Esiste un’alta prevalenza di carenza e insufficienza di vitamina D nei bambini con dermatite atopica, e un basso livello di vitamina D è correlato alla gravità della malattia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Advances in Dermatology and Allergology, e diretto da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA: alcune comorbilità legate a una malattia più grave
I pazienti con dermatite atopica (DA) e sensibilizzazione agli allergeni comuni, bassi livelli di IgM o una storia di impetigine, sono a rischio di malattia più gravi e, pertanto, necessitano di maggiore attenzione, cura meticolosa della pelle, gestione proattiva e trattamento delle comorbilità, secondo…
LeggiDA: difficile comprendere come varia la sua incidenza nel tempo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, non è possibile stabilire una chiara tendenza temporale nella prevalenza di dermatite atopica (DA) nel periodo che va dal 1992 al 2013. “Mancano stime solide di prevalenza della dermatite atopica a livello globale e delle tendenze nel…
LeggiAsma grave: l’importanza della fenotipizzazione per l’efficacia della cura
L’asma grave è una patologia eterogenea, costituita da diversi fenotipi, con specifiche caratteristiche cliniche e fisiopatologiche. Diagnosticare con certezza e per tempo la malattia è fondamentale per disegnare nel modo corretto la terapia e restituire al paziente una qualità di vita accettabile. Dell’importanza di…
LeggiInsonnia associata al declino della memoria
I risultati di uno studio canadese suggeriscono che le persone anziane che soffrono di insonnia sono maggiormente a rischio di sviluppare declino della memoria e deterioramento cognitivo a lungo termine. Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si basa sui dati di oltre 26.000 partecipanti…
LeggiAutismo: genitori formati per accompagnare lo sviluppo del bambino
La formazione e la responsabilizzazione dei genitori per offrire interventi a domicilio ai bambini con disturbo dello spettro autistico aiuta i bambini a migliorare i comportamenti positivi e le capacità di comunicazione linguistica, secondo un nuovo studio della Brigham Young University pubblicato dalla rivista…
LeggiRadioterapia mirata per il linfoma di Hodgkin pediatrico in fase iniziale
Lo studio AHOD0431 del Children’s Oncology Group (COG) ha ridotto la terapia sistemica e utilizzato la radioterapia IFRT (response-adapted involved-field) adattata alla risposta nel linfoma di Hodgkin pediatrico in fase iniziale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I ricercatori hanno studiato l’impatto…
LeggiPrevalenza e genetica delle citopenie che predispongono alla leucemia
Le citopenie che predispongono alla leucemia richiedono una diagnosi tempestiva e accurata per garantire un’adeguata gestione medica, che comprende un monitoraggio adeguato e il trapianto di cellule staminali prima dello sviluppo della leucemia. In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno definito…
LeggiAzacitidina più venetoclax nei pazienti pazienti con sindromi mielodisplastiche o leucemia
Uno studio pubblicato dalla rivista Lancet Haematology suggerisce che l’azacitidina con venetoclax è sicura e mostra un’attività incoraggiante nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio o leucemia mielomonocitica cronica. I ricercatori hanno la sicurezza, la tollerabilità e l’attività preliminare di azacitidina in combinazione…
LeggiPanorama genomico della leucemia linfoblastica acuta pediatrica
Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno analizzato nel dettaglio il panorama genetico della leucemia linfoblastica acuta (ALL). Lo studio pubblicato da Nature Genetics fornisce una visione completa della genomica di tutti i sottotipi di leucemia linfoblastica acuta e funge da guida…
LeggiCure primarie: fino a 5 anni di ritardo nella diagnosi di psoriasi
La psoriasi potrebbe essere sotto diagnosticata nell’ambito delle cure primarie, almeno nel Regno Unito. A osservarlo è una ricerca dell’Università di Manchester, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of General Practice, secondo la quale, un ritardo nella diagnosi e dell’avvio delle…
LeggiImpatto delle comorbidità dei pazienti con psoriasi sulle risposte alla fototerapia
Specifiche comorbidità dei pazienti con psoriasi sarebbero associate a un fallimento della fototerapia. È quanto osservato da uno studio coordinato da Belén Fatas-Lalana dell’Università della Murcia, in Spagna, e pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, secondo il quale bisognerebbe prendere in considerazione questi aspetti…
LeggiPsoriasi: questionario aiuta a individuare rischio di coinvolgimento assiale
Uno strumento di screening basato su un questionario aiuterebbe a velocizzare la diagnosi di coinvolgimento assiale tra i pazienti con psoriasi. A evidenziarlo è lo studio ATTRACT, presentato all’incontro annuale del Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis da Devis Benfaremo,…
Leggi