Dalla sinergia tra uomo e macchina, e quindi tra la competenza dei professionisti e i robot, si può migliorare l’approccio alla chirurgia mininvasiva che diventa sempre più precisa e affidabile. In estrema sintesi, è questo il pensiero di Marco Scatizzi, Presidente dell’Associazione dei chirurghi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ESCC: intervento chirurgico vs nessun intervento chirurgico dopo Neo-CRT
La chirurgia esofagea è un attualmente un metodo chirurgico invasivo ad alto rischio chirurgico e influisce gravemente sulla qualità della vita post-operatoria. Attraverso uno studio retrospettivo è stato quindi possibile confrontare la prognosi dei pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose localmente avanzato (ESCC)…
LeggiOPSCC correlato a HPV: radioterapia vs chirurgia transorale
L’approccio ottimale per la riduzione del trattamento nei carcinomi orofaringei a cellule squamose (OPSCC) correlati al papillomavirus umano (HPV) non è ancora totalmente conosciuto; pertanto, i ricercatori hanno voluto confrontare un approccio di radioterapia primaria (RT) rispetto a un approccio chirurgico transorale primario (TOS)…
LeggiCarcinoma laringeo: da un sottotipo, ecco il significato prognostico
Con questo studio si è voluto esplorare se, utilizzando un modello di previsione molecolare, il carcinoma laringeo potesse essere suddiviso in diversi sottotipi a seconda delle differenze molecolari. Dapprima sono stati estratti i dati dai database Cancer Genome Atlas e Gene Expression Omnibus e,…
LeggiNSCLC: predittori dosimetrici, chemioradioterapia e trattamento con durvalumab
Attualmente, nell’era del consolidamento di durvalumab, devono ancora essere completamente chiariti sia l’incidenza che i predittori di polmonite per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile, localmente avanzato. In questa ampia analisi monocentrica, vengono riportati l’incidenza e i fattori associati alla polmonite…
LeggiCome diagnosticare un disturbo da stress post-traumatico complesso
Una delle risposte psicopatologiche più conosciute al trauma è il disturbo da stress post-traumatico, o PTSD, ma gli esperti internazionali sono consapevoli da decenni che alcune vittime di traumi o sopravvissuti mostrano uno schema più ampio di cambiamenti psicologici, soprattutto dopo eventi prolungati o…
LeggiCrisi psichiatriche: trattamento domiciliare intensivo vs ricovero ospedaliero
Il trattamento domiciliare intensivo potrebbe essere un sostituto sicuro ed efficace dell’assistenza psichiatrica convenzionale in caso di crisi psichiatrica acuta. Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Lancet Psychiatry, questo approccio ha portato a una riduzione dei giorni di ricovero, inducendo i pazienti a rimanere…
Leggi50 anni di divario nel livello di istruzione dei pazienti con schizofrenia
Nonostante i risultati raggiunti da un punto di vista farmacologico e psicosociale, secondo una ricerca pubblicata da Lancet Psychiatry, durante il secolo scorso i pazienti con schizofrenia hanno dovuto affrontare persistenti disuguaglianze in termini di istruzione. I ricercatori che hanno condotto la ricerca sostengono…
LeggiIndividuare fattori di rischio di suicidio nelle cartelle cliniche
I sistemi sanitari sono essenziali per l’individuazione del rischio di suicidio. In uno studio pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, i ricercatori dell’Henry Ford Health di Detroit notano che la maggior parte degli sforzi per la prevenzione del suicidio si concentra su persone con diagnosi…
LeggiL’anestesia locale senza laccio emostatico: può migliorare gli esiti della chirurgia nelle fratture del radio distale
Nel trattamento chirurgico delle fratture del radio distale, l’anestesia locale in stato di veglia senza laccio emostatico riduce la durata della preparazione all’intervento chirurgico e il ricovero post-operatorio, rende meno pesante il dolore al primo giorno post-operatorio rispetto all’anestesia generale. Questo è quanto riferisce…
LeggiDolore acuto da herpes zoster: l’elettroagopuntura potrebbe essere utile
L’elettroagopuntura potrebbe offrire alcuni vantaggi nel trattamento del dolore acuto nei pazienti con nevralgia erpetica, anche se le prove andrebbero rinforzate, secondo uno studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. “L’herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus latente varicella-zoster, che provoca dolore…
LeggiVitamina B6 nella fibromialgia: per ora non sembrano esserci benefici sul dolore
Uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, e diretto da Banafsheh Ghavidel-Parsa, della Guilan University of Medical Science, Rasht, Iran, non ha mostrato un vantaggio dell’assunzione di vitamina B6 rispetto al placebo nei pazienti con fibromialgia per quanto riguarda il dolore. “Dato il ruolo…
LeggiUlcere dolorose arti inferiori: sevoflurano topico può ridurre l’uso di oppioidi
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Lower Extremity Wounds, l’aggiunta di sevoflurano topico allo standard di cura analgesico nei pazienti con ulcere dolorose degli arti inferiori non rivascolarizzabili è una terapia ben tollerata, che migliora significativamente il controllo del dolore e consente una…
Leggi