Immunità innata agisce in due step nel rilevare il virus dell’HIV

Il sistema immunitario userebbe una verifica a due step per difendersi dal virus dell’HIV-1. È quanto evidenziato in una ricerca pubblicata su Molecular Cell che approfondisce la strategia molecolare che fa scattare la risposta immunitaria innata quando esposta all’HIV-1. La ricerca è stata condotta…

Leggi

Scarsa sicurezza alimentare e rischio di trasmissione del virus HIV

Una scarsa sicurezza alimentare aumenterebbe del doppio il rischio di contrarre l’HIV, nelle donne. A osservarlo è stato uno studio condotto in Africa sub-sahariana, secondo il quale, con la probabile riduzione della sicurezza alimentare conseguenza dei cambiamenti climatici potrebbe mettere a rischio gli sforzi…

Leggi

Demenza associata alla steatosi epatica non alcolica

Le persone che hanno una steatosi epatica non alcolica, possono avere un rischio maggiore di demenza, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Neurology. La steatosi epatica non alcolica può essere dovuta all’obesità e a condizioni correlate come l’ipertensione o il diabete di tipo 2.…

Leggi

Infiammazione cerebrale lega il rischio di Alzheimer ai disturbi del sonno

I ricercatori dell’Università della California, Irvine, dell’Università del Wisconsin-Madison e della Wake Forest University hanno scoperto che l’infiammazione cerebrale può collegare il rischio di malattia di Alzheimer con i disturbi del sonno. I risultati dello studio pubblicato dalla rivista Sleep, possono contribuire al tentativo…

Leggi

Car-T anti CD7 per pazienti con leucemia o linfoma a cellule T

Il CD7 potrebbe rappresentare un bersaglio per nuovi trattamenti contro la leucemia linfoblastica a cellule T o il linfoma. I ricercatori dell’Ospedale di Zhengzhou, in Cina, hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di Car-T anti CD7 in pazienti con recidiva e refrattari.  Lo studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025