Rilevamento del virus dell’epatite B in Israele, studio retrospettivo

Il virus dell’epatite D è in grado di provocare un’infiammazione del fegato di gravità variabile. La malattia sopravviene quando l’agente virale responsabile dell’epatite D si trova in presenza del virus dell’epatite B (HBV) perché può utilizzare l’antigene di superficie Australia (HBsAg) di questo patogeno…

Leggi

Assunzione FANS non incide su riacutizzazioni IBD

L’assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) non inciderebbe sulle riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali. È quanto osservato da Shirley Cohen-Mekelburg, dell’Università del Michigan di Ann Arbor (USA), e colleghi su The American Journal of Gastroenterology, secondo i quali, piuttosto, l’associazione tra riacutizzazioni di…

Leggi

IBD: trend dei tassi di ricovero a livello globale

I tassi di ricovero per malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono stabili nei paesi quali Nord America ed Europa Occidentale, mentre stanno rapidamente aumentando in paesi come Asia, Europa dell’Est ed America Latina. A osservarlo è una review curata da un team canadese guidato da…

Leggi

Manifestazioni neurologiche del vaiolo delle scimmie

Una ricerca condotta dagli scienziati dell’UCB fornisce prove preliminari sulle manifestazioni neurologiche del vaiolo delle scimmie che in alcuni casi può portare a complicazioni come encefalite, confusione o convulsioni. Gli autori hanno condotto la revisione sistematica e la meta-analisi di diversi studi, i risultati…

Leggi

Salute orale e anziani: c’è bisogno di decisioni politiche dedicate

Con l’avanzare dell’età, la salute orale peggiora, la funzionalità masticatoria è ridotta e influisce in modo negativo sulla qualità di vita degli anziani. Una revisione della letteratura condotta da specialisti mette in evidenza la necessità di misure politiche ad hoc, personalizzate e sostenibili, che…

Leggi

Quanto ne sanno gli adulti di salute orale e ortodonzia? Lo studio USA

Con l’obiettivo di stabilire il livello di conoscenze di un gruppo di soggetti adulti nell’ambito della salute orale e dell’ortodonzia, la cosiddetta alfabetizzazione, un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio dedicato utilizzando strumenti già consolidati e validati rappresentati dal Rapid Estimate of…

Leggi

Tralokinumab: sicuro e ben tollerato nella DA da moderata a grave

In tutta la popolazione con dermatite atopica (DA) di cinque studi clinici, tralokinumab è stato ben tollerato, con risultati coerenti sulla sicurezza durante il trattamento di pazienti con malattia da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology. “Tralokinumab è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025