamite in gravidanza

Secondo uno studio pubblicato sul Mexican Journal of Gastroenterology, la malattia da reflusso gastroesofageo è spesso presente nelle donne in gravidanza in Vietnam. “Negli ultimi anni è stato segnalato che la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è in aumento. Tuttavia, ci sono…

Leggi

Collegamento inaspettato tra due vie mutate nel cancro

Un team guidato dai ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison ha scoperto un collegamento diretto tra i percorsi p53 e PI3K/Akt. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Cell Biology, gli autori identificano i collegamenti nei percorsi di questi due soppressori tumorali e osservano che la…

Leggi

Riduzione degli screening per cancro durante la pandemia

Una revisione sistematica e meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Università di Bologna e pubblicata dalla rivista JAMA Oncology, fornisce una stima sintetica del ridimensionamento dei test di screening del cancro dall’inizio della pandemia di Covid-19. Tale diminuzione potrebbe essere associata a un aumento del numero…

Leggi

Malattia di Gaucher I: quantificazione del profilo di biomarkers urinari

Un metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni accoppiato a spettrometria di massa (UPLC-MS/MS) è stato utilizzato per studiare la distribuzione urinaria di biomarkers nei pazienti con malattia di Gaucher e i metaboliti valutati potrebbero rappresentare interessanti biomarkers della malattia rara. Ad affermarlo è…

Leggi

Niraparib in pazienti con cancro al seno HER-2 negativo

Un piccolo studio pilota pubblicato sotto forma di Brief Communication dalla rivista Nature Cancer ha valutato l’attività e la sicurezza del PARP inibitore niraparib in pazienti con cancro al seno HER-2 negativo localizzato e mutazioni nei geni BRCA. Ventidue pazienti hanno ricevuto una volta…

Leggi

Ipertensione nei pazienti con artrite reumatoide: i fattori di rischio

L’artrite reumatoide è spesso associata all’ipertensione, che in numerosi studi si è dimostrata essere il maggior fattore di rischio per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Da qui, la necessità di un gruppo di ricercatori canadesi di svolgere una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare i…

Leggi

Interventi efficaci nell’artrite settica dell’anca

Una revisione sistematica a cura di studiosi italiani dell’ASST Sette Laghi di Varese e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi a Milano ha riportato un alto tasso di successo nell’eradicazione dell’infezione dell’artrite settica batterica dell’anca con tre tipi di trattamento: l’artroscopia, l’intervento singolo a cielo aperto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025