I tumori della testa e del collo che presentano una diffusione perineurale sono associati sia a una prognosi peggiore per quanto riguarda la sopravvivenza del paziente sia a un rischio maggiore di recidive e di metastasi. La tomografia computerizzata a emissione di positroni (PET/CT),…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro del polmone ALK positivo: efficacia di lorlatinib nel trattamento
Il lorlatinib è stato di recente autorizzato per essere impiegato nel trattamento standard contro il carcinoma del polmone provvisto di fusione ALK, una particolare alterazione genetica. Un team di esperti ha condotto una revisione analizzando la posizione attuale di lorlatinib nell’ambito della cura contro…
LeggiCarcinomi polmonari nei non fumatori: la terapia mostra importanti ostacoli da superare
Il carcinoma polmonare rappresenta la seconda tipologia neoplastica maligna più diffusa in tutto il mondo ed è quella che causa il maggior numero di decessi. L’insorgenza della malattia cancerosa (LCINS) nella popolazione dei non fumatori è valutata tra il 10 e il 25% dei…
LeggiPARP inibitori nel tumore ovarico: gli studi presentati all’ESMO 2022
Nel corso del congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2022 che si è tenuto dal 9 al 13 settembre, sono stati presentati nuovi e importanti risultati sul trattamento di prima linea del carcinoma ovarico con PARP inibitori. I nuovi dati riguardano la sopravvivenza…
LeggiTumore ovarico: gestione della recidiva durante il mantenimento con PARPi
Le pazienti affette da carcinoma ovarico ricorrente che presentano una progressione oligometastatica durante il trattamento di mantenimento con PARP inibitori possono continuare a beneficiare della terapia in corso (con PARPi) se questo approccio viene combinato con un trattamento locale. Lo suggerisce uno studio italiano…
LeggiImpatto della malattia sulla QoL delle pazienti con carcinoma ovarico
Uno studio pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology ha confermato quanto era intuibile: la sopravvivenza libera da progressione di malattia prolungata è associata alla qualità della vita correlata alla salute nelle pazienti con carcinoma ovarico. La ricerca ricorda l’importanza di valutare negli studi la qualità…
LeggiCaratteristiche dei carcinomi primari delle tube di Falloppio
Il carcinoma primitivo delle tube di Falloppio è un tumore raro: rappresenta circa lo 0,75% – l’1,2% di tutte le neoplasie ginecologiche. In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Gynecological Cancer, i ricercatori di diversi centri in Italia hanno condotto uno studio…
LeggiIncidenza di metastasi linfonodali nel carcinoma ovarico
Sulla base dei risultati di uno studio pubblicato di recente dall’International Journal of Gynecological Cancer, i ricercatori dell’Instituto Nacional de Cancerología di Bogotá, in Colombia, suggeriscono che, nelle pazienti con carcinoma ovarico sieroso di basso grado in stadio iniziale, la valutazione dei linfonodi venga…
LeggiEsofagectomia mininvasiva nel carcinoma a cellule squamose dell’esofago possibile anche dopo chemioterapia
L’esofagectomia mininvasiva di McKeown è fattibile e sicura nei pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago operabile (OSCC) che ricevono la chemioterapia neoadiuvante, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery. “La chemioradioterapia neoadiuvante ha migliorato la resecabilità e la sopravvivenza del…
LeggiAstragalo verticale congenito nei bambini: intervento mininvasivo può correggerlo
La maggior parte dei bambini piccoli con astragalo verticale congenito sottoposti a trattamento con metodo mininvasivo di Dobbs ottengono risultati positivi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics Part B. “La letteratura che valuta gli esiti dei bambini con deformità dell’astragalo verticale…
LeggiErnia inguinale: la riparazione a cielo aperto ha meno rischi di recidiva dell’intervento mininvasivo
La riparazione dell’ernia inguinale a cielo aperto è associata a un minor rischio di recidiva operatoria nel tempo rispetto all’intervento mininvasivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si conclude che, sebbene questo fatto possa essere correlato alle comorbilità…
LeggiChirurgia colorettale mininvasiva: dimissione in giornata sicura in pazienti selezionati
Un documento pubblicato su Surgical Endoscopy, riassume i primi risultati della dimissione nella stessa giornata dell’intervento nei pazienti sottoposti a chirurgia colorettale elettiva mininvasiva, e le considerazioni per l’implementazione sicura e graduale della dimissione nella stessa giornata con un focus specifico sull’evoluzione dei programmi…
LeggiOsteogenesi imperfetta: il dolore interferisce con le attività quotidiane
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, molti bambini con osteogenesi imperfetta hanno sperimentato dolore, che ha interferito nella loro vita quotidiana, ha influenzato la partecipazione a varie attività ed è stato associato a un ridotto stato di salute auto-percepito. “Il dolore cronico…
Leggi