La pandemia di COVID-19 ha comportato numerose limitazioni delle attività umane in generale e ha coinvolto pesantemente anche l’assistenza sanitaria soprattutto per quanto riguarda le prestazioni di cura particolarmente a rischio di contagio come quelle odontoiatriche. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Studio sull’aderenza alle linee guida dell’odontoiatria di base in Scozia
Un team di esperti ha condotto in Scozia uno studio dedicato al settore delle cure odontoiatriche di base. Lo scopo dell’indagine era quello di valutare gli aspetti organizzativi principali che determinano la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti e basata sull’evidenza scientifica. I dati emersi…
LeggiConcentrati piastrinici in odontoiatria: il loro impiego è in costante aumento
La procedura per disporre di concentrati piastrinici (PC) è piuttosto semplice e si basa sulla centrifugazione di sangue intero. Grazie ai miglioramenti conseguiti dopo anni di sviluppo, è possibile attualmente ottenere plasma con alta concentrazione piastrinica, fattore di crescita concentrato e fibrina ricca in…
LeggiRame in nanoparticelle: un aiuto per combattere i microbi del cavo orale
Il rame è un metallo molto utilizzato fino dai tempi più remoti per costruire oggetti di diverso tipo tra i quali anche monete e gioielli. Rappresenta inoltre un oligoelemento presente nell’organismo umano nel quale svolge diverse funzioni tra le quali: Agevola la formazione di…
LeggiRicostruzione storica dell’epatite C: dall’esordio ai nostri giorni
Circa cinquant’anni fa, nel corso degli anni 70, i medici segnalarono la comparsa di numerosi casi di epatiti correlate a trasfusioni di sangue. La malattia presentava sovente un decorso cronico e progressivo, ma nessun agente tra quelli allora noti (virus dell’epatite A (HAV) e…
LeggiEradicazione dell’epatite C in Cina: revisione critica delle misure strategiche
La Cina è una nazione pesantemente colpita dall’epatite C. I responsabili della salute pubblica della Nazione hanno elaborato strategie specifiche per la prevenzione/screening della malattia e hanno adottato misure per favorire la diagnosi, l’accesso ai farmaci specifici per la cura, ossia gli agenti virali…
LeggiEffetto epatotossico del cefditoren: case report
Tra gli antibiotici frequentemente utilizzati per combattere le infezioni batteriche, i beta-lattamici vengono spesso impiegati per la cura di patologie banali, ad esempio le cistiti, che di frequente colpiscono le donne giovani. Alcuni di questi farmaci possono rivelarsi tossici per il fegato e sono…
LeggiVaccino anti COVID-19: può provocare epatite con dominanza delle cellule TCD8
I meccanismi fisiopatologici di alcuni casi di infiammazione del fegato, segnalati sia dopo infezione da SARS-CoV-2 sia in seguito a vaccinazione anti COVID-19, rimangono tuttora sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha riportato un caso contrassegnato da episodi di epatite acuta riscontrati in un uomo…
LeggiAttualità e futuro dei vaccini per la prevenzione del cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle forme più comuni di tumore maligno in tutto il mondo e causa circa l’8,5% del totale dei decessi avvenuti per neoplasie. I trattamenti a disposizione sono diversi e comprendono chemio e radioterapia nonché la resezione chirurgica,…
LeggiTempistica utile per iniziare terapia con radionuclidi a recettori peptidici contro i tumori neuroendocrini
Nel 2018, la Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha approvato la prima e finora unica terapia con radionuclidi a recettori peptidici (PRRT) per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Il lutezio-177-DOTATATE ha infatti ottenuto l’autorizzazione dell’Ente regolatore degli Stati Uniti e viene ora…
LeggiNanoparticelle e trattamento dei tumori gastrointestinali: revisione panoramica
La nanotecnologia è attualmente in rapido sviluppo grazie alle numerose applicazioni possibili che riguardano diversi campi tra i quali anche quello della cura e della diagnosi di svariate patologie umane. Sono sempre di più le nanoparticelle impiegate nelle terapie oncologiche grazie alle loro proprietà,…
LeggiPossibile ruolo predittivo del biglicano nella prognosi del cancro dello stomaco
A livello globale, il carcinoma gastrico occupa la sesta posizione nella graduatoria delle neoplasie più diffuse e rappresenta la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo. L’incidenza della malattia è particolarmente pronunciata in alcune Nazioni tra le quali il Giappone, la…
LeggiRelazioni tra microbiota e radioterapia nel trattamento dei HNSCC: possibili sviluppi futuri
La radioterapia rappresenta un presidio di cura fondamentale per il trattamento dei carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Poter modulare opportunamente le caratteristiche biologiche dei tessuti tumorali e di quelli normali, inoltre, lascia prevedere ulteriori miglioramenti nell’efficacia della radioterapia contro…
Leggi