Secondo uno studio pubblicato su BMC Surgery, la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) si propone come gold standard per la diagnosi di cisti del coledoco di tipo III, che possono poi essere trattate in modo mininvasivo con colecistectomia laparoscopica ed epaticodigiunostomia Roux-en-Y. “Le cisti del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nel cancro del polmone due tipi di chirurgia mininvasiva si mostrano efficaci e sicuri
La chirurgia toracica robotica (RATS) e la chirurgia toracica video-assistita (VATS) possono essere utilizzate in sicurezza nei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Translational Lung Cancer Research, e diretto da Chenghao Qu,…
LeggiFrattura del collo radiale pediatrica: una tecnica mininvasiva ecoguidata può fare la differenza
Nel trattamento mininvasivo delle fratture del collo radiale nei bambini piccoli, la tecnica combinata ecoguidata con artrografia del gomito ha una buona efficacia e un’elevata sicurezza, e può essere ampiamente promossa e applicata clinicamente, secondo uno studio pubblicato su Computational and Mathematical Methods in…
LeggiCifosi da traumi: correggerla efficacemente è possibile anche con tecnica mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Spine Surgery, la tecnica di sintesi ossea mininvasiva nota come “peduncular percutaneous instrumentation” (PPI) fornisce una correzione angolare postoperatoria e un mantenimento della correzione equivalenti rispetto alla chirurgia a cielo aperto nei pazienti con trauma toracico e…
LeggiImmunità innata agisce in due step nel rilevare il virus dell’HIV
Il sistema immunitario userebbe una verifica a due step per difendersi dal virus dell’HIV-1. È quanto evidenziato in una ricerca pubblicata su Molecular Cell che approfondisce la strategia molecolare che fa scattare la risposta immunitaria innata quando esposta all’HIV-1. La ricerca è stata condotta…
LeggiTeam di esperti identifica outcome misurabili per migliorare cure HIV
Un gruppo internazionale di 37 esperti e pazienti e uno steering group di 18 esperti da 14 paesi ha messo a punto un set di outcome, HIV360, che darà la possibilità, ai professionisti sanitari, di registrare, confrontare e integrare metriche standardizzate per migliorare la…
LeggiHIV: interazioni farmaco-farmaco comuni tra chi viene trattato contro il COVID-19
Le interazioni farmaco-farmaco sarebbero comuni nelle persone in terapia per l’HIV e che ricevono specifici trattamenti per il COVID-19. A evidenziarlo è stata un’indagine condotta nelle zone centrale ed orientale dell’Europa, guidata da Botond Lakatos, del South Pest Central Hospital di Budapest, in Ungheria.…
LeggiScarsa sicurezza alimentare e rischio di trasmissione del virus HIV
Una scarsa sicurezza alimentare aumenterebbe del doppio il rischio di contrarre l’HIV, nelle donne. A osservarlo è stato uno studio condotto in Africa sub-sahariana, secondo il quale, con la probabile riduzione della sicurezza alimentare conseguenza dei cambiamenti climatici potrebbe mettere a rischio gli sforzi…
LeggiPiù carotenoidi per la salute degli occhi e del cervello delle donne
Le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini, ma in genere hanno tassi di malattia più elevati. Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università della Georgia suggerisce che questi tassi più elevati di malattia possono essere migliorati con una dieta ricca di carotenoidi…
LeggiDemenza associata alla steatosi epatica non alcolica
Le persone che hanno una steatosi epatica non alcolica, possono avere un rischio maggiore di demenza, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Neurology. La steatosi epatica non alcolica può essere dovuta all’obesità e a condizioni correlate come l’ipertensione o il diabete di tipo 2.…
LeggiDiritti riproduttivi: l’impatto sulla neurologia secondo i medici della UC San Francisco
La Corte suprema statunitense ha di recente abolito la storica sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l’aborto negli Usa. Nel loro articolo Viewpoint, pubblicato da JAMA Neurology il 13 luglio 2022, i neurologi della UC San Francisco…
LeggiInfiammazione cerebrale lega il rischio di Alzheimer ai disturbi del sonno
I ricercatori dell’Università della California, Irvine, dell’Università del Wisconsin-Madison e della Wake Forest University hanno scoperto che l’infiammazione cerebrale può collegare il rischio di malattia di Alzheimer con i disturbi del sonno. I risultati dello studio pubblicato dalla rivista Sleep, possono contribuire al tentativo…
LeggiCar-T anti CD7 per pazienti con leucemia o linfoma a cellule T
Il CD7 potrebbe rappresentare un bersaglio per nuovi trattamenti contro la leucemia linfoblastica a cellule T o il linfoma. I ricercatori dell’Ospedale di Zhengzhou, in Cina, hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di Car-T anti CD7 in pazienti con recidiva e refrattari. Lo studio…
Leggi