RSV: sicurezza ed effetti antivirali del PC786 nebulizzato

Recenti studi hanno evidenziato come PC786 sia un inibitore non nucleosidico della polimerasi del virus respiratorio sinciziale (RSV) nebulizzato, progettato per trattare l’RSV, che si replica nello strato superficiale delle cellule epiteliali che rivestono le vie aeree. Si sono quindi voluti valutare la sicurezza…

Leggi

COVID-19: trattamento con Casirivimab e Imdevimab

Il recente studio RECOVERY, in aperto, ha riportato un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti sieronegativi alla SARS-CoV-2 ricoverati in ospedale e trattati con casirivimab e imdevimab (CAS + IMD). Lo studio, di fase I/II/III, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto prima della…

Leggi

NAFLD: effetto BCAA e malattie cardiovascolari

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una complessa malattia multifattoriale che coinvolge fattori genetici, metabolici e ambientali e, all’interno dell’ampio spettro della NAFLD, la steatoepatite non alcolica (NASH) è una forma progressiva della malattia che spesso si sviluppa in cirrosi epatica e aumenta…

Leggi

HBV: la trascrittomica intraepatica e le firme geniche

L’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) rimane ancora un notevole onere per la salute pubblica in tutto il mondo. L’alfa-interferone (IFNα) è una delle due terapie attualmente approvate per l’epatite cronica B (CHB) e, allo scopo di esplorare i meccanismi alla base della…

Leggi

Dopo un trauma al dito è frequente il dolore neuropatico

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery, il dolore persistente e il dolore neuropatico sono comuni dopo un trauma al dito con danno ai nervi, e uno dei fattori prognostici significativi nello sviluppo del dolore neuropatico è il ritardo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025