Una Review pubblicata dalla rivista Breast Cancer Research mostra una disparità negli studi a livello cellulare e negli studi clinici sul cancro al seno tra le donne di origine europea e le donne di origine africana. Nello studio, i ricercatori sottolineano la necessità di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il rischio di cancro a esordio precoce aumenta a ogni generazione
Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital rivela che l’incidenza dei tumori a esordio precoce (diagnosticati prima dei 50 anni), inclusi i tumori della mammella, del colon, dell’esofago, dei reni, del fegato e del pancreas, è aumentata drammaticamente in tutto il…
LeggiDeep-learning per la classificazione del tumore al seno
Il grado del tumore al seno è fortemente associato alla sopravvivenza della paziente. Nella pratica clinica attuale, i patologi assegnano il grado del tumore dopo l’analisi visiva dei campioni di tessuto. Tuttavia, diversi studi mostrano significative variazioni tra gli osservatori nella classificazione del cancro…
LeggiL’attività fisica riduce il rischio di cancro al seno
Aumentare i livelli di attività fisica e ridurre la sedentarietà riduce il rischio di cancro al seno, secondo i risultati di una ricerca pubblicata dal British Journal of Sports Medicine e progettata proprio per cercare nuove prove del nesso di causalità tra attività fisica…
LeggiArtroplastica: dopo un anno, il dolore al ginocchio anteriore presente in 1 paziente su 7
Un paziente su sette riferisce dolore al ginocchio nella zona anteriore 12 mesi dopo artroplastica totale stabilizzata posteriore e della superficie rotulea, secondo uno studio pubblicato su Journal of Arthroplasty, nel quale si legge anche che la presenza di dolore al ginocchio anteriore preoperatorio…
LeggiAblazione con radiofrequenza del nervo genicolare raffreddata riduce dolore per un tempo maggiore
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, la durata e l’intensità del sollievo dal dolore nell’ablazione con radiofrequenza del nervo genicolare sono di entità maggiore dopo l’ablazione raffreddata, soprattutto se con una sonda più grande. “L’ablazione con radiofrequenza del nervo genicolare è…
LeggiFisiopatologia del dolore neuropatico periferico diabetico spontaneo: ancora non chiara
Esiste un continuum nei profili sensoriali dei pazienti diabetici neuropatici, con una perdita sensoriale più pronunciata nel gruppo con polineuropatia simmetrica distale dolorosa, che probabilmente riflette la degenerazione delle fibre nervose somatosensoriali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’ European Journal of Pain,…
LeggiEndometriosi: un dolore più intenso si accompagna a una peggiore qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Psychology, Health & Medicine, le donne che soffrono di endometriosi e percepiscono un’alta intensità del dolore hanno una qualità di vita peggiore e livelli più gravi di ansia e depressione rispetto a quelle con dolore lieve. “L’obiettivo del nostro…
LeggiNeoplasie pelviche di origine colorettale: chirurgia mininvasiva efficace, ma i dati sono ancora pochi
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology, saranno necessarie ulteriori ricerche sulla selezione dei pazienti, sulla sicurezza e sui risultati a lungo termine delle tecniche chirurgiche minimamente invasive utilizzate per il trattamento di neoplasie pelviche localmente avanzate e ricorrenti di origine colorettale,…
LeggiTrovati i fattori di rischio per il fallimento della riparazione mitralica mininvasiva
I fattori associati all’insufficienza che peggiora rapidamente nei pazienti con patologia di Carpentier di tipo I e II sottoposti a riparazione della valvola mitrale mininvasiva sono una classificazione di New York Heart Association III-IV al basale, una malattia renale cronica preesistente e la coronaropatia.…
LeggiCarcinoma del colon T4b: colectomia robotica ha esiti migliori rispetto alla via laparoscopica
I pazienti sottoposti a colectomia per carcinoma del colon T4b tramite approccio robotico hanno avuto esiti perioperatori più favorevoli rispetto a quelli gestiti con l’approccio laparoscopico, secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovations. I ricercatori, diretti da Mohamed Kamel, della Central Michigan University, Stati…
LeggiErnia inguinale: sempre più trattata in maniera laparoscopica, anche in urgenza
Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, l’adozione dell’approccio laparoscopico nel trattamento dell’ernia inguinale ha conosciuto un lento ma costante aumento dal 2015 in poi. “Dalla sua introduzione, il trattamento minimamente invasivo delle ernie inguinali è diventato ampiamente accettato come una valida alternativa…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: pegcetacoplan vs eculizumab a 48 settimane
Nello studio PEGASUS, l’inibitore del complemento C3, pegcetacoplan, ha mostrato superiorità rispetto a eculizumab nel miglioramento degli esiti ematologici in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna e risposta non ottimale a eculizumab a 16 settimane. Lo scopo del periodo in aperto è stato di…
Leggi