Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology da un team cinese guidato da Ning Gao, del The Second Affiliated Hospital della Zhejiang University di Hangzhou, ha evidenziato che potrebbe esserci una relazione causale tra psoriasi e malattia cardiovascolare. Per la ricerca, il team ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morbo di Alzheimer e microbi: vale la pena indagare?
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle forme di demenza più diffuse e importanti a livello globale. Caratterizzato da depositi di proteina beta amiloide nelle cellule nervose sotto forma di placche e grovigli, l’AD è però tuttora oggetto di investigazione scientifica e di…
LeggiNanobodies: nuova arma contro le malattie infettive
Le patologie causate da batteri e virus costituiscono da sempre una piaga per l’umanità causando crisi sociali ed economiche su vasta scala. Oltre alle malattie persistenti, come ad esempio la dengue o la malaria, negli ultimi anni si sono verificate epidemie che hanno provocato…
LeggiAlluvioni e malattie infettive in Europa dal 1910: revisione della letteratura
Tra le catastrofi naturali, le inondazioni costituiscono gli eventi che più comunemente avvengono sia in paesi ad alto tenore di vita sia in quelli in via di sviluppo. Questi fenomeni violenti modificano l’ambiente in modo a volte molto profondo e creano un habitat favorevole…
LeggiUK: indagine retrospettiva sul vaiolo delle scimmie
È stato condotto di recente nel Regno Unito uno studio retrospettivo osservazionale riguardante gli aspetti clinici e di gestione del vaiolo delle scimmie, una malattia virale presente solamente in alcune regioni del continente africano in forma endemica, la cui diffusione attuale in altre aree…
LeggiBPCO: efficacia della terapia combinata ICS vs non ICS
I pazienti colpiti da BPCO potrebbero trarre beneficio dalla terapia doppia e tripla contenente corticosteroidi inalatori (ICS). Queste sono le conclusioni di uno studio condotto da un team di ricercatori del Department of Respiratory and Critical Care Medicine presso il Peking University Third Hospital,…
LeggiAsma e BPCO: efficacia della terapia in base al sesso dei pazienti
In mancanza di raccomandazioni internazionali per la gestione e la prevenzione dell’asma e della BPCO con indicazioni terapeutiche legate al sesso, degli studiosi dell’Università Tor Vergata di Roma e dell’Università di Parma hanno condotto una revisione sistematica dal titolo “Sex differences in adult asthma…
LeggiBPCO: prevalenza e fattori di rischio nel 2019
Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo e Oxford in Inghilterra, e dell’Università Zhejiang in Cina, hanno stimato la prevalenza e i fattori di rischio della BPCO a livello globale, regionale e nazionale. Lo scopo? Orientare le politiche e gli interventi sulla popolazione. I…
LeggiAsma: efficacia e sicurezza della combo albuterolo-budesonide
Nel maggio del 2022 su The New England journal of medicine sono stati pubblicati i risultati dell’RCT dal titolo “Albuterol-Budesonide Fixed-Dose Combination Rescue Inhaler for Asthma” effettuato da un team di ricerca internazionale. Lo studio di fase 3 si proponeva di indagare sull’efficacia e…
LeggiColesterolo HDL: correlato ai livelli dei marcatori infiammatori nella coronaropatia
Secondo uno studio pubblicato su Angiology, nei pazienti con coronaropatia si verificano associazioni tra l’apolipoproteina A1 (ApoA1), il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e i livelli di marcatori infiammatori, ovvero proteina C-reattiva (CRP), CRP ad alta sensibilità (hsCRP), interleuchina 6 (IL-6), IL-8 o…
LeggiTrapianto di cuore: 3 anni dopo, colesterolemia in aumento
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Transplantation, i pazienti che hanno subito un trapianto di cuore mostrano un aumento significativo del peso e dei lipidi nel sangue nei 36 mesi successivi all’intervento. “Le variazioni a lungo termine del peso e dei lipidi nel sangue…
LeggiAnziani: rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL associato a sindrome metabolica
Il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità (THR) è associato alla sindrome metabolica (MetS) nelle persone molto anziane, secondo uno studio portato avanti in Cina e pubblicato su Scientific Reports. “La sindrome metabolica è attualmente una delle principali sfide per…
LeggiCoronaropatie: si differenziano per basi genetiche e devono essere gestite in maniera diversa
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, diversi sottogruppi di coronaropatie hanno caratteristiche biologiche intrinseche proprie, e per questo sarebbe meglio fornire un trattamento più personalizzato ai pazienti in ciascun sottogruppo. Nello studio, diretto da Yanhui Liao, del Second Affiliated Hospital…
Leggi