La gestione del dolore post-operatorio acuto nel contesto della chirurgia addominale d’urgenza è complessa, richiede un’attenzione speciale e dovrebbe essere multidisciplinare, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul World Journal of Emergency Surgery. Nel documento vengono raccomandate delle linee guida per la gestione del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Strutture sanitarie canadesi: non in grado di gestire adeguatamente il dolore reumatico
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, in Canada gli approcci e le strutture dei servizi sanitari al momento non riescono a rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone che soffrono di patologie reumatiche che causano dolore. “Gli individui che vivono in una situazione…
LeggiElettrostimolazione nervosa: moderatamente efficace nell’immediato sul dolore muscoloscheletrico
La stimolazione nervosa elettrica percutanea (PENS) e quella transcutanea (TENS) hanno un effetto immediato lieve o moderato sull’iperalgesia meccanica locale nei pazienti con dolore muscoloscheletrico, e sembra che questi effetti diminuiscano nel tempo, secondo uno studio pubblicato su Pain Medicine. “Abbiamo voluto determinare gli…
LeggiSutimlimab efficace in pazienti con malattia da agglutinine fredde
Sutimlimab, un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 (IgG4) umanizzato, di prima classe, che inibisce selettivamente la via classica del complemento a C1, ha rapidamente interrotto l’emolisi nello studio CARDINAL a braccio singolo in pazienti recentemente trasfusi con malattia da agglutinine fredde (CAD). CADENZA è uno…
LeggiLuspatercept nella β-talassemia non trasfusione-dipendente
Luspatercept rappresenta un potenziale trattamento per i pazienti adulti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, per i quali le opzioni terapeutiche approvate efficaci sono scarse. Lo suggerisce uno studio internazionale pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Nei pazienti con β-talassemia non trasfusione-dipendente, concentrazioni di emoglobina inferiori…
LeggiRondoraptivon pegol nel trattamento per l’emofilia A
Il fattore VIII circola in un complesso non covalente con il fattore di von Willebrand (VWF), il quale determina l’emivita del fattore VIII. Rondoraptivon pegol (BT200) lega il VWF portando a un aumento dei livelli plasmatici di VWF/FVIII nei volontari sani. In uno studio…
LeggiEsiti di gravidanza e parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative
La gravidanza e il parto nelle donne con neoplasie mieloproliferative (MPN) sono associati a trombosi materna, emorragia e disfunzione placentare. Per valutare i rischi di eventi avversi in gravidanza nelle donne con neoplasie mieloproliferative, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno condotto un ampio studio…
LeggiDiminuzione dell’efficacia del vaccino antinfluenzale da un anno all’altro
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine mostra che, sebbene la vaccinazione antinfluenzale nell’anno precedente attenui l’efficacia del vaccino, la vaccinazione in due anni consecutivi fornisce una protezione migliore rispetto a nessuna vaccinazione. I vaccini antinfluenzali richiedono una risomministrazione annuale. Diversi rapporti…
LeggiEffetto del PCV10 in Nepal 4 anni dopo l’introduzione
L’introduzione del vaccino PCV10 nel programma di immunizzazione di routine in Nepal ha ridotto il trasporto del sierotipo del vaccino sia nei bambini sani che nei bambini di età inferiore ai 2 anni con polmonite. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiEfficacia di una dose di vaccino contro HPV
Anche una sola dose di vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) nelle ragazze potrebbe fornire una protezione sufficiente contro l’infezione persistente da HPV. Uno studio condotto in Tanzania e pubblicato dalla rivista The Lancet Global Health suggerisce che un programma di una dose potrebbe…
LeggiVaccinazione antinfluenzale non aumenta il rischio di sindrome di Guillain-Barré
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Network, la vaccinazione antinfluenzale non ha aumentato il rischio di sindrome di Guillain-Barré tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni a Taiwan, indipendentemente dal periodo post-vaccinazione o dalle caratteristiche sottostanti. Lo…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiComplicanze reflusso: non legate a varianti del fattore di crescita epidermico e del suo recettore
Le varianti del fattore di crescita epidermico (EGF) e del suo recettore (EGFR) e la loro espressione di mRNA non erano associate allo sviluppo di esofagite da reflusso, esofago di Barrett e adenocarcinoma esofageo nella popolazione dell’Europa centrale, secondo uno studio pubblicato su Disease…
Leggi