La leucemia a cellule capellute (in inglese hairy cell leukemia, HCL) è una malattia linfoproliferativa rara con una prognosi eccellente dopo il trattamento con cladribina (2CDA), sebbene durante il follow-up si possano verificare ricadute. I ricercatori di diversi centri in Italia hanno condotto uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite della mano e artrite psoriasica: gli effetti del CBD ancora da verificare
I ricercatori della Aalborg University Hospital in Danimarca, nello studio intitolato Cannabidiol treatment in hand osteoarthritis and psoriatic arthritis: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial, hanno valutato il ruolo del CBD come terapia analgesica aggiuntiva in pazienti colpiti da artrite della mano o artrite psoriasica.…
LeggiAR e rischio infezioni associato ai JAK inibitori: ancora poco chiarezza
Lo studio The Risk of Infections Associated With JAK Inhibitors in Rheumatoid Arthritis: A Systematic Review and Network Meta-analysis, pubblicato su Journal of clinical rheumatology:practical reports on rheumatic & musculoskeletal diseases nel 2022 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della JAK in…
LeggiArtrite psoriasica attiva: risankizumab, un trattamento efficace e sicuro
Dei ricercatori hanno effettuato un RCT di fase 3, svolto in doppio cieco, che valutava l’efficacia e la sicurezza di risankizumab, rispetto al placebo, in pazienti con PsA attiva che avevano avuto in precedenza una risposta inadeguata o un’intolleranza alle terapie biologiche o ai…
LeggiArtrosi del ginocchio: l’efficacia di un programma di dieta ed esercizio fisico erogato per via telematica
L’obiettivo dello studio svolto da ricercatori dell’University of Melbourne e della Monash University in Australia e della Keele University nel Regno Unito, è stato quello di valutare due differenti programmi di esercizio fisico, uno dei quali prevedeva anche un regime alimentare con restrizione calorica,…
LeggiScoperto un nuovo meccanismo che guida la migrazione cellulare
Un gruppo internazionale ha scoperto come la rigidità dei tessuti determini il posizionamento cellulare e regoli tutti i tipi di migrazione cellulare che vanno dalla crescita neuronale alla diffusione delle cellule tumorali maligne nei tumori al cervello e al seno. I risultati sono stati…
LeggiTerapia ormonale sistemica o vaginale dopo il cancro al seno precoce
Uno studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute, (Oxford University Press), suggerisce che la terapia ormonale in menopausa per le sopravvissute al cancro al seno non è associata alla ricomparsa del tumore, nonostante le preoccupazioni di alcuni ricercatori e medici. Vampate di calore…
LeggiCancro: impatto delle varianti di Sars-CoV-2 e dei vaccini su pazienti in Europa
I risultati di uno studio europeo, pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, supportano la vaccinazione universale dei pazienti con cancro come misura protettiva contro la morbilità e la mortalità da Covid-19. I ricercatori di diversi centri in Europa hanno valutato l’impatto di Covid-19 durante…
LeggiCancro al seno: desametasone riduce la mucosite orale indotta da antracicline
Uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports suggerisce come il desametasone possa attenuare la mucosite orale associata ai regimi contenenti antracicline per il trattamento del cancro al seno in modo dose-dipendente. La mucosite orale è una delle complicanze più comuni associate alla chemioterapia. I…
LeggiPGL: nomogramma predittivo dinamico della sopravvivenza a lungo termine
Sebbene il linfoma gastrico primitivo (PGL) sia il più comune linfoma non-Hodgkin (NHL) extranodale, a causa della rarità della malattia è importante riuscire a creare un modello predittivo capace di fornire sia un trattamento che una prognosi per i pazienti con PGL e per…
LeggiPolipi colorettali: nomogramma predittivo dei rischi di mancata diagnosi
Una mancata diagnosi di polipi colorettali durante la colonscopia può essere associata all’insorgenza di cancro colorettale e i fattori di rischio per una diagnosi mancata, o un metodo per prevedere il rischio di una diagnosi mancata di polipi colorettali durante la colonscopia, rimangono tuttora…
LeggiPrevenzione del cancro gastrico e Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori è considerata il più importante fattore di rischio nella patogenesi del cancro gastrico. Questo studio mira a valutare gli effetti a lungo termine del trattamento di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico in una popolazione ad alto rischio. È stato quindi…
LeggiCancro colorettale T1: l’invasione sottomucosa profonda non è un fattore di rischio
L’invasione sottomucosa profonda (DSI) è considerata un fattore di rischio chiave per le metastasi linfonodali (LNM) e un criterio importante per raccomandare un intervento chirurgico nel cancro del colon-retto T1. Tuttavia, il rischio metastatico di DSI si è dimostrato particolarmente basso in assenza di altri fattori di…
Leggi