Possibile link causale tra psoriasi e malattie cardiovascolari

Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology da un team cinese guidato da Ning Gao, del The Second Affiliated Hospital della Zhejiang University di Hangzhou, ha evidenziato che potrebbe esserci una relazione causale tra psoriasi e malattia cardiovascolare. Per la ricerca, il team ha…

Leggi

Morbo di Alzheimer e microbi: vale la pena indagare?

La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle forme di demenza più diffuse e importanti a livello globale. Caratterizzato da depositi di proteina beta amiloide nelle cellule nervose sotto forma di placche e grovigli, l’AD è però tuttora oggetto di investigazione scientifica e di…

Leggi

Nanobodies: nuova arma contro le malattie infettive

Le patologie causate da batteri e virus costituiscono da sempre una piaga per l’umanità causando crisi sociali ed economiche su vasta scala. Oltre alle malattie persistenti, come ad esempio la dengue o la malaria, negli ultimi anni si sono verificate epidemie che hanno provocato…

Leggi

UK: indagine retrospettiva sul vaiolo delle scimmie

È stato condotto di recente nel Regno Unito uno studio retrospettivo osservazionale riguardante gli aspetti clinici e di gestione del vaiolo delle scimmie, una malattia virale presente solamente in alcune regioni del continente africano in forma endemica, la cui diffusione attuale in altre aree…

Leggi

BPCO: efficacia della terapia combinata ICS vs non ICS

I pazienti colpiti da BPCO potrebbero trarre beneficio dalla terapia doppia e tripla contenente corticosteroidi inalatori (ICS). Queste sono le conclusioni di uno studio condotto da un team di ricercatori del Department of Respiratory and Critical Care Medicine presso il Peking University Third Hospital,…

Leggi

Asma e BPCO: efficacia della terapia in base al sesso dei pazienti

In mancanza di raccomandazioni internazionali per la gestione e la prevenzione dell’asma e della BPCO con indicazioni terapeutiche legate al sesso, degli studiosi dell’Università Tor Vergata di Roma e dell’Università di Parma hanno condotto una revisione sistematica dal titolo “Sex differences in adult asthma…

Leggi

BPCO: prevalenza e fattori di rischio nel 2019

Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo e Oxford in Inghilterra, e dell’Università Zhejiang in Cina, hanno stimato la prevalenza e i fattori di rischio della BPCO a livello globale, regionale e nazionale. Lo scopo? Orientare le politiche e gli interventi sulla popolazione. I…

Leggi

Asma: efficacia e sicurezza della combo albuterolo-budesonide

Nel maggio del 2022 su The New England journal of medicine sono stati pubblicati i risultati dell’RCT dal titolo “Albuterol-Budesonide Fixed-Dose Combination Rescue Inhaler for Asthma” effettuato da un team di ricerca internazionale. Lo studio di fase 3 si proponeva di indagare sull’efficacia e…

Leggi

Trapianto di cuore: 3 anni dopo, colesterolemia in aumento

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Transplantation, i pazienti che hanno subito un trapianto di cuore mostrano un aumento significativo del peso e dei lipidi nel sangue nei 36 mesi successivi all’intervento. “Le variazioni a lungo termine del peso e dei lipidi nel sangue…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025