I fattori di impatto clinico e patologico per il recupero della funzione renale in pazienti con nefropatia membranosa primaria (PMN) e danno renale acuto (AKI) non sono stati ancora individuati con certezza. Quindi, un team di ricerca ha cercato di indagare i fattori che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pazienti in dialisi peritoneale: lo stato nutrizionale e l’ossiidrossido sucroferrico
L’iperfosfatemia è una condizione comune nei pazienti in dialisi peritoneale (PD) e la limitazione del fosforo nella dieta porta spesso a una diminuzione dell’assunzione di proteine, che può provocare ipoalbuminemia. L’ipoalbuminemia, inoltre, è associata ad un aumentato rischio di morbilità e mortalità nei pazienti con…
LeggiUTUC: screening immunoistochimico per la diagnostica della sindrome di Lynch
Gli esperti, per esaminare l’effetto dello screening universale dei carcinomi uroteliali del tratto superiore di nuova diagnosi (UTUC) per la perdita di proteine di riparazione del mismatch (MMR) e per aiutare la diagnostica della sindrome di Lynch, hanno svolto una revisione. Gli studi sono stati identificati tramite…
LeggiMassa uretrale nelle donne anziane: trattamenti, mortalità o reintervento
Sebbene la presenza di masse uretrali nelle donne possa essere trattata attraverso sling medio-uretrale o bulking uretrale, non si conoscono ancora chiaramente i tassi di mortalità, ritrattamento e comorbilità che possono costituire fattori di rischio per il ritrattamento. Pertanto, è stato eseguito uno studio di…
LeggiMelanoma avanzato: efficacia della terapia con linfociti infiltranti il tumore e IL-2 ricombinante
La terapia cellulare adottiva (ACT, Adoptive cell therapy) usando i linfociti autologhi infiltranti il tumore (TIL, tumor-infiltrating lymphocytes) è stata sperimentata in pazienti con melanoma avanzato in diversi centri. Una revisione sistematica e una meta-analisi è stata effettuata da ricercatori di Svizzera, Grecia, Olanda,…
LeggiMelanoma avanzato: immunoterapia e terapia mirata
Lo scenario terapeutico del melanoma avanzato è cambiato dall’introduzione delle terapie immunitarie e quelle mirate a BRAF. Una meta-analisi a rete bayesiana condotta da studiosi dell’Institute of Cancer Research in Gran Bretagna, del Georgia Institute of Technology in Georgia e del Sylvester Comprehensive Cancer…
LeggiBCC: terapia fotodinamica con metil-5-aminolevulinato
Il carcinoma basocellulare è il tipo più comune di cancro della pelle non melanoma in tutto il mondo. Una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di studiosi in Cina ha confrontato il beneficio e la tollerabilità della terapia fotodinamica (PDT) con metil-5-aminolevulinato…
LeggiStoria di cancro pelle: gli effetti della nicotinamide
Presso la Laval University, in Quebec, Canada, un team di studiosi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati al fine di valutare l’effetto della nicotinamide per la chemioprofilassi dei tumori della pelle. L’articolo è stato pubblicato nel 2022 su…
LeggiLo stato socio-economico influenza il trattamento e il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, e portato avanti in Iran dal gruppo di lavoro di Mahin Amini, della Kermanshah University of Medical Sciences, il divario tra diagnosi (prevalenza) e controllo (trattamento e controllo) dell’ipertensione deve essere considerato con maggiore impegno dai…
LeggiScompenso cardiaco acuto: la qualità del trattamento è variabile a seconda della struttura in Canada
Secondo uno studio pubblicato su CJC Open, i dati dei registri canadesi riguardanti i pazienti con insufficienza cardiaca hanno dimostrato un potenziale divario nella qualità dell’assistenza nella gestione dei pazienti ricoverati con scompenso cardiaco acuto. “Nonostante i recenti progressi nella gestione dei pazienti con…
LeggiPotenza cardiaca a riposo: un indice in grado di predire eventi avversi nello scompenso cardiaco
La potenza cardiaca a riposo, determinata tramite ecocardiografia non invasiva, è associata in maniera indipendente al rischio di esiti avversi nei pazienti con scompenso cardiaco, e fornisce informazioni prognostiche. “Abbiamo cercato di esplorare il significato del rapporto tra potenza e massa cardiaca a riposo…
LeggiEmpagliflozin: efficace per lo scompenso cardiaco con eiezione ventricolare sinistra conservata
Mauro Gori, dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in Italia, e il suo gruppo di lavoro, in una ricerca pubblicata su Cardiac Failure Review, descrivono il razionale della terapia con empagliflozin, un inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2-I), in pazienti con scompenso cardiaco con…
LeggiTrattamento della protesi per ottenere un’estetica naturale
Nel trattamento completo della protesi è necessario selezionare i denti anteriori, perché è fondamentale non solo nell’estetica, ma anche nella masticazione e nella pronuncia. Tuttavia, i metodi convenzionali per la selezione dei denti non sono ben consolidati e si basano su misurazioni e proporzioni facciali, che variano tra…
Leggi