AR e rischio infezioni associato ai JAK inibitori: ancora poco chiarezza

Lo studio The Risk of Infections Associated With JAK Inhibitors in Rheumatoid Arthritis: A Systematic Review and Network Meta-analysis, pubblicato su Journal of clinical rheumatology:practical reports on rheumatic & musculoskeletal diseases nel 2022 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della JAK in…

Leggi

Scoperto un nuovo meccanismo che guida la migrazione cellulare

Un gruppo internazionale ha scoperto come la rigidità dei tessuti determini il posizionamento cellulare e regoli tutti i tipi di migrazione cellulare che vanno dalla crescita neuronale alla diffusione delle cellule tumorali maligne nei tumori al cervello e al seno. I risultati sono stati…

Leggi

Terapia ormonale sistemica o vaginale dopo il cancro al seno precoce

Uno studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute, (Oxford University Press), suggerisce che la terapia ormonale in menopausa per le sopravvissute al cancro al seno non è associata alla ricomparsa del tumore, nonostante le preoccupazioni di alcuni ricercatori e medici. Vampate di calore…

Leggi

Prevenzione del cancro gastrico e Helicobacter pylori

L’infezione da Helicobacter pylori è considerata il più importante fattore di rischio nella patogenesi del cancro gastrico. Questo studio mira a valutare gli effetti a lungo termine del trattamento di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico in una popolazione ad alto rischio. È stato quindi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025