I bambini con anemia falciforme mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus. I ricercatori della Washington University in St. Louis, Missouri, hanno ipotizzato che il trapianto curativo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) potesse normalizzare l’emodinamica cerebrale nei bambini con anemia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’impatto psicologico di un evento di tromboembolia venosa
Un numero crescente di prove dimostra che la tromboembolia venosa può essere accompagnata da un notevole disagio psicologico. Gli autori di un editoriale del Lancet Haematology sottolineano che, per quanto sia difficile fare una stima degli effetti del tromboembolismo venoso, le stime indicano un…
LeggiApnea ostruttiva del sonno grave associata a TEV
Le persone che soffrono di apnea ostruttiva del sonno (OSA) grave sono a maggior rischio di sviluppare tromboembolia venosa, secondo i risultati di uno studio presentato in occasione dell’European Respiratory Society (ERS) International Congress. Lo studio è stato presentato dal professor Wojciech Trzepizur, dell’ospedale…
LeggiLa lezione dal COVID-19 utile nella ricerca contro l’HIV
Avere flessibilità in situazioni in evoluzione, coinvolgere le comunità che subiscono il maggior impatto, assicurare equità d’accesso a terapie, vaccini e servizi sanitari, favorire trasparenza e scambio di informazioni e investire in ricerca sono tutti aspetti emersi come essenziali per contrastare la diffusione del…
LeggiTerapie combinate HIV/HCV: pochi casi di uso antiretrovirali controindicati. Uno studio europeo
I pazienti trattati con antivirali ad azione diretta (DDA) per l’epatite C e con antiretrovirali per l’HIV ricevono raramente combinazioni di farmaci che sono controindicate. A osservarlo è stato lo studio di dati dal real-world EuroSIDA, guidato da Myroslava Nikolaichuk, della Dnipro State Medical…
LeggiInvecchiamento precoce tra chi ha infezione da HIV
Le persone che convivono con l’HIV sembrano sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) e ipertensione due anni in anticipo rispetto a coloro che non hanno l’infezione virale, oltre a mostrare un maggior peso sulla salute derivante da malattie croniche renali (CKD), soprattutto dai 40 anni in…
LeggiHIV: antivirali a base di dolutegravir efficaci in gravidanza
Le terapie antiretrovirali contro l’HIV a base di dolutegravir sarebbero più efficaci in gravidanza rispetto ad altri regimi antiretrovirali comunemente usati negli USA e in Europa. A mostrarlo è una ricerca della Harvard Chan School of Public Health, guidata da Kunjal Patel, i cui…
LeggiRiduzione dell’HPV tra le donne nate negli anni 90 in USA
Negli Stati Uniti la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è stata raccomandata per la prima volta per l’uso di routine tra ragazze e giovani donne (9-26 anni) nel 2006. I costanti miglioramenti nella copertura vaccinale contro l’HPV negli ultimi dieci anni potrebbero essersi…
LeggiCovid-19: terza dose utile nelle persone che convivono con HIV
I risultati di uno studio condotto dai ricercatori del National Institute for Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani di Roma supportano l’utilità della terza dose di vaccino contro Covid-19 nelle persone che convivono con l’HIV in trattamento con farmaci antiretrovirali (ART) che presentavano una grave disregolazione…
LeggiCaso di poliovirus derivato dal vaccino a New York
Nel corso dell’ultimo anno a Gerusalemme, Londra e nello stato di New York è stato trovato il poliovirus derivato dal vaccino. Il virus circola solo in due paesi, Afghanistan e Pakistan, dove quest’anno erano stati segnalati nove casi entro giugno. Il poliovirus derivato dal…
LeggiVaccino coniugato contro il tifo: sicurezza e immunogenicità nei bambini del Malawi
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Global Health fornisce prove della sicurezza, della tollerabilità e dell’immunogenicità del vaccino coniugato contro il tifo (TCV) fino a 730–1.035 giorni nei bambini del Malawi di età compresa tra 9 mesi e 12 anni. La…
LeggiBypass coronarico: offre migliori esiti nei diabetici con infarto o angina instabile
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, in un contesto di vita reale, la rivascolarizzazione mediante bypass coronarico di pazienti diabetici ricoverati in ospedale con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST o angina instabile è associata a migliori risultati a lungo termine rispetto…
LeggiGestire al meglio il diabete: è importante considerare le differenze di sesso nelle complicanze
Le attuali linee guida cliniche sul diabete non considerano ancora le differenze di sesso/genere in maniera adeguata per poter intervenire in maniera mirata su ogni paziente. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, e portato avanti da un…
Leggi